BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI CELLULARI |
Codice
|
1025448 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Biotecnologie mediche |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Bioingegneristico |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TRIPODI MARCO
(programma)
L’insegnamento si compone delle seguenti unità didattiche:
- Controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare. Meccanismi molecolari di controllo della transizione G1/S e G2/M, mitosi e citochinesi. Checkpoint mitotico e da danno al DNA. Controllo molecolare del differenziamento cellulare con esempio del differenziamento miogenico ed epatico. Meccanismi estrinseci di regolazione del ciclo cellulare tra proliferazione, quiescenza e differenziamento. Metodiche per lo studio del ciclo cellulare (6 ore).
- Trasduzione del segnale. Specificità di recettori per fattori di crescita. Integrazione dei segnali e metodiche di studio (2 ore).
- Molecole di adesione. Adesioni cellula-cellula e cellula-matrice. Trasduzione di stimoli meccanici. (2 ore).
- Meccanismi e funzioni della transizione epitelio-mesenchimale (EMT). Induttori e mediatori molecolari. Controllo genetico ed epigenetico dell’EMT. (2 ore)
- Controllo della senescenza cellulare. Aspetti fenotipici, biochimici e molecolari. Meccanismi di attivazione della senescenza. Senescenza e tumori. Senescenza ed invecchiamento. Metodiche per lo studio della senescenza. (2 ore).
- Meccanismi e funzioni della morte cellulare (necrosi-apoptosi-necroptosi-piroptosi). Aspetti fenotipici, biochimici e molecolari dei diversi tipi di morte cellulare. Principali metodologie per lo studio della morte cellulare (6 ore).
- Processi di degradazione delle proteine. Aspetti generali, meccanismi molecolari e funzioni cellulari dei processi degradativi delle proteine. Ruolo del lisosoma e del proteasoma. (4 ore).
- Meccanismi molecolari e funzioni dell’autofagia. Effetti fisiologici e patologici. Metodiche per lo studio dell’autofagia. (4 ore)
- Meccanismi e funzioni dello stress del reticolo endoplasmatico (ER stress) e della via di trasduzione del segnale denominata “risposta alle proteine non ripiegate (UPR)”. Ruolo fisiologico e patologico. Interazioni tra ER stress, autofagia e morte cellulare. (2 ore)
- Controllo delle funzioni cellulari nel tessuto epatico. Controllo molecolare della fisiopatologia epatica. (4 ore)
- Meccanismi di controllo della comunicazione intercellulare: microvescicole ed esosomi. Applicazioni diagnostiche e terapeutiche per lo studio di patologie umane. (4 ore)
- Regolazione epigenetica dell’espressione genica. RNA non codificanti (microRNA e lncRNA) e meccanismi epigenetici. Ruolo fisiologico e patologico. Metodiche per lo studio di modifiche epigenetiche (4 ore)
- Basi molecolari della trasformazione neoplastica. Perdita dei meccanismi di controllo delle diverse funzioni cellulari nella cellula tumorale. Analisi di possibili terapie molecolari (2 ore)
Inoltre sono previste le seguenti attività:
- Analisi di un progetto scientifico con discussione in aula (2 ore)
- Seminari di approfondimento su: Proteomica: tecnologie e applicazioni (2 ore); Regolazioni funzionali di proteine: regolazione delle interazioni proteina-proteina, modifiche post-traduzionali (2 ore)
- Esercitazione pratica: applicazione della citofluorimetria allo studio del ciclo cellulare e dell’apoptosi (2 ore)
Il materiale di studio, fornito dai docenti, è costituito da recenti Articoli e Reviews, pubblicati su riviste internazionali, e dal materiale didattico-informatico utilizzato a lezione (presentazioni, video, tutorial).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
MARCHETTI ALESSANDRA
(programma)
L’insegnamento si compone delle seguenti unità didattiche:
- Controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare. Meccanismi molecolari di controllo della transizione G1/S e G2/M, mitosi e citochinesi. Checkpoint mitotico e da danno al DNA. Controllo molecolare del differenziamento cellulare con esempio del differenziamento miogenico ed epatico. Meccanismi estrinseci di regolazione del ciclo cellulare tra proliferazione, quiescenza e differenziamento. Metodiche per lo studio del ciclo cellulare (6 ore).
- Trasduzione del segnale. Specificità di recettori per fattori di crescita. Integrazione dei segnali e metodiche di studio (2 ore).
- Molecole di adesione. Adesioni cellula-cellula e cellula-matrice. Trasduzione di stimoli meccanici. (2 ore).
- Meccanismi e funzioni della transizione epitelio-mesenchimale (EMT). Induttori e mediatori molecolari. Controllo genetico ed epigenetico dell’EMT. (2 ore)
- Controllo della senescenza cellulare. Aspetti fenotipici, biochimici e molecolari. Meccanismi di attivazione della senescenza. Senescenza e tumori. Senescenza ed invecchiamento. Metodiche per lo studio della senescenza. (2 ore).
- Meccanismi e funzioni della morte cellulare (necrosi-apoptosi-necroptosi-piroptosi). Aspetti fenotipici, biochimici e molecolari dei diversi tipi di morte cellulare. Principali metodologie per lo studio della morte cellulare (6 ore).
- Processi di degradazione delle proteine. Aspetti generali, meccanismi molecolari e funzioni cellulari dei processi degradativi delle proteine. Ruolo del lisosoma e del proteasoma. (4 ore).
- Meccanismi molecolari e funzioni dell’autofagia. Effetti fisiologici e patologici. Metodiche per lo studio dell’autofagia. (4 ore)
- Meccanismi e funzioni dello stress del reticolo endoplasmatico (ER stress) e della via di trasduzione del segnale denominata “risposta alle proteine non ripiegate (UPR)”. Ruolo fisiologico e patologico. Interazioni tra ER stress, autofagia e morte cellulare. (2 ore)
- Controllo delle funzioni cellulari nel tessuto epatico. Controllo molecolare della fisiopatologia epatica. (4 ore)
- Meccanismi di controllo della comunicazione intercellulare: microvescicole ed esosomi. Applicazioni diagnostiche e terapeutiche per lo studio di patologie umane. (4 ore)
- Regolazione epigenetica dell’espressione genica. RNA non codificanti (microRNA e lncRNA) e meccanismi epigenetici. Ruolo fisiologico e patologico. Metodiche per lo studio di modifiche epigenetiche (4 ore)
- Basi molecolari della trasformazione neoplastica. Perdita dei meccanismi di controllo delle diverse funzioni cellulari nella cellula tumorale. Analisi di possibili terapie molecolari (2 ore)
Inoltre sono previste le seguenti attività:
- Analisi di un progetto scientifico con discussione in aula (2 ore)
- Seminari di approfondimento su: Proteomica: tecnologie e applicazioni (2 ore); Regolazioni funzionali di proteine: regolazione delle interazioni proteina-proteina, modifiche post-traduzionali (2 ore)
- Esercitazione pratica: applicazione della citofluorimetria allo studio del ciclo cellulare e dell’apoptosi (2 ore)
Il materiale di studio, fornito dai docenti, è costituito da recenti Articoli e Reviews, pubblicati su riviste internazionali, e dal materiale didattico-informatico utilizzato a lezione (presentazioni, video, tutorial).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
FIMIA GIAN MARIA
(programma)
L’insegnamento si compone delle seguenti unità didattiche:
- Controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare. Meccanismi molecolari di controllo della transizione G1/S e G2/M, mitosi e citochinesi. Checkpoint mitotico e da danno al DNA. Controllo molecolare del differenziamento cellulare con esempio del differenziamento miogenico ed epatico. Meccanismi estrinseci di regolazione del ciclo cellulare tra proliferazione, quiescenza e differenziamento. Metodiche per lo studio del ciclo cellulare (4 ore).
- Trasduzione del segnale. Specificità di recettori per fattori di crescita. Integrazione dei segnali e metodiche di studio (2 ore).
- Molecole di adesione. Adesioni cellula-cellula e cellula-matrice. Trasduzione di stimoli meccanici. (2 ore).
- Meccanismi e funzioni della transizione epitelio-mesenchimale (EMT). Induttori e mediatori molecolari. Controllo genetico ed epigenetico dell’EMT. (2 ore)
- Controllo della senescenza cellulare. Aspetti fenotipici, biochimici e molecolari. Meccanismi di attivazione della senescenza. Senescenza e tumori. Senescenza ed invecchiamento. Metodiche per lo studio della senescenza. (2 ore).
- Meccanismi e funzioni della morte cellulare (necrosi-apoptosi-necroptosi-piroptosi). Aspetti fenotipici, biochimici e molecolari dei diversi tipi di morte cellulare. Principali metodologie per lo studio della morte cellulare (8 ore).
- Meccanismi molecolari e funzioni dell’autofagia. Effetti fisiologici e patologici. Metodiche per lo studio dell’autofagia. (2 ore)
- Meccanismi e funzioni dello stress del reticolo endoplasmatico (ER stress) e della via di trasduzione del segnale denominata “risposta alle proteine non ripiegate (UPR)”. Ruolo fisiologico e patologico. Interazioni tra ER stress, autofagia e morte cellulare. (2 ore)
- Processi di degradazione delle proteine. Aspetti generali, meccanismi molecolari e funzioni cellulari dei processi degradativi delle proteine. Ruolo del lisosoma e del proteasoma. (2 ore).
- Controllo delle funzioni cellulari nel tessuto epatico. Controllo molecolare della fisiopatologia epatica. (6 ore)
- Meccanismi di controllo della comunicazione intercellulare: microvescicole ed esosomi. Applicazioni diagnostiche e terapeutiche per lo studio di patologie umane. (2 ore)
- Regolazione epigenetica dell’espressione genica. RNA non codificanti (microRNA e lncRNA) e meccanismi epigenetici. Ruolo fisiologico e patologico. Metodiche per lo studio di modifiche epigenetiche (2 ore)
- Basi molecolari della trasformazione neoplastica. Perdita dei meccanismi di controllo delle diverse funzioni cellulari nella cellula tumorale. Analisi di possibili terapie molecolari (2 ore)
Inoltre sono previste le seguenti attività:
- Analisi di un progetto scientifico con discussione in aula (4 ore)
- Seminari di approfondimento su: Proteomica: tecnologie e applicazioni (2 ore); Regolazioni funzionali di proteine: regolazione della localizzazione cellulare, interazioni proteina-proteina, modifiche post-traduzionali (2 ore)
- Esercitazione pratica: applicazione della citofluorimetria allo studio del ciclo cellulare e dell’apoptosi (2 ore)
Il materiale di studio, fornito dal docente, si basa su recenti Articoli e Reviews, pubblicati su riviste internazionali, oltre al materiale didattico-informatico utilizzato a lezione (presentazioni, video, tutorial).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|