Docente
|
COUYOUMDJIAN ALESSANDRO
(programma)
La prima parte del corso (4 ore) è dedicata a: a) definire la psicodiagnostica come specifico ambito applicativo della professione di psicologo; b) introdurre la psicodiagnostica (funzioni, procedure, tipi di strumenti) in ambito psicopatologico in confronto anche alla diagnosi psichiatrica; c) trattare leggi di riferimento, aspetti etici e deonto-logici in psicodiagnostica; d) introduzione alla pratica evidence-based in psicologia clinica e) descrivere le caratte-ristiche del corso e della prova di esame. Nella seconda parte del corso (16 ore) sono affrontati: a) i principali strumenti utilizzati nella diagnosi psichiatrica e psicologica (colloquio, intervista, questionario, valutazioni psicofi-siologiche, auto-monitoraggio); le caratteristiche psicometriche dei test psicologici (es. attendibilità); inoltre sono approfonditi specifici strumenti utilizzati sia per la valutazione di condizioni psicopatologiche (ad esempio, intervi-ste SCID, SCL-90R, MCMI-III, BDI-2) sia per la valutazione di caratteristiche psicologiche, relazionali e compor-tamentali associate ai disturbi mentali (ad esempio, ASI-3, DERS, MPS). Nella terza parte del corso (8 ore) sono affrontati: a) gli aspetti relazionali del colloquio clinico-diagnostico; b) la valutazione del rischio suicidario; c) l’esame psichico. Nella quarta parte del corso (20 ore) sono introdotti i principali modelli cognitivo-comportamentali di spiegazione della sofferenza emotiva (CT, REBT, ACT, SCHEMA THERAPY). Inoltre, in que-sta parte è trattata in tutte le sue parti la formulazione del caso secondo la prospettiva cognitivo-comportamentale (descrizione dei problemi lamentati, profilo interno, fattori di mantenimento, fattori di vulnerabilità). Infine, sono in-trodotte le principali tecniche di valutazione secondo la prospettiva cognitivo-comportamentale (ad esempio, tec-niche di auto-monitoraggio, auto-caratterizzazione, intervista sui valori, tecnica della freccia discendente) al fine di comprendere le principali variabili psicologiche alla base del comportamento, dei sintomi e dei problemi emotivi dell’individuo.
All’inizio del corso, il docente fornirà tutto il materiale di studio e approfondimento utile per seguire le lezioni, svolgere le esercitazioni durante il corso e superare la prova di esame. Il materiale consiste in slides delle lezioni, articoli scientifici, report di esempio, linee guida, documenti normativi, ecc.
|