Docente
|
PODESTA' LUCA
(programma)
Introduzione alla misurazione—scopo, caratteristiche ed esecuzione della
misurazione; terminologia (VIM); guida alla produzione di una misura.
Sistema Internazionale—unità di misura e SI; campioni di tempo, di
tensione, di resistenza, di induttanza e di capacità, centri SIT e
tracciabilità.
Dalla teoria degli errori alla valutazione dell’incertezza—cenni sulla
teoria degli errori e definizioni principali (GUM); incertezza di tipo A
e di tipo B, misure indirette, incertezza combinata ed espansa.
Metodi di misurazione—voltamperometrici, potenziometrici, di ponte, di proiezione.
Strumentazione—cenni sulla strumentazione elettromeccanica (principio di
funzionamento e schemi realizzativi), TA e TV. Strumentazione
elettronica: oscilloscopio analogico e digitale (teoria, principio di
funzionamento e soluzioni realizzative); multimetri digitali.
Sistemi di misurazione digitali—catena di misurazione digitale; cenni
sui sensori, condizionamento (amplificazione, filtraggio), cenni sui
sistemi di interfacciamento, utilizzo di schede di acquisizione,
tecniche di base di elaborazione dei segnali.
Software—LabVIEW e Office per l’acquisizione, l’elaborazione e la presentazione dei dati.
Applicazioni—Misure di tensione, corrente e potenza nei sistemi
elettrici. Misure su impianti di messa a terra. Verifiche di taratura
della strumentazione.
 File pdf disponibili sul sito del corso raggiungibile da http://elearning.uniroma1.it/
|