Docente
|
DI SANTO ROBERTO
(programma)
1. ORMONI (2,5 CFU)
Generalità.
a-Ormoni della tiroide e farmaci tireostatici. Tireoglobulina, biogenesi T3 e T4, derivati e SAR, conformazioni attive e modello di interazione con il recettore. Farmaci utilizzati nell’ipotiroidismo (naturali e di sintesi). Farmaci utilizzati nell’ipertiroidismo - tireostatici (propiltiouracile, metimazolo, tiamazolo, carbimazolo).
b-Insulina. struttura, stabilità, produzione. Ipoglicemizzanti orali (Arilsolfoniluree: I generazione - carbutamide, tolbutamide, fenbutamide, clorpropamide, II generazione - gliburide, II generazione - glimepride. Rapaglinide. Bisguanidine: metformina, buformina, fenformina. Glitazoni: troglitazone, rosiglitazone, pioglitazone; meccanismo di azione e coinvolgimento dei recettori PPAR).
c-Ormoni sterodici e farmaci correlati. Generalità: steroli, gonano. Nomenclatura, stereochimica.
c1-Ormoni sessuali. Strutture base: androstano, estrano, pregnano. Farmaci per la salute dell’uomo.
Androgeni: testosterone (s), metabolismo, suoi esteri, androsterone, deidroepiandrosterone. Ormonoidi ad attività androgena: metiltestosterone (s). Ormonoidi anabolizzanti: clostebol, stanozololo, nandrolone (SAR). Farmaci per il trattameto dell’andropausa. Terapia sostitutiva. SARM: N-arilpropionammidi, bicalutammide. Farmaci per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna: inibitori della 5-reduttasi: medrogesterone, finasteride, dutasteride. Meccanismo d’azione della finasteride. Bloccanti 1-adrenergici: doxazosina, terazosina, prazosina, alfuzosina, tamsulosina. Fitoterapia, Serenoa repens e altre piante. Farmaci per il trattamento della prostatite. Farmaci per il trattamento del cancro della prostata (riferimenti al programma del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I). Farmaci della disfunzione erettile. Generalità, approccio meccanico. Terapia farmacoiniettiva. Papaverina, fentolammina, PGE1. Inibitori PDE5, meccanismo d’azione. Sildenafil (s), vardenafil, tadalafil.
Farmaci per la salute della donna.
Progestativi: progesterone (s), metabolismo. Ormonoidi progestativi: derivati del progesterone, etisterone (s), derivati e relazioni struttura-attività.
Antagonisti progestinici. Mifepristone (RU-486), onapristone.
Estrogeni: estrone (s), estradiolo (s), estriolo. Metabolismo dell’estradiolo. Caratteristiche strutturali. SAR. Recettori per gli estrogeni. Interazione estradiolo recettore. Esteri dell’estrone (profarmaci). Circolo entero-epatico. Equilina, equilenina, estrogeni coniugati. Ormonoidi estrogeni: etinilestradiolo (s), mestranolo (s), quinestrolo (s). Ormonoidi non-steroidici ad attività estrogena: dietilstibestrolo, esestrolo, dienestrolo, clorotrianisene, clomifene.
Antiestrogeni. Modulatori dei recettori estrogeni (SERM): tamoxifene, toremifene, nafoxidina, ospemifene, raloxifene, arzoxifene. Interazione raloxifene-recettore e confronto con l’estradiolo. Inibitori biosintesi dell’estradiolo. Steroidi. Azoli (anastrozolo, letrozolo).
Prodotti anticoncezionali: associazioni progestinico-estrogeno; pillola long-acting; minipillola; pillola del giorno dopo. Tossicità.
Farmaci per il trattamento dell’infertilità. Generalità.
Farmaci per il trattamento della menopausa. Generalità.
Farmaci per il trattamento del cancro della mammella. (riferimenti al programma del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I).
c2-Mineralcorticoidi e glucocorticoidi. Desossicorticosterone, aldosterone, idrocortisone, cortisone. Biogenesi. Metabolismo del cortisone. Antinfiammatori steroidei: relazioni struttura-attività. Prednisone, prednisolone, fludrocortisone, betametazone.
d-Provitamine D: ergosterina, 7-deidrocolestrina e loro trasformazione in Vitamine D2 e D3.
2. FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
2a. Farmaci del sistema nervoso centrale (2,5 CFU)
A. Deprimenti non selettivi del S.N.C.
a-Anestetici generali. Generalità. Relazioni struttura-attività, attività farmacologica, metabolismo, vie di somministrazione e tossicità. Per inalazione: meccanismo di azione, protossido di azoto, etere etilico, cloroformio, composti alogenati, alotano (metabolismo). Per endovena: generalità e meccanismi di azione, chetamina, barbiturici, benzodiazepine, analgesici narcotici.
b-Ipnotici e sedativi. Generalità. Alcoli e carbammati: mefenesina, meprobamato. Barbiturici: barbitale, fenobarbitale (s), SAR, metabolismo, tossicità. Analoghi isosterici: glutetimmide, talidomide. Benzodiazepine. Vedi ansiolitici.
c-Analgesici narcotici. Generalità. Sintesi, relazioni struttura-attività, attività farmacologica, metabolismo, vie di somministrazione e tossicità. Encefaline, endorfine. Morfina, codeina, tebaina, eroina. Idromorfone, ossimorfone, Agonisti ed antagonisti: nalorfina, naloxone. Prodotti di semplificazione molecolare: levorfanolo, butorfanolo, fenazocina (s), pentazocina, meperidina (s), metadone (s). Prodotti di complicazione molecolare: Etorfina (s) buprenorfina. Recettore oppiaceo: modelli. Interazione farmaco recettore. Krokodil: Storia, preparazione industriale e casalinga.
d-Analgesici non narcotici (analgesici-antipiretici-antiinfiammatori; FANS). Generalità. Infiammazione, autacoidi, PG, cascata dell’acido arachidonico. Usi dei FANS. Classificazione chimica. Acidi benzoici: Aspirina (s) meccanismo di azione, diflunisale, fenamati (s); acidi arilacetici: indometacina (s), interazione con il recettore, conformazione attiva; sulindac (s), SAR, interazione con il recettore, metabolismo; tolmetin (s); acidi arilpropionici, struttura generale, SAR, ibuprofene, chetoprofene, naprossene (s). Pirazoloni: strutture e metabolismo, aminofenazone, metamizolo (s). Pirazolindioni: fenilbutazone, metabolismo, SAR e analoghi. Oxicams: piroxicam, SAR e analoghi. Derivati del p-aminofenolo: paracetamolo, fenacetina, acetanilide, metabolismo.
Inibitori selettivi della COX-2. Differenze tra COX-1 e COX-2. Siti attivi. Interazioni con il recettore, selettive (celecoxib e derivati) e non selettive (diflunisale, indometacina). Sulidi (nimesulide e analoghi). Inibitori "triciclici", celecoxib, rofecoxib.
B. Deprimenti selettivi del S.N.C.
a-Antiparkinson. Generalità. Anticolinergici. Amantadina. Agonisti D. Agonisti Diretti. Apomorfina. Bromocriptina. Carbidopa. Inibitori della DOPA decarbossilasi.
b-Anticonvulsivanti. Generalità. Barbiturici (Fenobarbitale, mefobarbitale, etobarbitale, metabolismo), primidoni (metabolismo), idantoine, succinimmidi (carbamazepina, etosuccinimmide), aciluree, SAR. Diltiazem, ossazolidindioni (trimetadione, metabolismo), acido valproico, inibitori dell’anidarsi carbonica (acetazolamide).
c-Neurolettici. Generalità. Classi. Reserpina e derivati. Composti triciclici: fenotiazine: scoperta della clorpromazina (s), metabolismo, sovrapposizione con la dopamina, triflupromazina, modificazioni della catena laterale: perazine, fenazine (s), piperacetazina, pecazina, tioridazina. Neurolettici tioxantenici. Clorprotissene, tiotissene, clopentissolo. SAR. Composti triciclici 6,7,6: clotiapina, loxapina, clozapina. Fluorobutirrofenoni: aloperidolo (s), droperidolo. Benzammidi: sulpiride, remoxipride. Grafico di Poldinger. Attività ed effetti collaterali in funzione delle differenti classi.
d-Ansiolitici. Generalità. Benzodiazepine: scoperta del clordiazepossido (s), nomenclatura, SAR, modello di interazione con il recettore, metabolismo, tossicità, sintesi generali, demoxepam, diazepam, nordiazepam, ossazepam (s), triazolam (s). Recettore benzodiazepinico. Agonisti, antagonisti ed agonisti inversi, Ro 15-1788 DMCM (-carbolina). Rilassanti muscolari centrali sedativi: meprobamato.
C. Stimolanti del S.N.C.
Farmaci Antidepressivi: a-Timolettici Generalità. Strutture. Imipramina (s), desipramina, clomipramina, opipramolo, protriptilina, amitriptilina, nortriptilina, maprotilina, dimetacrina, butriptilina, dossepina, dibenzepina. SAR.
b-Timeretici. Metabolismo della NA, farmaci anti-MAO: idrazidi; idrazine: fenelzina, feniprazina; ammine: tranilcipromina, propargilammine, pargilina, clorgilina e deprenil, meccanismo di azione.
2b. Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo (2 CFU)
Generalità. Recettori. Attività farmacologia. Nomenclatura,
a-Ligandi dei recettori adrenergici.
Adrenergici: simpaticomimetici ad azione diretta: agonisti: epinefrina, norepinefrina (biogenesi, metabolismo), fenilefrina, metaraminolo, sinefrina, metoxamina; amfetamina, metamfetamina, MDMA, efedrina. Selettività recettoriale: -agonisti: isoprenalina, salbutamolo, dobutamina, isossisuprina. Relazioni struttura-attività. Attività – effetti collaterali sul SNC e approcci per limitarli. Adrenergici non fenetilamminici: nafazolina. Sintesi generali. Farmaci che influenzano la sintesi, il metabolismo, lo stoccaggio e l’uptake dell’epinefrina e della norepinefrina.
Bloccanti dei recettori adrenergici. Alfa-bloccanti: fenossibenzamina, imidazoline (fentolamina e tolazolina), prazosina, alcaloidi della segale cornuta. Beta-bloccanti: elementi strutturali che garantiscono la selettività per i recettori beta. Esempi. Per la parte rimanente, vedi farmaci cardiovascolari.
b-Ligandi dei recettori colinergici. Sinapsi colinergica. Biogenesi e metabolismo dell’acetilcolina (acetilcolinesterasi). Recettori muscarinico e nicotinico. Conformeri dell’acetilcolina e conformazioni attive sul recettore muscarinico e nicotinico.
Colinergici. Colinergici ad azione diretta. Acetilcolina, metacolina, carbacolo, betanecolo. Acetilcolinestarasi, meccanimo di idrolisi. Degradazione metabolica e durata d’azione. SAR. Sintesi Acetilcolina e carbacolo. Colinergici ad azione indiretta. Inibitori dell’acetilcolinesterasi reversibili, irreversibili e semi-reversibili. Edrofonio, neostigmina, piridostigmina, fisostigmina, insetticidi organofosforici. Riattivatori dell’acetilcolinesterasi: pralidossima.
Bloccanti dei recettori colinergici. Antimuscarinici. Classi. Alcaloidi della belladonna. Adifenina, piperidolato, mepenzolato. Interazione con il recettore.
Bloccanti neuromuscolari. Curari, tubocurarina. Depolarizzanti decametonio, sussametonio.
Spasmolitici miotropi: papaverina (s), etaverina. Meccanismo di azione.
2c. Anestetici locali. (0,5 CFU)
Generalità. Relazioni struttura-attività, attività farmacologica, metabolismo, nomenclatura, vie di somministrazione e tossicità. Cocaina (struttura, ecgonina), procaina (metabolismo), tetracaina. Lidocaina (s), pirrocaina, mepivacaina, bupivacaina. SAR, pKa.
3. ISTAMINA ED ANTIISTAMINICI. (0,5 CFU)
Generalità. Istamina: struttura, conformazioni, proprietà chimico-fisiche e biogenesi. Mepiramina ed analoghi, clemizolo antazolina, clorfenamina, difenidramina, clorciclizina, ciproeptadina, fenotiazine: prometazina. Relazioni struttura-attività, attività farmacologica e tossicità. Interazione dell'istamina con il recettore H1. Interazione dell'istamina con il recettore con il recettore H2. Antagonisti dei recettori istaminici di tipo H2, scoperta burimamide, tiaburimamide, cimetidina, ranitidina.
4. FARMACI CARDIOVASCOLARI. (2 CFU)
3a. Analettici. Generalità. Stricnina, pentametilenetetrazolo, alcaloidi xantinici: teofillina, caffeina. meccanismo d’azione.
3b. Antiaritmici. Proprietà, classificazione. Classe 1. Procainamide, metabolismo; lidocaina. Classe 2. Beta-bloccanti. Relazioni struttura-attività. Classe 3. amiodarone. Classe 4: calcio-antangonisti. Verapamile (s), diidropririmindine, diltiazem.
3c. Vasodilatatori delle coronarie. Generalità. Nitriti e nitrati. Betabloccanti. Calcio-antagonisti: diidropiridine: relazioni struttura-attività, nifedipina, nitrendipina, metabolismo. Verapamile, metabolismo, farmaci correlati; benzotiazepine: diltiazem (s). Analoghi della khellina: metilcromone, amiodarone (s). Coenzimi e vitamine: carnitina.
3d. Eterosidi cardiocinetici. Struttura, isolamento e proprietà agliconi e glucosidi. Eterosidi della digitale purpurea e lanata. Eterosidi dello Strofanto. Eterosidi della scilla. Meccanismo, interazioni con il recettore, tossicità, usi terapeutici.
3e. Agenti cardiotonici. Beta-adrenergici. Inibitori della AMP-ciclico fosfodiesterasi cardiaca: amrinone (s), milrinone, SAR interazione con il recettore.
3f. Ipolipidemizzanti. Generalità. Fibrati: clofibrato e congeneri. Metabolismo del clofibrato. Acido nicotinico. Destro-tiroxina. Piridinolcarbamato (s). Statine (inibitori della HMG-CoA reduttasi): lovastatina e congeneri. Resine: colestiramina.
3g. Antiipertensivi. Alfa-bloccanti: prazosina. Beta-bloccanti relazioni struttura-attività. Vasodilatatori ad azione diretta: nitroprussiato, diazossido, diidralazina, minoxidil (s). Calcioantagonisti. Vasodilatatori ad azione centrale: clonidina e congeneri SAR, mappa recettoriale. Alfa-MetilDOPA (s). Reserpina, rescinamina e derivati. ACE inibitori: Farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina: captopril (s), enalapril (s), enaprilato. Modello ACE secondo Cushman e secondo Petrillo-Ondetti. Relazioni struttura-attività degli inibitori ACE. Metabolismo del captopril. Antagonisti del recettore dell’Angiotensina II: Saralasina, sartani: losartan (s). Inibitori della Renina: Aliskiren.
3h. Farmaci della disfunzione erettile. Vedi Farmaci per la salute dell’uomo.
3i. Diuretici. Generalità. Arilsulfonamidi: acetazolamide SAR. Diuretici tiazidici e diidrotiazidici, proprietà e relazioni struttura-attività. Diuretici dell’ansa: acido etacrinico. Diuretici antialdosteronici: canrenone, acido canrenoico, spironolattone.
Gasco, Gualtieri, Melchiorre – Chimica Farmaceutica, SEA Editore
|