MICROBIOLOGIA |
Codice
|
1022434 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Farmacia |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
64
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - L
Docente
|
SIMONETTI GIOVANNA
(programma)
Il mondo microbico. La cellula microbica. I microrganismi e i loro ambienti naturali. L’impatto dei microrganismi sull’uomo. Le scoperte in campo microbiologico. Classificazione generale dei microrganismi: Archea, Bacteria, Eucarya. Flora microbica normale dell’organismo: Microbiota e Microbioma.
Immunologia: Terminologia. Difese antimicrobiche aspecifiche. Risposta immunitaria innata. Funzioni delle citochine. Fagocitosi. Il complemento. Febbre. Infiammazione. Risposta immunitaria adattativa. Immunogeni ed antigeni. Antigeni T dipendenti e T indipendenti. Immunità umorale. Gli anticorpi. Immunità cellulo-mediata. Meccanismi regolatori coinvolti nello “spegnimento” della risposta immunitaria. Cenni sulla tolleranza immunitaria. La risposta immunitaria nelle infezioni da virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi. Reazioni di ipersensibilità.
Tecniche diagnostiche: Tecniche microscopiche. Tecniche e principi di isolamento microbico. Tecniche biochimiche. Diagnostica molecolare. Diagnostica sierologia.
Batteriologia
Struttura della cellula batterica
Dimensioni, forma, aggruppamento. Il cromosoma batterico. Citoplasma, organuli ed inclusioni citoplasmatiche. Membrana citoplasmatica nei batteri. La parete cellulare. Struttura e sintesi del peptidoglicano. Gli involucri esterni nei batteri Gram+. Acidi teicoici. Gli involucri esterni nei batteri Gram-. lipopolisaccaride o LPS, struttura e funzione. La permeabilità, lo spazio periplasmatico. Gli involucri esterni nei micobatteri. Capsula. Strato cristallino. Flagelli ed il movimento della cellula batterica. La chemiotassi nei batteri. Fimbrie e pili. Gli antigeni dei batteri. Biofilm batterici.
Metabolismo batterico.
Nutrizione e crescita dei batteri, fattori di crescita. Curva di crescita di una popolazione batterica. Condizioni fisiche ed ambientali che condizionano la crescita batterica. Aerobiosi ed anaerobiosi. Le fermentazioni batteriche. Divisione cellulare. Le spore.
Genetica batterica
Caratteristiche generali del genoma batterico. Elementi genetici accessori: plasmidi. Elementi trasponibili: sequenze di inserzione, trasposoni, elementi invertibili. Le mutazioni. Trasferimento intercellulare del materiale genetico: trasformazione, trasduzione, coniugazione batterica.
Azione patogena dei batteri.
Le malattie da infezione. Infezioni esogene ed endogene. La trasmissione interumana. Terminologia.
Rapporti tra batteri ed ospite. Fattori di virulenza. Moltiplicazione batterica in vivo. Colonizzazione. Meccanismi di invasività. Produzione di tossine. Meccanismo d'azione e bersagli delle esotossine. Superantigeni. Endotossine. Meccanismi di evasione dalle difese antibatteriche. Ruolo delle spore nella patogenesi.
Classificazione dei batteri.
Farmaci antibatterici
Principali classi di farmaci antibatterici e loro meccanismo d'azione. Prebiotici e probiotici. Farmacoresistenza.
Tecniche batteriologiche
Metodi di colorazione (colorazioni semplici, colorazioni differenziali). Colorazione di Gram. Terreni di coltura: terreni liquidi e terreni solidi. Sviluppo dei batteri in terreni liquidi. Sviluppo dei batteri in terreni solidi. Preparazione dei mezzi di coltura. Prove di efficacia dei farmaci antibatterici: metodi per diffusione e diluizione. Antibiogramma. MIC.
Principali batteri patogeni per l’uomo: Staphylococcus, Streptococcus, Neisseria, Corynebacterium, Clostridium, Enterobacteriaceae (E.coli e Salmonella), Vibrio, Pseudomonas, Helicobacter, Haemophilus, Bordetella, Mycobacterium, Legionella, Mycoplasma, Spirochete. Clamidie. Patogeni opportunisti
Virologia
Elementi di storia della virologia. Composizione chimica e struttura dei virus. Classificazione dei virus. Fasi del ciclo replicativo virale. Strategie e meccanismi replicativi delle diverse classi di virus a RNA e a DNA.
Azione patogena dei virus
Infezioni citocide, latenti, persistenti. Ruolo dei virus nella oncogenesi. Meccanismi di induzione della latenza. Strategie virali per eludere le difese dell’ospite. Variabilità antigenica dei virus. Le difese antivirali dell'organismo. Le infezioni virali emergenti e riemergenti.
Farmaci antivirali
Principali farmaci antivirali e loro meccanismo d'azione. Gli interferoni e loro meccanismo d’azione. La resistenza ai farmaci antivirali.
Tecniche virologiche. Colture cellulari
Principali virus patogeni per l’uomo: Herpesviridae, Poxviridae, Papillomaviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Rabdoviridae, Retroviridae, Togaviridae, Picornaviridae, Coronaviridae, Virus epatitici. Prioni e Viroidi.
Micologia
Struttura della cellula fungina. Modalità di riproduzione.
Meccanismi dell’azione patogena dei miceti. Micotossine. Biofilm fungini. Immunodepressione e micosi opportunistiche.
Farmaci antifungini
Meccanismo d'azione dei principali farmaci antimicotici. Sviluppo di resistenze a farmaci antimicotici.
Principali miceti di interesse medico: Miceti lievitiformi. Candida. Cryptococcus, Miceti filamentosi. Dermatofiti. Aspergillus
Cenni di parissitologia medica
Caratteri morfologici ed organizzazione cellulare. Modalità di riproduzione. Meccanismo dell'azione patogena. Farmaci antiparassitari.
Principali parassiti di interesse medico: Giardia, Trichomonas, Amebe. Plasmodium. Toxoplasma. Cestodi: Tenia. Nematodi: Enterobiusvermicularis. Trematodi: Schistosomi
Sterilizzazione e disinfezione.
Definizioni. Disinfettanti antisettici e conservanti: classi di composti. Meccanismi di azione, fattori che influenzano l'attività. Sterilizzazione. Principali metodi di sterilizzazione. Deterioramento e conservazione dei prodotti farmaceutici
Vaccini e sieri
Allestimento dei vaccini: problemi microbiologici connessi. Vaccini di “nuova generazione”.
Microbiologia veterinaria
Principali agenti patogeni (batteri, virus, miceti e parassiti). Principali farmaci (antimicrobici, antivirali e antiparassitari) e vaccini obbligatori
Esercitazioni
Osservazione e identificazione di Batteri all’osservazione al microscopio, colorazione di Gram, tecniche di isolamento batterico, conta microbica, antibiogramma.
Carlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica – III edizione. EdiSES
La Placa. Principi di Microbiologia Medica. XIV edizione. EdiSES
Antonelli. Principi di Microbiologia medica. III edizione CEA
Murray. Microbiologia medica. VIII edizione edra Masson
Javetz. Microbiologia Medica. XXVII edizione Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
15-06-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
ANGIOLELLA LETIZIA
(programma)
Il mondo microbico, La cellula microbica. I microrganismi e i loro ambienti naturali. L’impatto dei microrganismi sull’uomo. Le scoperte in campo microbiologico. Classificazione generale dei microrganismi: Archea, Bacteria, Eucarya. Flora microbica normale dell’organismo: Microbiota e Microbioma. Generalità sulle malattie da infezione. Infezioni esogene ed endogene. La trasmissione interumana. Terminologia.
Immunologia
Difese antimicrobiche aspecifiche. Risposta immunitaria innata. Citochine: struttura e funzioni a fagocitosi ed il killing intracellulare degli agenti di infezione. Il complemento. Febbre. Infiammazione. Risposta immunitaria adattativa Immunogeni ed antigeni. Antigeni T dipendenti e T indipendenti. Immunità umorale. Gli anticorpi. Immunità cellulo-mediata. Meccanismi regolatori coinvolti nello “spegnimento” della risposta immunitaria. Cenni sulla tolleranza immunitaria. La risposta immunitaria nelle infezioni da virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi. Reazioni di ipersensibilità.
Tecniche diagnostiche
Tecniche microscopiche. Tecniche e principi di isolamento microbico. Tecniche biochimiche. Diagnostica molecolare. Diagnostica sierologia.
Batteriologia
Struttura della cellula batterica
Dimensioni, forma, aggruppamento Architettura della cellula batterica. Il cromosoma batterico. Citoplasma, organuli ed inclusioni citoplasmatiche. Membrana citoplasmatica nei batteri. La parete cellulare. Struttura e sintesi del peptidoglicano. Gli involucri esterni nei batteri Gram+. Acidi teicoici. Gli involucri esterni nei batteri Gram-. lipopolisaccaride o LPS. La permeabilità, lo spazio periplasmatico. Gli involucri esterni nei micobatteri. Capsula. Strato cristallino. Flagelli ed il movimento della cellula batterica. La chemiotassi nei batteri. Fimbrie e pili. Gli antigeni dei batteri. Biofilm batterici
Metabolismo batterico.
Nutrizione e crescita dei batteri, fattori di crescita. Curva di crescita di una popolazione batterica. Condizioni fisiche ed ambientali che condizionano la crescita batterica. Aerobiosi ed anaerobiosi. Le fermentazioni batteriche. Divisione cellulare. Le spore.
Genetica batterica
Caratteristiche generali del genoma batterico. Elementi genetici accessori: plasmidi. Elementi trasponibili: sequenze di inserzione, trasposoni, elementi invertibili. Le mutazioni. Trasferimento intercellulare del materiale genetico: trasformazione, trasduzione, coniugazione batterica.
Azione patogena dei batteri.
Rapporti tra batteri ed ospite. Moltiplicazione batterica in vivo. Colonizzazione. Meccanismi di invasività. Produzione di tossine. Meccanismo d'azione e bersagli delle esotossine. Superantigeni. Endotossine. Meccanismi di evasione dalle difese antibatteriche. Ruolo delle spore nella patogenesi.
Classificazione dei batteri.
Principali batteri patogeni per l’uomo: Staphylococcus, Streptococcus, Neisseria, Corynebacterium, Clostridium, Enterobacteriaceae (E.coli e Salmonella), Vibrio, Pseudomonas, Helicobacter, Haemophilus, Bordetella, Mycobacterium, Legionella, Mycoplasma, Spirochete. Clamidie. Patogeni opportunisti
Farmaci antibatterici
Principali classi di farmaci antibatterici e loro meccanismo d'azione. Prebiotici e probiotici. Farmacoresistenza.
Tecniche batteriologiche
Metodi di colorazione (colorazioni semplici, colorazioni differenziali). Colorazione di Gram. Terreni di coltura: terreni liquidi e terreni solidi. Sviluppo dei batteri in terreni liquidi. Sviluppo dei batteri in terreni solidi. Preparazione dei mezzi di coltura. Prove di efficacia dei farmaci antibatterici: metodi per diffusione e diluizione. Antibiogramma. MIC.
Virologia
Elementi di storia della virologia. Composizione chimica e struttura dei virus. Classificazione dei virus. Fasi del ciclo replicativo virale. Strategie e meccanismi replicativi delle diverse classi di virus a RNA e a DNA.
Azione patogena dei virus
Infezioni citocide, latenti, persistenti. Ruolo dei virus nella oncogenesi.. Meccanismi di induzione della latenza. Strategie virali per eludere le difese dell’ospite. Variabilità antigenica dei virus. Le difese antivirali dell'organismo. Le infezioni virali emergenti e riemergenti.
Principali virus patogeni per l’uomo: Corona virus, Herpesviridae, Poxviridae, Papillomaviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Rabdoviridae, Retroviridae, Togaviridae, Picornaviridae, Virus epatitici. Prioni e Viroidi.
Farmaci antivirali
Principali farmaci antivirali e loro meccanismo d'azione. Gli interferoni e loro meccanismo d’azione. La resistenza ai farmaci antivirali.
Tecniche virologiche
Colture cellulari
Micologia
Struttura della cellula fungina. Modalità di riproduzione.
Meccanismi dell’azione patogena dei miceti. Micotossine. Biofilm fungini. Immunodepressione e micosi opportunistiche.
Principali miceti di interesse medico: Miceti lievitiformi. Candida. Cryptococcus, Miceti filamentosi. Dermatofiti. Aspergillus
Farmaci antifungini
Meccanismo d'azione dei principali farmaci antimicotici. Sviluppo di resistenze a farmaci antimicotici.
Cenni di parissitologia medica
Caratteri morfologici ed organizzazione cellulare. Modalità di riproduzione. Meccanismo dell'azione patogena. Farmaci antiparassitari.
Principali parassiti di interesse medico: Giardia, Trichomonas, Amebe. Plasmodium. Toxoplasma, Cestodi: Tenia. Nematodi: Enterobiusvermicularis. Trematodi: Schistosomi
Sterilizzazione e disinfezione.
Definizioni. Disinfettanti antisettici e conservanti: classi di composti. Meccanismi di azione, fattori che influenzano l'attività. Sterilizzazione. Principali metodi di sterilizzazione. Deterioramento e conservazione dei prodotti farmaceutici
Vaccini e sieri
Allestimento dei vaccini: problemi microbiologici connessi. Vaccini di “nuova generazione”.
Microbiologia veterinaria
Principali agenti patogeni (batteri, virus, miceti e parassiti). Principali farmaci (antimicrobici, antivirali e antiparassitari) e vaccini obbligatori
Esercitazioni
osservazione ed identificazione di Batteri all’osservazione al microscopio, colorazione di Gram, tecniche di isolamento batterico, conta microbica, antibiogramma
Microbiologia Medica, PR Murray et al., ELSEVIER
Principi di microbiologia medica, M. La Placa, Società Editrice Esculapio
Principi di Microbiologia Medica, G. Antonelli, Casa Editrice Ambrosiana
Microbiologia medica , E. Jawetz, et al. Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
15-06-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|