Docente
|
CRISCI STEFANO
(programma)
IL DIRITTO DEL TURISMO ED I SUOI PROFILI PUBBLICISTICI
Le fonti e la normativa di settore: un ordinamento multilivello.
La Costituzione, la disciplina comunitaria, l’ordinamento statale e regionale.
Il codice del turismo
L’ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE E DI PROMOZIONE DEL TURISMO
Le istituzioni pubbliche: Enit e Agenzie locali
Gli strumenti di coordinamento statale e regionale
LE IMPRESE TURISTICHE
Lo statuto dell’impresa turistica: una disciplina promiscua pubblica/privata.
Le forme di coordinamento tra le imprese
Le attività ricettive: nozione e strutture
Agenzie di viaggio e tour operators: requisiti e autorizzazioni amministrative
Le professioni turistiche
Le nuove frontiere: ecoturismo, agriturismo, pesca turismo ed ittiturismo
Il turismo e lo sfruttamento del demanio marittimo
IL DIRITTO DEL TURISMO ED I SUOI PROFILI PRIVATISTICI
Il diritto dei contratti turistici
Prenotazioni
I contratti di ospitalità: contratti di albergo, di residence e di campeggio
La responsabilità dell’albergatore: uno statuto autonomo
I contratti di ristorazione
Le locazioni turistiche
I contratti di multiproprietà: la proprietà verticale
I contratti di turismo organizzato
TRASPORTI E TURISMO
Il diritto dei trasporti: il contratto di trasporto di persone, disciplina civilistica e responsabilità del vettore
Il trasporto aereo, ferroviario e a fune
Nautica da diporto
RESPONSABILITA’ CIVILE
La figura pretoria di “danno da vacanza rovinata”
LA TUTELA DEI DIRITTI DEL TURISTA
 DIRITTO DEL TURISMO - di R. Santagata - Collana "Il sistema giuridico italiano" - UTET Giuridica - III^ Edizione
|