Modulo: ARCHITETTURA DEI GIARDINI E DEL PAESAGGIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio - Landscape Architecture |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Architettura del paesaggio |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/15
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI CARLO FABIO
(programma)
L’Architettura del Paesaggio e l’Arte dei Giardini, hanno sviluppato negli ultimi decenni campi di applicazioni e oggetti di studio del tutto nuovi. Da materia originariamente confinata nello spazio privato del giardino o in quello del parco pubblico urbano, si è aperta alla figurazione dello spazio vuoto urbano nella sua complessità. Dal giardino alle relazioni tra architettura e luogo, alle relazioni tra organizzazione e fruizione della città: le forme di inserimento ambientale dei processi di trasformazione, la valorizzazione di nuove espressioni delle componenti estetico-percettive, le strumentazioni specifiche volte alla salvaguardia dell’esistente e alla prefigurazione di un’immagine contemporanea dell’habitat. Una materia quindi di confine dell’architettura, che coniuga conoscenze e linguaggi tecnici molteplici. In questo senso il corso cercherà di ripercorrere i passaggi fondamentali di tali mutamenti attraverso la presentazione di casi studio dal panorama internazionale, con un riferimento forte alla Convenzione Europea del Paesaggio. Attenzione principale del corso sarà la valorizzazione di tale complessità indipendentemente dall’approccio scalare, nella direzione della formazione di una sensibilità, verso la costruzione di un sapere tecnico specifico della materia.
Testi adottati:
Moore C. W., Mitchel W. J., Turnbull, W., La poetica del giardino, Padova, Muzzio Ed. 1991.
Zagari F., L’architettura del giardino contemporaneo, Milano/Roma, Mondadori-De Luca, 1988.
Altra bibliografia di riferimento:
Gilles Clément, Jardins, paysage et génie naturel, Parigi, Librarie Arthème Fayard, 2013; trad. it. Giardini, paesaggio e genio naturale, Macerata, Quodlibet, 2013
Gilles Clément, Où en est l'herbe? Réflection sur le Jardin Planétaire, Parigi, Actes Sud, 2006; trad. it. Piccola pedagogia dell'erba. Riflessioni sul giardino planetario, Roma DeriveApprodi 2015.
Fabio Di Carlo, Paesaggi di Calvino, Melfi, Librìa, 2013
Annalisa Metta, Paesaggi d'autore. Il Novecento in 120 progetti, Firenze, Alinea Editrice, 2008
Franco Zagari, Sul paesaggio lettera aperta, Librìa, Melfi, 2013
Franco Zagari (a cura di). Giardini - Manuale di progettazione, Roma, Mancosu, 2009
Franco Zagari e Fabio Di Carlo (a cura di), Il paesaggio come sfida. Il Progetto, Melfi, Libria, 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio - Landscape Architecture |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Architettura del paesaggio |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/22
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
GUARINI MARIA ROSARIA
(programma)
PROGRAMMA
Il modulo interessa l’ambito tematico relativo all’applicazione di Metodi e tecniche di valutazione nella progettazione del paesaggio affrontando i seguenti temi:
Le attività di programmazione. pianificazione progettazione, realizzazione e gestione in fase di esercizio degli interventi
• Razionalizzazione delle scelte del progetto La progettazione come momento di sintesi del ciclo del progetto/intervento e di valutazione del suo ciclo di vita economico. I diversi livelli di progettazione (progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo). Processi decisionali e complessità del progetto. Interventi di iniziativa pubblica, privata o in PPP.
• Metodologie per la valutazione della convenienza del progetto. Illustrazione, applicazione e sperimentazione nell’uso di Strumenti di valutazione monocriteriali: Analisi costi ricavi (ACV), break-even analysis (BEA) Analisi costi benefici (ACB), e pluricriteriali: Studi di fattibilità (SDF); e multidimensionali: Multicriterial decision analysis (MCA) e Ricerca Operativa (RO)
TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
- Roscelli R. (a cura di) (2014), Manuale di Estimo, Utet Università, De Agostini Scuola, Novara
Per specifici argomenti sono messe a disposizione degli studenti: Documenti e Dispense nell'aula virtuale del Corso al quale gli studenti verranno registrati dopo l’iscrizione (obbligatoria) al Corso effettuata in aula (and via web)
Indicazioni nel merito dei capitoli da studiare nei testi adottati e nella bibliografia di riferimento saranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni e sul sito del Corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: PAESAGGIO E GESTIONE DELLE ACQUE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio - Landscape Architecture |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Architettura del paesaggio |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/08
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TAURO FLAVIA
(programma)
Il modulo fornisce le basi per la comprensione della fisica dei flussi idrologici nei bacini urbani e per l’interazione delle risorse idriche e paesaggistiche.
Gli argomenti del corso comprendono:
- Fondamenti di idrologia: il ciclo idrologico, precipitazione e deflusso superficiale, risposta idrologica, fenomeni idrologici estremi, processi idrologici di superficie e sotterranei. (1 credito, 8 ore, V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988)
- L’idrologia nei bacini urbani: l’invarianza idrologica, reti di drenaggio, gestione delle precipitazioni in ambito urbano, interazione delle acque di superficie e sotterranee. (1 credito, 8 ore, V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988; A.Peruginelli, Idrologia dei Bacini Urbani, 2014; U. Moisello, Idrologia Tecnica, 2014)
- Soluzioni per la gestione delle risorse idriche nel paesaggio urbano: esempi di gestione delle acque piovane, cenni sulla progettazione delle reti di drenaggio, strumenti per il monitoraggio delle acque in ambito urbano. (1 credito, 8 ore, slides del docente)
- Fondamenti di idrologia: V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|