Docente
|
CIMINO SILVIA
(programma)
Il programma didattico sarà suddiviso nelle seguenti aree tematiche generali: 1) introduzione alla psicologia clinica dell'infanzia e approfondimento teorico clinico della "Developmental Psychopathology"; 2) area dello sviluppo ad espressione somatica, che comprende la trattazione dei disturbi ad espressione psicosomatica e i disturbi alimentari infantili; 3) area dello sviluppo relazionale, che comprende i disturbi della regolazione emotiva, dell'attaccamento e dello spettro autistico; 3) area dello sviluppo affettivo, che comprende i disturbi d'ansia, ossessivi-compulsivi e le fobie; 4) area dello sviluppo del comportamento reattivo, che comprende i disturbi del controllo degli impulsi, e i quadri clinici legati allo stress e al trauma.
Le 48 ore di insegnamento saranno suddivise in: 20 ore di lezioni frontali dedicate all'esame dei diversi quadri clinici, alla conoscenza della loro espressione sintomatica nelle diverse fasi dell'infanzia, alla comprensione del significato psicodinamico dei sintomi manifestati dai bambini, all'approfondimento della differenza tra le manifestazioni psicopatologiche presentate dai bambini e quelle che possono insorgere nell'adolescenza e nell'età adulta e all'utilizzo di adeguati strumenti di valutazione, diagnosi e pianificazione degli interventi specifici per questa fase del ciclo di vita, attraverso la presentazione di strumenti validati per la popolazione infantile a livello nazionale e internazionale. Inoltre, 10 ore saranno dedicate all'approfondimento dell'esposizione dei concetti chiave della psicopatologia infantile nella prospettiva psicodinamica nel campo dei disturbi alimentari infantili. Infine, 18 ore saranno dedicate alla descrizione e all'utilizzo degli strumenti di valutazione per l'infanzia, con riferimento a questionari di autovalutazione e interviste semi-strutturate. Gli studenti avranno la possibilità di osservare i bambini attraverso materiale videoregistrato in contesti clinici, di apprendere praticamente l'uso delle tecniche proposte e di discutere in gruppo.
Tambelli R. (2017), Manuale di Psicopatologia dell'infanzia, Il Mulino, Bologna.
Cimino S. (2011), Psicodinamica dell'alimentazione Infantile. Il Pensiero Scientifico, Roma.
|