Docente
|
FABBRICOTTI ALBERTA
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso si compone di due parti. La prima, molto più estesa, affronta i temi principali del diritto internazionale, inteso come branca della scienza giuridica avente ad oggetto il fenomeno giuridico che si manifesta nel quadro della comunità internazionale contemporanea. La seconda si concentra su due temi specifici relativi all’applicazione concreta del diritto internazionale.
Parte prima:
1) La comunità internazionale, suoi caratteri generali ed evoluzione; le origini del diritto internazionale e lo sviluppo delle dottrine giuridiche; l’universalizzazione della comunità internazionale; i principi di universalità, uguaglianza, e solidarietà. Quali sono gli elementi nuovi dell'attuale comunità internazionale rispetto alla comunità Westphaliana delle origini?
2) Le fonti del diritto internazionale: le norme consuetudinarie e la loro codificazione; il diritto dei trattati e la Convenzione di Vienna del 1969; le altre fonti del diritto internazionale. Le norme di struttura e i principi fondamentali del diritto internazionale. Il divieto della minaccia e dell'uso della forza nei rapporti internazionali. Sono le fonti attuali del diritto internazionale adeguate rispetto alle principali finalità assunte dal diritto internazionale del dopoguerra: assicurare la pace e lo sviluppo umano?
3) I rapporti tra il diritto internazionale e il diritto interno: le teorie moniste e dualiste; l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale nel sistema giuridico italiano. Come interagiscono l'adattamento automatico, l'ordine di esecuzione e l'adattamento ordinario per garantire la conformità dell'ordinamento italiano agli obblighi internazionali e dell'Unione europea prevista dalla Costituzione?
4) Lo Stato come soggetto del diritto internazionale: la personalità internazionale degli Stati; la creazione degli Stati, compresa la formazione del Regno d’Italia; il riconoscimento di Stati e di governi; la sovranità territoriale e le aree oltre le giurisdizioni nazionali. Qual è il ruolo del diritto internazionale nei confronti dei movimenti secessionisti? Quale tutela può essere apprestata a livello globale per i beni e le aree comuni?
5) Gli altri soggetti del diritto internazionale: insorti, governi nominali e movimenti di liberazione nazionale; la Santa Sede; le organizzazioni internazionali; le Nazioni Unite quale suprema organizzazione mondiale; l’individuo nel diritto internazionale; la protezione degli stranieri e la tutela dei diritti umani. Il diritto penale internazionale. Qual' è il ruolo dei diritti umani nel mondo attuale? Come si può prevenire e reprimere la commissione di gravi crimini internazionali e come si possono tutelare le popolazioni civili nei conflitti armati?
6) L’organizzazione dei soggetti: la posizione degli individui-organi nel diritto internazionale; gli agenti diplomatici e consolari; gli organi militari; l'immunità degli Stati dalla giurisdizione e le immunità degli organi diplomatici e consolari. Le immunità sono ancora giustificate nel mondo contemporaneo?
7) Il fatto illecito e la responsabilità dello Stato: il fatto illecito internazionale e i suoi elementi; la responsabilità internazionale degli Stati; le cause di esclusione dell’illecito; le reazioni all'illecito; l’uso della forza; i crimini internazionali; la responsabilità internazionale degli individui. Quali sono i mezzi per realizzare l’attuazione coercitiva del diritto internazionale?
8) La soluzione pacifica delle controversie internazionali: nascita ed estinzione delle controversie; i mezzi diretti e indiretti di soluzione; i procedimenti istituzionali nella Carta dell’ONU; l’arbitrato e la Corte internazionale di giustizia. Quali sono i mezzi per prevenire la nascita dei conflitti e le interazioni tra i vari modi di soluzione delle controversie internazionali?
Parte seconda:
1) L'intervento delle Nazioni Unite contro la distruzione intenzionale dei beni del patrimonio culturale dell'umanità.
2) Debito estero sovrano e tutela dei diritti umani.
P.S. È obbligatorio iscriversi sulla piattaforma e-learning del corso (accesso libero, ma l’iscrizione permette di ricevere via e-mail le notizie che vengono pubblicate). Prima di scrivere mail alla docente, verificare che le informazioni che si cercano non si trovino già pubblicate su questa piattaforma. La docente si riserva la facoltà di non rispondere alle mail contenenti domande che trovano già una risposta su e-learning.
Per la parte prima:
S. MARCHISIO, Corso di diritto internazionale, ultima edizione, Giappichelli editore.
Per la parte seconda:
L. PINESCHI, Tutela internazionale del patrimonio culturale e missioni di pace delle Nazioni Unite: un binomio possibile? Il caso MINUSMA, articolo in Rivista di diritto internazionale, 2018, n. 1, pp. 6-57.
e
M.R. MAURO, Debito sovrano estero, tutela dei diritti umani e salvaguardia degli interessi essenziali dello Stato debitore, Capitolo VI del volume M.R. MAURO e F. PERNAZZA, Il debito sovrano tra tutela del credito e salvaguardia della funzione dello Stato, Napoli (ESI) 2014, pp. 164-205.
Inoltre, per la consultazione dei testi degli accordi e altri strumenti pertinenti del diritto internazionale, si consiglia (non è obbligatorio) la raccolta:
R. LUZZATTO e F. POCAR (a cura di), Codice di Diritto internazionale pubblico, ultima edizione, Giappichelli editore.
|