Docente
|
GIUDICI CRISTINA
(programma)
Obiettivi del corso:
Illustrare la logica e gli strumenti fondanti dell’analisi demografica, le principali dinamiche
demografiche ed i legami con i fenomeni economici e sociali. Fornire elementi utili per la
valutazione del contesto demografico e sociale in cui operano le aziende e far acquisire
strumenti logici e quantitativi per la valutazione dei risultati dell'attività imprenditoriale.
Lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare correttamente informazioni statistiche
con contenuto demografico; di reperire i dati relativi attingendo alle fonti statistiche proprie
e validate; di costruire i principali indicatori di trend e struttura della popolazione; di
adattare le tecniche base di analisi demografica a dati di natura aziendale
Programma:
Logica e tecniche di analisi demografica. Eventi, biografie, storie di vita.
L’analisi del rinnovo ed
estinzione delle generazioni. Le fonti dei dati.
Consistenza, incremento e struttura di una popolazione. La famiglia e le sue
trasformazioni. Previsione della popolazione. Implicazioni economiche e
sociali dei fenomeni demografici. Invecchiamento demografico.
Urbanizzazione. Presenza degli stranieri in Italia. Popolazione e sviluppo.
Popolazione e ambiente.
Applicazione dei metodi di analisi a problemi aziendali. Effetti dell’evoluzione
demografica sul mercato di beni e servizi. Analisi del comportamento dei
consumatori. Analisi di dati di stock e di flusso di attività aziendali
 A. De Rose, “Introduzione alla Demografia”, Roma, Carocci, 2001
AAVV, Rapporto sulla popolazione. L’Italia all’inizio del XXI secolo, Bologna, Il
Mulino, 2007
A. De Pascale (a cura di), Guida allo svolgimento della prova scritta di Demografia,
volume on line scaricabile dalla pagina web del docente.
|