Docente
|
WETTER MARGRIT
(programma)
Per conseguire i 9 CFU in lingua tedesca, è richisto un livello di tedesco che almeno un A1 un percorso formativo di ca. 75 ore di lezioni frontali e di ca. 150 ore di studio autonomo articolato in
• esercitazioni di lingua tedesca mirate a sviluppare le abilità linguistiche ricettive e produttive scritte e orali;
• lettura e comprensione di testi che trattano di argomenti turistico-manageriale, con speciale attenzione all’acquisizione della terminologia e dei concetti culturali relativi;
• sviluppo di tecniche di apprendimento.
La formazione in aula è integrata dallo studio autonomo presso il laboratorio linguistico e a casa.
Gli studenti che non possono seguire le lezioni hanno la possibilità di intraprendere un percorso autonomo guidato. Si prega di prendere contatto con la docente all’inizio del primo semestre.
 "Capturator A2" e "Capturator B1", corso per l’autoapprendimento disponibile al laboratorio linguistico della Facoltà di Economia.
"Deutsch Interaktiv", corso di tedesco interattivo in rete: http://www.dw.de/learn-german/deutsch-interaktiv/s-9572.
A. Bandini, "Lingua Tedesca", www.federica.unina.it/corsi/linguatedesca/
Maria Grazia Saibene, "Grammatica descrittiva della lingua tedesca", Carocci.
G. Jaager Grassi, "Grammatica Tedesca. Manuale di morfologia ed elementi di sintassi", Hoeppli.
Luisa Giacoma e Susanne Kolb, "Dizionario tedesco-italiano /italiano-tedesco", Pons, Zanichelli, Klett.
Piergiulio Taino, "Il Tedesco dell’economia. Dizionario economico, finanziario e commerciale", Zanichelli.
Altri testi verranno messo a disposizione degli studenti su "elearning.uniroma1.it".
|