Docente
|
FATIGANTE MARILENA
(programma)
Il corso ha come obiettivi specifici lo studio, la comprensione e l'analisi della lingua e della comunicazione come pratica sociale e culturale, come linguaggio che "fa" secondo regole , preferenze e codici culturalmente collocati . Saranno in particolare esaminate le teorie sulla socializzazione linguistica elaborate all’interno delle prospettive di psicologia culturale e antropologia linguistica, in particolare approfondendo le ricerche che si sono realizzate nei contesti familiari e scolastico.
Saranno affrontati i seguenti contenuti: la relazione tra pensiero e linguaggio; la comunicazione come discorso e pratica sociale; il linguaggio come artefatto e come risorsa semiotica che media la cognizione in interazione; la qualità del linguaggio e dell'interazione di costruire partecipazione e "agency"; di mediare la partecipazione dei bambini alla conversazione; le strutture di partecipazione nei contesti educativi e loro effetti sulle competenze linguistiche e discorsive.
Saranno affrontati inoltre concetti e strumenti metodologici di trascrizione e analisi delle interazioni discorsive e delle strutture di partecipazione, utili a comprendere i materiali di apprendimento che saranno presentati nel corso e alla realizzazione di lavori autonomi di analisi di dati discorsivi in contesti di socializzazione , che sarà oggetto di valutazione in itinere.
• Fasulo A., C. Pontecorvo (1999), Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola, Roma, Carocci.
• Duranti, A. (2007) Etnopragmatica. Roma, Carocci
Il testo di Fasulo e Pontecorvo permetterà agli studenti di conoscere le teorie sulla socializzazione mediata dal linguaggio e dalla partecipazione agli scambi sociali e di acquisire competenze nella trascrizione, analisi e interpretazione del linguaggio e dei processi comunicativi che si realizzano principalmente tra bambini e loro figure educative.
Il testo di Duranti affronta l'uso della lingua e del parlare come azione e pratica sociale, e offre strumenti teorici e metodologici per analizzare le differenti forme del parlare e la relazione tra queste e la costruzione e comunicazione pubblica delle proprie identità e appartenenze culturali.
|