IMMUNOLOGIA APPLICATA |
Codice
|
1023396 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Farmacia |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
64
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
GISMONDI ANGELA
(programma)
Programma integrato con Prof. Cinzia Fionda
Il corso si articolerà in 4 parti sviluppate attraverso 64 ore di lezioni frontali:
1- Proprietà generali della risposta immunitaria: immunità naturale e acquisita; i recettori e le cellule del sistema immunitario; lo sviluppo, la migrazione e la distribuzione dei linfociti (20 ore di lezioni frontali).
2- I meccanismi molecolari che regolano l’innesco, le funzioni effettrici e lo spegnimento della risposta immunitaria (20 ore di lezioni frontali).
3-Prinicipali tecniche immunologiche (4 ore di lezioni frontali)
4-Immunologia applicata alle infezioni microbiche (principi di vaccinazione e strategie per lo sviluppo dei vaccini), ai tumori (immunoterapia dei tumori), al trapianto di organi (compatibilità donatore- ricevente ed immunosoppressione) e alle reazioni di ipersensibilità (20 ore di lezioni frontali.
Il programma completo e dettagliato del corso è articolato come segue:
-Le proprietà generali della risposta immunitaria: immunità naturale e acquisita; componenti cellulari e molecolari del sistema immunitario.
-Gli organi linfoidi primari e secondari; la migrazione e la distribuzione dei linfociti.
-L'antigene e le molecole coinvolte nel legame e nel riconoscimento specifico dell'antigene.
-Il complesso maggiore d’istocompatibilità (MHC): organizzazione dei geni di classe I e II e struttura molecolare dei loro prodotti. Le cellule che presentano l'antigene ai linfociti T e i meccanismi di processazione dell’antigene. Significato fisiologico della presentazione dell'antigene in associazione all'MHC.
-I recettori per l'antigene dei linfociti T e B: organizzazione dei geni e struttura molecolare dei loro prodotti.
-Le immunoglobuline (Ig): struttura molecolare. La reazione antigene-anticorpo.
-L’attivazione dei linfociti T e B: meccanismi di attivazione e trasduzione del segnale.
-Il ruolo dei linfociti T helper nella determinazione della natura della risposta immunitaria.
-I fattori di crescita e i mediatori solubili delle risposte immunitarie: citochine e chemochine.
-La risposta anticorpale: funzioni effettrici degli anticorpi.
-I meccanismi effettori della risposta immunitaria: cellule citotossiche (linfociti T citotossici, cellule NK).
-Il complemento: genetica e struttura molecolare dei componenti complementari; meccanismi di attivazione: via classica e via alternativa; funzioni biologiche e valutazione del sistema complementare; deficit ereditari dei componenti e degli inibitori naturali.
-I meccanismi di tolleranza centrale e periferica.
- I principi di vaccinazione e strategie per lo sviluppo di vaccini.
- Le reazioni di ipersensibilità immediata (tipi I, II e III) e ritardata (tipo IV).
-I trapianti.
-La risposta immunitaria ai tumori.
-L'autoimmunità: i meccanismi ezio-patogenetici; le malattie sistemiche e organo-specifiche.
Tecniche immunologiche.
Gli anticorpi monoclonali: applicazioni nella ricerca e nella clinica.
Metodi di laboratorio per il rilevamento degli antigeni e degli anticorpi: metodi elettroforetici; metodi radio-immunologici ed immunoenzimatici; tecniche immunoistochimiche; agglutinazione.
Materiale didattico proiettato a lezione.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui testi:
-Abbas A.K., Lichtman A. H., Pillai S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nona edizione, Edra Masson, 2018.
Murphy K. IMMUNOBIOLOGIA di Janeway Nono edizione, Piccin-Nuova Libreria, 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2020 -
15-01-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FIONDA CINZIA
(programma)
Programma integrato con Prof. Angela Gismondi
Il corso si articolerà in 4 parti sviluppate attraverso 64 ore di lezioni frontali:
1- Proprietà generali della risposta immunitaria: immunità naturale e acquisita; i recettori e le cellule del sistema immunitario; lo sviluppo, la migrazione e la distribuzione dei linfociti (20 ore di lezioni frontali).
2- I meccanismi molecolari che regolano l’innesco, le funzioni effettrici e lo spegnimento della risposta immunitaria (20 ore di lezioni frontali).
3-Prinicipali tecniche immunologiche (4 ore di lezioni frontali)
4-Immunologia applicata alle infezioni microbiche (principi di vaccinazione e strategie per lo sviluppo dei vaccini), ai tumori (immunoterapia dei tumori), al trapianto di organi (compatibilità donatore- ricevente ed immunosoppressione) e alle reazioni di ipersensibilità (20 ore di lezioni frontali.
Il programma completo e dettagliato del corso è articolato come segue:
-Le proprietà generali della risposta immunitaria: immunità naturale e acquisita; componenti cellulari e molecolari del sistema immunitario.
-Gli organi linfoidi primari e secondari; la migrazione e la distribuzione dei linfociti.
-L'antigene e le molecole coinvolte nel legame e nel riconoscimento specifico dell'antigene.
-Il complesso maggiore d’istocompatibilità (MHC): organizzazione dei geni di classe I e II e struttura molecolare dei loro prodotti. Le cellule che presentano l'antigene ai linfociti T e i meccanismi di processazione dell’antigene. Significato fisiologico della presentazione dell'antigene in associazione all'MHC.
-I recettori per l'antigene dei linfociti T e B: organizzazione dei geni e struttura molecolare dei loro prodotti.
-Le immunoglobuline (Ig): struttura molecolare. La reazione antigene-anticorpo.
-L’attivazione dei linfociti T e B: meccanismi di attivazione e trasduzione del segnale.
-Il ruolo dei linfociti T helper nella determinazione della natura della risposta immunitaria.
-I fattori di crescita e i mediatori solubili delle risposte immunitarie: citochine e chemochine.
-La risposta anticorpale: funzioni effettrici degli anticorpi.
-I meccanismi effettori della risposta immunitaria: cellule citotossiche (linfociti T citotossici, cellule NK).
-Il complemento: genetica e struttura molecolare dei componenti complementari; meccanismi di attivazione: via classica e via alternativa; funzioni biologiche e valutazione del sistema complementare; deficit ereditari dei componenti e degli inibitori naturali.
-I meccanismi di tolleranza centrale e periferica.
-I principi di vaccinazione e strategie per lo sviluppo di vaccini.
-Le reazioni di ipersensibilità immediata (tipi I, II e III) e ritardata (tipo IV).
-I trapianti.
-La risposta immunitaria ai tumori.
-L'autoimmunità: i meccanismi ezio-patogenetici; le malattie sistemiche e organo-specifiche.
Tecniche immunologiche.
Gli anticorpi monoclonali: applicazioni nella ricerca e nella clinica.
Metodi di laboratorio per il rilevamento degli antigeni e degli anticorpi: metodi elettroforetici; metodi radio-immunologici ed immunoenzimatici; tecniche immunoistochimiche; agglutinazione.
-Abbas A.K., Lichtman A. H., Pillai S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nona edizione, Edra Masson, 2018.
-Murphy K. IMMUNOBIOLOGIA di Janeway Nona edizione, Piccin-Nuova Libreria, 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2020 -
15-01-2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|