Modulo: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ROMA - Corso di laurea L- Az S. Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
ZINGONI ALESSANDRA
(programma)
Italiano: Introduzione alla medicina di laboratorio. Definizione di variabilità analitiche, pre-analitiche e biologiche nell’indagine di laboratorio. Definizione di campione biologico, esempi. Test di screening, significato ed esempi. Il referto e i valori di riferimento. Le provette per la raccolta ematica. L’esame emocromocitometrico. La VES, l’ematocrito. L’immunoematologia; la trasfusione, la donazione del sangue in aferesi. Gli emoderivati. I gruppi sanguigni (sistema AB0 e fattore Rh). Test pre-trasfusionali, test di Coombs. La reazione trasfusionale, significato patologico. Analisi delle proteine plasmatiche: il protidogramma, significato nella diagnosi clinica, esempi di referti. Le principali proteine plasmatiche. Esame delle urine: chimico, fisico, microscopico; significato nella diagnosi clinica. Diagnosi di laboratorio di malattie infettive: diagnosi diretta e indiretta (test sierologici). Esempi: test per l’HIV e test per l’epatite B, test per COVID-19. Il saggio ELISA. Le indagini di laboratorio per le malattie allergiche (RIST, RAST, prick), esempi di referti.
 La preparazione dell’esame si basa sul materiale didattico che verrà fornito agli studenti al termine di ogni lezione.
The exam preparation is based on the teaching material that will be left to the students at the end of each lesson.
Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di laboratorio di Marcello Ciaccio. Editore EdiSES
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ROMA - Corso di laurea L- Az S. Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
SANTARELLI ROBERTA
(programma)
Eziologia generale:
Stato di salute e malattia. Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia.
Patologia cellulare:
Danno cellulare. Cause di danno. Adattamenti cellulari. Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Infiammazione:
Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato. Granulomi.
La febbre:
I pirogeni endogeni ed esogeni. Decorso della febbre. Tipi di febbre. Alterazioni metaboliche. Trattamento.
Immunologia:
Sistema immunitario. Immunità innata ed adattativa. Antigeni. Anticorpi: struttura e funzione delle immunoglobuline. Reazione antigene anticorpo. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Immunità cellulo-mediata. Immunità anti-infettiva.
Immunopatologia:
Reazioni immunopatogene o di ipersensibilità. Autoimmunità. Immunodeficienze.
 Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. G.M.Pontieri (IV Edizione, Piccin)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
MONACO LIBERATORE GIUSEPPE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: MICROBIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ROMA - Corso di laurea L- Az S. Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
SIMONETTI GIOVANNA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ROMA - Corso di laurea L- Az S. Giovanni Addolorata |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA
(programma)
-INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA: cos’è l’Anatomia Patologica e chi è e cosa fa l’anatomopatologo. Esercizio all’osservazione e alla descrizione delle alterazioni macroscopiche degli organi in caso di patologia, al fine di sviluppare e/o affinare la capacità di descrivere e riconoscere la variazione dalla normalità in qualsiasi procedura della propria professione.
- IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA: organizzazione, procedure, apparecchiature. Come rapportarsi con il Servizio di Anatomia Patologica. Modalità di prelievo dei tessuti e tipi di campione. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei campioni.
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO (la biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei tessuti, allestimento dei preparati istologici, principi delle tecniche istopatologiche, la diagnosi istologica intraoperatoria, osservazione delle sezioni al microscopio).
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI CITOPATOLOGICA (gestione del prelievo citologico, allestimento dei preparati citologici, principi delle tecniche citopatologiche, osservazione degli strisci al microscopio).
- IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO (cos’è l’autopsia, regolamentazione giuridica della medicina necroscopica, elementi di tecnica e diagnostica autoptica).
 Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007.
Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica
Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico
Capitolo 3 La diagnosi istologica
Capitolo 4 La citologia diagnostica
Capitolo 5 Le tecniche di patologia molecolare ed ultrastrutturale
Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|