Modulo: GARDEN AND LANDSCAPE DESIGN |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio - Landscape Architecture |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Landscape Architecture |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/15
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
IMBROGLINI CRISTINA
(programma)
Il laboratorio di landscape design modulo di graden and landscape design intende fornire agli studenti gli strumenti per descrivere , interpretare e progettare i paesaggi con riferimento a orientamenti culturali e interdisciplinari del dibattito contemporaneo.
L’ipotesi guida, che verrà sviluppata con continuità, è quella di connettere saldamente il momento dell’analisi a quello dell’interpretazione e della proposta, evidenziando come le analisi sono sempre inevitabilmente connesse e vincolate ad una determinata finalità progettuale (esplicita o implicita) .
All'interno del corso il progetto è quindi inteso non come "fine" ma come percorso di esplorazione e verifica necessario all'acquisizione critica delle conoscenze .
L'attività del modulo di Architettura del paesaggio sarà organizzata in tre sezioni tematiche:
1. concetti chiave
In questa sezione saranno affrontati alcuni temi e questioni significative del dibattito culturale sul paesaggio e sulla progettazione del paesaggio , nella loro evoluzione storica e rilevanza contemporanea. Sono concetti base, utili alla messa a punto di riferimenti condivisi da parte di tutti gli studenti. Alcuni temi che saranno affrontati sono:
- progetto di paesaggio e variabili ambientali
Progetti di paesaggio , cambiamenti climatici ed eventi estremi
- progetto di paesaggio e salute pubblica
- progetto di paesaggio e infrastrutturazione verde e blu
Questa sezione è organizzata attraverso lezioni frontali e approfondimenti bibliografici.
2.strumenti
In questa sezione verranno forniti gli strumenti di base necessari alla analisi e alla interpretazione dei paesaggi , alla comprensione del loro funzionamento e al riconoscimento di specificità e differenze attraverso un orientamento transdisciplinare capace di confrontarsi con lo spazio fisico e sociale. Questa sezione ha l’obiettivo di permettere ad ogni studente di mettere a punto un proprio specifico toolkit indispensabile alla lettura critica e alla progettazione del paesaggio attraverso lezioni frontali ed esercitazioni specifiche inerenti: morfologie e funzionamenti connessi alle variabili ambientali suolo e acqua ; ecologie; stratificazioni; soggetti e attività
3. esplorazioni progettuali
In questa terza sezione , fortemente integrata con i moduli di ECONOMIC ASSESSMENT OF LANDSCAPE PROJECTS e di LANDSCAPE AND WATER MANAGEMENT, saranno svolte alcune esercitazioni progettuali volte formulare ipotesi di trasformazione e miglioramento e misurare e verificare, in un contesto specifico, i concetti chiave e gli strumenti acquisiti.
Le tre sezioni non seguono una sequenza gerarchica o temporale ma tendono a delineare un processo dinamico a carattere circolare (feed-back).
Durante il corso sarà fornita una bibliografia necessaria all'approfondimento degli argomenti trattati
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: ECONOMIC ASSESSMENT OF LANDSCAPE PROJECTS |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio - Landscape Architecture |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Landscape Architecture |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/22
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
GUARINI MARIA ROSARIA
(programma)
PROGRAMMA
Il modulo interessa l’ambito tematico relativo all’applicazione di Metodi e tecniche di valutazione nella progettazione del paesaggio affrontando i seguenti temi:
Le attività di programmazione. pianificazione progettazione, realizzazione e gestione in fase di esercizio degli interventi
• Razionalizzazione delle scelte del progetto La progettazione come momento di sintesi del ciclo del progetto/intervento e di valutazione del suo ciclo di vita economico. I diversi livelli di progettazione (progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo). Processi decisionali e complessità del progetto. Interventi di iniziativa pubblica, privata o in PPP.
• Metodologie per la valutazione della convenienza del progetto. Illustrazione, applicazione e sperimentazione nell’uso di Strumenti di valutazione monocriteriali: Analisi costi ricavi (ACV), break-even analysis (BEA) Analisi costi benefici (ACB), e pluricriteriali: Studi di fattibilità (SDF); e multidimensionali: Multicriterial decision analysis (MCA) e Ricerca Operativa (RO)
TESTI ADOTTATI
- Roscelli R. (a cura di) (2014), Manuale di Estimo, Utet Università, De Agostini Scuola, Novara
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: LANDSCAPE AND WATER MANAGEMENT |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio - Landscape Architecture |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Landscape Architecture |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/08
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TAURO FLAVIA
(programma)
Il modulo fornisce le basi per la comprensione della fisica dei flussi idrologici nei bacini urbani e per l’interazione delle risorse idriche e paesaggistiche.
Gli argomenti del corso comprendono:
- Fondamenti di idrologia: il ciclo idrologico, precipitazione e deflusso superficiale, risposta idrologica, fenomeni idrologici estremi, processi idrologici di superficie e sotterranei. (1 credito, 8 ore, V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988)
- L’idrologia nei bacini urbani: l’invarianza idrologica, reti di drenaggio, gestione delle precipitazioni in ambito urbano, interazione delle acque di superficie e sotterranee. (1 credito, 8 ore, V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988; A.Peruginelli, Idrologia dei Bacini Urbani, 2014; U. Moisello, Idrologia Tecnica, 2014)
- Soluzioni per la gestione delle risorse idriche nel paesaggio urbano: esempi di gestione delle acque piovane, cenni sulla progettazione delle reti di drenaggio, strumenti per il monitoraggio delle acque in ambito urbano. (1 credito, 8 ore, slides del docente)
V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|