Docente
|
SANTINI ISABELLA
(programma)
A. Generalità sulla programmazione economica e i processi di valutazione - Differenti modi di interpretare la valutazione; indicatori, fasi e strumenti della valutazione - Valutazione e dati statistici; valutazione ex ante, in itinere, ex post e problematiche connesse; valutazioni di efficacia, efficienza, risultato, impatto - Il sistema di sorveglianza e gli indicatori - L’approccio contro fattuale alla valutazione degli effetti delle politiche; il metodo sperimentale come punto di riferimento per la valutazione; i confronti spazio-temporali con dati non-sperimentali; metodi statistici applicabili: la regressione e il matching
B. Le politiche strutturali dell'UE : la politica regionale comunitaria, i Fondi strutturali;evoluzione delle politiche di coesione – Specificità della valutazione dei Fondi strutturali – Analisi dei programmi comunitari : obiettivi, iniziative, risorse, aree ammissibili, documenti programmatici.
 Martini A., Sisti M., 2009, Valutare il successo delle politiche pubbliche , Il Mulino, Bologna.
Materiale distribuito dal docente.
|