BIOLOGIA FARMACEUTICA |
Codice
|
1056093 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Chimica e tecnologia farmaceutiche |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/15
|
Ore Aula
|
64
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - L
Docente
|
TONIOLO CHIARA
(programma)
A. Chimica della Vita. Scienza e Biologia nel contesto farmaceutico. La Biologia moderna e la Biologia dei Sistemi. Evoluzione del metodo scientifico. Comprendente anche elementi di Metabolismo Primario e Secondario.
B. Biologia Cellulare, con gli elementi principali della costituzione cellulare e del suo funzionamento. LA BIODIVERSITÀ. Comprendere la diversità: la sistematica e la filogenesi. Virus e agenti subvirali. I batteri. Gli Archaea. Origine degli eucarioti. I protisti.
C. Biologia Vegetale, principali aspetti botanici degli organismi vegetali ed ad essi correlati.
D. Genetica formale e Biologia molecolare. Cromosomi, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. La replicazione del DNA. Dal DNA alle proteine: l’espressione genica. Mutazioni. Regolazione dell’espressione genica. Genomi. Espressione genica e sviluppo. Elementi di Genetica Formale e di epigenetica. Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione. I meccanismi dell’evoluzione: cambiamenti evolutivi nelle popolazioni. La speciazione. Macroevoluzione. Evoluzione di geni e genomi. Sviluppo ed evoluzione
E. Biologia Animale. Al termine di questa sezione, lo studente ha conoscenze su tematiche generali della biologia degli organismi animali (biologia evolutiva, riproduzione, tipologie morfologiche, ecc.) attraverso lo studio di gruppi modello. In particolare, acquisisce una visione critica e comparativa della biodiversità morfo-funzionale in campo animale ed un quadro generale degli adattamenti degli animali alla pluralità ambientale, comprendente anche alcune informazioni riguardanti le migrazioni e i principali agenti infettivi. Ecologia
E.P. Solomon, C.E. Martin, D.W. Martin, L.R. Berg Biologia (Edizione VII/2017) (Volume unico) Edizioni Edises. SI tratta del testo di riferimento generale che comprende tutti gli argomenti più importanti riguardanti la biologia. Particolarmente di riferimento nei moduli di Biologia Cellulare, Biologia Animale e Genetica, mentre altri argomenti hanno necessità di ulteriore approfondimento dal punto di vista della formazione professionale farmaceutica.
S. Foddai, M. Nicoletti Atlante di Biologia Vegetale e delle Piante Officinali. Edizioni Edises. Il libro contiene soprattutto materiale iconografico, utile per aiutare lo studente ad avere dimestichezza con le piante e le loro strutture cellulari e tissutali. Il libro è anche utile per i successivi corsi di Botanica Farmaceutica e Farmacognosia. Uno dei principali problemi che deve essere risolto dal corso è la scarsa dimestichezza dello studente nei confronti delle specie vegetali, le quali seppure così comuni sono molto meno conosciute e familiari rispetto agli animali.
Genovese, Maggi, Nicoletti, Menghini, Chessa Eserciziario di Biologia Vegetale . Edizioni Edises. Il libro è specificatamente dedicato alla preparazione dello studente in vista dell’esame. Contiene più di un migliaia di esercizi, che riguardano tutti gli argomenti ed i moduli del corso. Lo studente può quindi avere una idea più precisa delle domande di esame e dei temi di riferimento, considerando quanto ampio potenzialmente sia lo studio della Biologia. E’ quindi fondamentale che lo studente abbia un punto di riferimento sugli argomenti principali, oltre che la possibilità di verificare la propria preparazione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2020 -
20-12-2020 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: M - Z
Docente
|
SERAFINI MAURO
(programma)
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO
a) Chimica della Vita. Scienza e Biologia nel contesto farmaceutico. La Biologia moderna e la Biologia dei Sistemi. Evoluzione del metodo scientifico. Comprendente anche elementi di Metabolismo Primario e Secondario.
b) Biologia Cellulare, con gli elementi principali della costituzione cellulare e del suo funzionamento. LA BIODIVERSITÀ. Comprendere la diversità: la sistematica e la filogenesi. Virus e agenti subvirali. I batteri. Gli Archaea. Origine degli eucarioti. I protisti.
c) Biologia Vegetale, principali aspetti botanici degli organismi vegetali ed ad essi correlati.
d) Genetica formale e Biologia molecolare. Cromosomi, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. La replicazione del DNA. Dal DNA alle proteine: l’espressione genica. Mutazioni. Regolazione dell’espressione genica. Genomi. Espressione genica e sviluppo. Elementi di Genetica Formale e di epigenetica. Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione. I meccanismi dell’evoluzione: cambiamenti evolutivi nelle popolazioni. La speciazione. Macroevoluzione. Evoluzione di geni e genomi. Sviluppo ed evoluzione
e) Biologia Animale. Al termine di questa sezione, lo studente ha conoscenze su tematiche generali della biologia degli organismi animali (biologia evolutiva, riproduzione, tipologie morfologiche, ecc.) attraverso lo studio di gruppi modello. In particolare, acquisisce una visione critica e comparativa della biodiversità morfo-funzionale in campo animale ed un quadro generale degli adattamenti degli animali alla pluralità ambientale, comprendente anche alcune informazioni riguardanti le migrazioni e i principali agenti infettivi. Ecologia
TESTI ADOTTATI
E.P. Solomon, C.E. Martin, D.W. Martin, L.R. Berg Biologia (Edizione VII/2017) (Volume unico) Edizioni Edises. SI tratta del testo di riferimento generale che comprende tutti gli argomenti più importanti riguardanti la biologia. Particolarmente di riferimento nei moduli di Biologia Cellulare, Biologia Animale e Genetica, mentre altri argomenti hanno necessità di ulteriore approfondimento dal punto di vista della formazione professionale farmaceutica.
S. Foddai, M. Nicoletti Atlante di Biologia Vegetale e delle Piante Officinali. Edizioni Edises. Il libro contiene soprattutto materiale iconografico, utile per aiutare lo studente ad avere dimestichezza con le piante e le loro strutture cellulari e tissutali. Il libro è anche utile per i successivi corsi di Botanica Farmaceutica e Farmacognosia. Uno dei principali problemi che deve essere risolto dal corso è la scarsa dimestichezza dello studente nei confronti delle specie vegetali, le quali seppure così comuni sono molto meno conosciute e familiari rispetto agli animali.
Genovese, Maggi, Nicoletti, Menghini, Chessa Eserciziario di Biologia Vegetale . Edizioni Edises. Il libro è specificatamente dedicato alla preparazione dello studente in vista dell’esame. Contiene più di un migliaia di esercizi, che riguardano tutti gli argomenti ed i moduli del corso. Lo studente può quindi avere una idea più precisa delle domande di esame e dei temi di riferimento, considerando quanto ampio potenzialmente sia lo studio della Biologia. E’ quindi fondamentale che lo studente abbia un punto di riferimento sugli argomenti principali, oltre che la possibilità di verificare la propria preparazione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2020 -
20-12-2020 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|