Docente
|
SARRICA MAURO
(programma)
Il corso affronterà i contributi che la psicologia sociale fornisce alla comprensione dei processi di sviluppo e pace
Dopo una breve introduzione (6 ore) su storia, metodologie e premesse epistemologiche della psicologia sociale,
Si affronteranno i principali temi della peace psychology
- percezione di sé e degli altri
- condotte aggressive e prosociali
- conflitti intrattabili e riconciliazione
Per ognuno di questi temi si esamineranno alcuni contributi empirici rilevanti, riflettendo sui metodi usati e sul dibattito scientifico legato all’interpretazione di queste ricerche seminali .
Ove necessario, nel corso si introdurranno contenuti di psicologia cognitiva e si affronteranno approcci culturali, discorsivi e costruttivisti.
Nella seconda parte del corso si approfondiranno, anche attraverso esercitazioni e approfondimenti di gruppo, esempi applicati di sviluppo di comunità in prospettiva di peace psychology.
Programma
Capitoli / paragrafi tratti da Bretherton, D., Law, S.F. (Eds.), Methodologies in Peace Psychology. Peace Research by Peaceful Means. Springer.
MacNair, R. M. (2015). Theories Underlying Research in Peace Psychology
Pilisuk, M. et al. (2015). Ethical Objectives and Values, in Peace Psychology and Social Justice Research
Noor, N. et al. (2015). Themes in Peace Psychology Research
Capitoli / paragrafi tratti da Christie, D. J., Wagner, R. V., & Winter, D. A. (Eds.), Peace, Conflict, and Violence: Peace Psychology for the 21st Century. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice-Hall.
Wessels, M. et al. (2001). Psychologists Building Cultures of Peace
Druckman, D. (2001). Nationalism And War: A Social-Psychological Perspective
Staub, E. (2001). Genocide and mass killing: Their roots and prevention
Sanson, A. & Bretherton, D. (2001). Conflict Resolution: Theoretical And Practical Issues
Nota: il testo è disponibile all’indirizzo http://u.osu.edu/christie/about/peace-conflict-and-violence-peace-psychology- for-the-21st-century/
I capitoli sono disponibili tradotti in italiano anche in Sapio A. (2004), Per una psicologia della pace, FrancoAngeli.
Capitoli / paragrafi tratti da Leone, G., Mazzara, B.M., & Sarrica, M. (Eds.). La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura. Laterza.
Mazzara, B.M. (2013). Natura e obiettivi della psicologia sociale
Mazzara, B.M. (2013). Pregiudizi, stereotipi e relazioni tra gruppi
Leone, G. (2013). § Vedersi, ma non incontrarsi: esempi di incontro interpersonale mancato
Sarrica, M. (2013). § Dinamiche interpersonali in una prigione simulata
Articoli scientifici:
Bar-tal, D. (2000). From Intractable Conflict Through Conflict Resolution to Reconciliation : Psychological Analysis. Political Psychology, 21(2), 351–365.
Coleman, P. T. (2003). Characteristics of Protracted , Intractable Conflict : Toward the Development of a Metaframework – I. Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology, 9(1), 1–37.
Leone, G., & Sarrica, M. (2017). The making of a civic discourse on controversial historical past: from denial to parrhesia. ESSACHESS. Journal for Communication Studies, 10(1-19), 33–53.
|