Docente
|
KOSIC ANKICA
(programma)
Il corso si articola in 55 lezioni di circa 20 min ognuna in cui verranno trattate le seguenti tematiche/moduli:
Modulo I: Definizioni e orientamenti teorici (lez. 1- 5).
Evoluzione storica della psicologia sociale
Principali orientamenti teorici
Epistemiologia della disciplina e fondamenti concettuali
In particolare sarà fornita una dettagliata definizione di cognizione sociale, verranno confrontati i processi cognitivi controllati e quelli automatici, saranno descritti i processi di elaborazione dell’informazione sociale.
Modullo II: Metodologia di ricerca in Psicologia sociale: concetti preliminari e misure (lez. 6 - 12)
In questa sezione verranno approfonditi i principali temi legati alla metodologia della ricerca psicosociale. Verranno approfonditi dei temi generali, come la validità e la fedeltà, ed il campionamento.
Modullo III: Metodologia: Esperimenti, Inchiesta e Questionari (lez. 13 – 22)
- Esperimenti: introduzione
- Esperimenti: disegni
- Esperimenti: moderazione e mediazione
- Inchiesta e questionario
Modulo IV: La percezione sociale degli individui e dei gruppi (lez. 23 – 27)
In questa sezione saranno esaminati i processi cognitivi che intervengono nella formazione di impressioni di individui e di gruppi e la tendenza alla conferma delle prime impressioni, sarà analizzato in che modo le persone vengono interpretate alla luce del loro comportamento e illustrati i meccanismi dell’attribuzione causale. Nella parte conclusiva del modulo saranno illustrati i diversi approcci teorici nello studio degli stereotipi, argomento cruciale nell’ambito della psicologia sociale. Nello specifico sarà esaminato l’attivazione automatica degli stereotipi e le conseguenze degli stereotipi per le persone che ne sono bersaglio.
- Personologia: Teorie ingenue di personalità
- Formazione delle impressioni
- Accuratezza ed errori nelle impressioni
- Attribuzioni causali
- Stereotipi
- Comunicazione non verbale
Modulo V: La percezione del Sé (lez. 28 - 29)
Il Sé e l’identità
Il tema di queste lezioni è il costrutto del Sé. In particolare saranno oggetto di indagine: il Sé come oggetto di conoscenza; la molteplicità dei sé; la valutazione del sé, il sé e le motivazioni principali nella gestione del Sé.
Modulo VI: Atteggiamenti: struttura, formazione, misura e funzione (lez. 30 - 35)
In questa sezione sarà data una puntuale definizione del concetto di atteggiamenti, si tratterà della loro struttura e funzione, del modo in cui vengono misurati. Inoltre saranno indagati i processi affettivi, motivazionali e cognitivi che influenzano la loro formazione e il loro cambiamento, e saranno approfonditi i principali modelli della persuasione persuasiva. Infine si illustreranno i processi che ostacolano il cambiamento di atteggiamenti degli individui ed alcune delle teorie sulla relazione tra atteggiamenti e comportamento, come per es. la teoria dell’azione ragionata e del comportamento pianificato, e si esaminerà il ruolo della forza e dell’accessibilità dell’atteggiamento nel prevedere il comportamento.
- La struttura
- Le funzioni
- La formazione e il cambiamento degli atteggiamenti
- La stabilità degli atteggiamenti
- La relazione tra gli atteggiamenti e il comportamento
Modulo VI: Influenza sociale (lez. 36 - 39)
In questa sezione saranno illustrati i principali contributi teorici sui processi di influenza sociale in diversi contesti di vita.
Il conformismo alla maggioranza
L’influenza della minoranza
L’obbedienza all’autorità
Modulo VII: I gruppi (lez. 40 - 46)
Questo modulo approfondirà i principali contribuiti scientifici relativi agli aspetti psicosociali del funzionamento dei gruppi e degli individui all’interno dei gruppi.
- Caratteristiche e funzioni dei gruppi
- La struttura e l’evoluzione
- La prestazione e la presa di decisione nei gruppi
- Leadership
Modullo VIII: La relazione tra i gruppi sociali (lez. 47 - 55)
Infine si esamineranno le relazioni intergruppi, la formazione e la riduzione del pregiudizio.
1. Crisp, R. J. & Turner, R. N. (2017). Psicologia sociale. UTET.
2. Mannetti, L. (2002). Psicologia social., Roma, Carocci.
3. Giacomantonio, M., Mannetti, L., (2016). Metodi di ricerca in psicologia sociale. Roma, Carocci.
|