Docente
|
VECCHIONE MICHELE
(programma)
I contenuti del corso riguardano tre principali nuclei tematici: 1) la statistica descrittiva; 2) la statistica inferenziale e i principali test per la verifica delle ipotesi; 3) l’analisi della relazione tra variabili.
Nella prima parte del corso (le prime tre settimane di lezione: circa 21 ore) verranno introdotti i concetti di base della statistica descrittiva (casi e variabili, scale di misura) e le principali tecniche per la descrizione e la rappresentazione grafica dei dati: le distribuzioni di frequenza, le tabelle di frequenza, frequenze percentuali e frequenze cumulate, istogramma, poligono di frequenza e grafico a barre, indicatori di tendenza centrale (media, moda, mediana), indicatori di dispersione (campo di variazione, distanza interquartile, deviazione standard, varianza), indicatori di posizione (decili, quartili, percentili).
Verranno inoltre discusse le proprietà della distribuzione normale, l’utilizzo delle tavole della distribuzione normale standardizzata, e le tecniche per la standardizzazione dei punteggi (punti z, punti T, percentili).
Capitoli I e II del libro “Statistica per la psicologia I. Fondamenti di psicometria e statistica descrittiva”.
Capitolo I (esclusi i paragrafi 5, 7, 8, e 9) del libro “Statistica per la psicologia II. Statistica inferenziale e analisi dei dati”.
Nella seconda parte del corso (dalla quarta all’ottava settimana di lezione: circa 35 ore) verranno introdotti i concetti di base della statistica inferenziale (popolazioni e campioni, parametri e indicatori, distribuzioni campionarie, test parametrici e non parametrici), le proprietà del teorema del limite centrale, e i principi generali nelle procedure di stima dei parametri (stime puntuali e intervallari) e di verifica delle ipotesi (ipotesi nulla e ipotesi alternativa, la regione critica e gli errori di I e di II tipo; la potenza del test). Verranno inoltre presentati i principali test parametrici (i test z e di Student su un campione e su due campioni indipendenti, l’analisi della varianza ad una via, l’analisi della varianza fattoriale (effetti principali ed effetti di interazione) ed alcuni esempi di test non parametrici (es. test del chi quadrato).
Capitolo I (limitatamente ai paragrafi 5, 7, 8, e 9), Capitolo II, Capitolo III (escluso il paragrafo 4) e Capitolo IV del libro “Statistica per la psicologia II. Statistica inferenziale e analisi dei dati”.
Nella terza parte del corso (dalla nona alla dodicesima settimana di lezione: circa 28 ore) verranno discusse le tecniche statistiche che consentono di esaminare la relazione tra due variabili: la correlazione, forma, intensità e direzione della relazione (coefficienti di correlazione r di Pearson, rho di Spearman, tau di Kendall, r punto-biseriale, r phi); la regressione bivariata (il coefficiente di determinazione; il metodo dei minimi quadrati, parametri della retta, diagramma di dispersione e rappresentazione grafica della retta, stima di Y, errore standard dalla retta di regressione).
Capitolo III del libro “Statistica per la psicologia I. Fondamenti di psicometria e statistica descrittiva”.
Paragrafo 4 del Capitolo III del libro “Statistica per la psicologia II. Statistica inferenziale e analisi dei dati”.
Testi di studio:
1) Ercolani A.P., Areni A., Leone L., Statistica per la psicologia I. Fondamenti di psicometria e statistica de-scrittiva, Bologna, il Mulino, 2001.
2) Ercolani A.P., Areni A., Leone L., Statistica per la psicologia II. Statistica inferenziale e analisi dei dati, Bologna, il Mulino, 2002. Capitolo I (esclusi i paragrafi 2, 3 4 e 5); capitolo II (escluso il paragrafo 4); capitolo III; capitolo IV (esclusi sottoparagrafi 2.5, 3.1, 3.2).
Libro di approfondimento:
3) Barbaranelli, C., D'Olimpio, F. (2007). Analisi dei dati con SPSS. Vol. 1: Le analisi di base. Roma, LED Edizioni Universitarie.
I contenuti dei libri di testo 1) e 2) verranno suddivisi durante il corso nel modo seguente:
- Prima parte del corso (le prime tre settimane di lezione):
Libro 1): Capitoli I e II.
Libro 2: Capitolo I (esclusi i paragrafi 5, 7, 8, e 9).
- Seconda parte del corso (dalla quarta all'ottava settimana di lezione):
Libro 2): Capitolo I (limitatamente ai paragrafi 5, 7, 8, e 9), Capitolo II, Capitolo III (escluso il paragrafo 4), Capitolo IV.
- Terza parte del corso (dalla nona alla dodicesima settimana di lezione):
Libro 1): Capitolo III.
Libro 2): Paragrafo 4 del Capitolo III.
I contenuti del libro di approfondimento 3) verranno distribuiti lungo tutta la durata del corso, in riferimento alle parti pratiche e di approfondimento (esercizi di calcolo e di interpretazione ed esempi di applicazione nel campo della ricerca psicologico-sociale, tramite l’utilizzo del software SPSS).
|