FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOTERAPIA |
Codice
|
1033300 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Farmacia |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Quarto anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
80
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - L
Docente
|
GAETANI SILVANA
(programma)
Il corso prevede una parte introduttiva (Introduzione alla Farmacologia, Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, Sperimentazione clinica del farmaco, Elementi di farmacovigilanza, farmacoeconomia e farmacoepidemiologia), seguita dalla trattazione delle classi di farmaci attualmente utilizzate, tenendo presente l’evoluzione delle conoscenze nel campo delle varie patologie e della farmacoterapia. In particolare, dopo una parte dedicata ai farmaci che agiscono sul sistema nervoso (Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo e Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale), il corso proseguirà con i farmaci che influenzano la funzione renale e cardiovascolare, il sistema respiratorio, la funzione gastrointestinale, i processi infiammatori e immunitari, i diversi aspetti del metabolismo. Il corso si concluderà con i farmaci chemioterapici.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo
• Agonisti e antagonisti dei recettori muscarinici.
• Agenti anticolinesterasici.
• Agenti attivi sulla giunzione neuromuscolare e sui gangli.
• Catecolamine, farmaci simpatico-mimetici e antagonisti dei recettori adrenergici.
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale
• Anestetici generali e locali.
• Ipnotici e sedativi.
• Farmaci per il trattamento dei disordini psichiatrici: depressione, ansia, psicosi, mania.
• Farmaci attivi nella terapia dell’epilessia.
• Farmaci utilizzati nel trattamento dell’emicrania
• Farmaci utilizzati nel trattamento dei disordini degenerativi del SNC (disturbi del movimento e demenze).
• Analgesici ad azione centrale.
• Farmaci utilizzati nel trattamento del dolore neuropatico.
• Drug addiction e drug abuse.
Farmaci che influenzano la funzione renale e cardiovascolare
• Diuretici.
• Farmaci usati per il trattamento dell’ischemia miocardica.
• Antiipertensivi.
• Farmaci utilizzati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca.
• Farmaci antiaritmici.
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
• Farmaci impiegati nel trattamento dell’asma.
• Farmaci utilizzati nel trattamento della tosse (sedativi, espettoranti ed emollienti).
Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale
• Agenti usati per il controllo dell’acidità gastrica e trattamento dell’ulcera peptica.
• Agenti procinetici, antiemetici, antidiarroici, lassativi.
Farmaci attivi nell’infiammazione
• Agenti analgesico-antipiretici,
• Agenti antinfiammatori.
• Farmaci utilizzati nelle malattie croniche infiammatorie
• Aminosalicilati
• Farmaci immunomodulatori: immunostimolanti e immunosoppressori.
• Farmaci impiegati nel trattamento della gotta.
• Farmaci utilizzati nel trattamento delle dislipidemie.
• Farmaci anti-obesità.
• Insulina, agenti ipoglicemizzanti orali, farmacologia del pancreas endocrino.
• Farmaci tiroidei e antitiroidei.
• Estrogeni, progestinici e modulatori dei loro recettori.
• Androgeni ed anti-androgeni.
• Ormone adrenocorticotropo, corticosteroidi (e loro analoghi sintetici), antagonisti e inibitori della loro sintesi.
• Agenti che influenzano la calcificazione e il turnover dell’osso: calcio, fosfato, ormone paratiroideo, vitamina D, calcitonina, bifosfonati ed altri composti.
• Farmaci utilizzati nella disfunzione erettile
• Farmaci che agiscono sulla motilità uterina
• Agenti ematopoietici: fattori di crescita, minerali e vitamine.
• Anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti.
Chemioterapia delle infezioni microbiche e parassitarie
• Farmaci antibatterici: penicilline; cefalosporine, cefamicine ed altri beta-lattamici; tetracicline; aminoglicosidi; macrolidi e clindamicina; altri antibatterici (cloramfenicolo, acido fusidico, vancomicina e tecoplanina, linezolid, polimixine); sulfamidici e trimetoprim.
• Chinolonici e gli altri farmaci utilizzati nel trattamento delle infezioni urinarie.
• Farmaci antitubercolari ed antilepromatosi.
• Metronidazolo e tinidazolo.
• Antimicotici.
• Antiprotozoari e antielmintici.
• Antivirali e antiretrovirali.
• Farmaci Antitumorali
• Farmacologia Principi di base e applicazioni terapeutiche ROSSI F.; CUOMO V.; RICCARDI C.
Editore: Minerva Medica
Quarta edizione 2019
• Laurence L. Brunton Randa Hilal-Dandan Björn C. Knollmann
Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia
Tredicesima edizione, 2019
• AA.VV.
Manuale di farmacoterapia
Editore: Idelson-Gnocchi
2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
15-06-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
ESPOSITO GIUSEPPE
(programma)
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo
• Agonisti e antagonisti dei recettori muscarinici.
• Agenti anticolinesterasici.
• Agenti attivi sulla giunzione neuromuscolare e sui gangli.
• Catecolamine, farmaci simpatico-mimetici e antagonisti dei recettori adrenergici.
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale
• Anestetici generali e locali.
• Ipnotici e sedativi.
• Farmaci per il trattamento dei disordini psichiatrici: depressione, ansia, psicosi, mania.
• Farmaci attivi nella terapia dell’epilessia.
• Farmaci utilizzati nel trattamento dell’emicrania
• Farmaci utilizzati nel trattamento dei disordini degenerativi del SNC (disturbi del movimento e demenze).
• Analgesici ad azione centrale.
• Farmaci utilizzati nel trattamento del dolore neuropatico.
• Drug addiction e drug abuse.
Farmaci che influenzano la funzione renale e cardiovascolare
• Diuretici.
• Farmaci usati per il trattamento dell’ischemia miocardica.
• Antiipertensivi.
• Farmaci utilizzati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca.
• Farmaci antiaritmici.
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
• Farmaci impiegati nel trattamento dell’asma.
• Farmaci utilizzati nel trattamento della tosse (sedativi, espettoranti ed emollienti).
Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale
• Agenti usati per il controllo dell’acidità gastrica e trattamento dell’ulcera peptica.
• Agenti procinetici, antiemetici, antidiarroici, lassativi.
Farmaci attivi nell’infiammazione
• Agenti analgesico-antipiretici,
• Agenti antinfiammatori.
• Farmaci utilizzati nelle malattie croniche infiammatorie
• Aminosalicilati
• Farmaci immunomodulatori: immunostimolanti e immunosoppressori.
• Farmaci impiegati nel trattamento della gotta.
• Farmaci utilizzati nel trattamento delle dislipidemie.
• Farmaci anti-obesità.
• Insulina, agenti ipoglicemizzanti orali, farmacologia del pancreas endocrino.
• Farmaci tiroidei e antitiroidei.
• Estrogeni, progestinici e modulatori dei loro recettori.
• Androgeni ed anti-androgeni.
• Ormone adrenocorticotropo, corticosteroidi (e loro analoghi sintetici), antagonisti e inibitori della loro sintesi.
• Agenti che influenzano la calcificazione e il turnover dell’osso: calcio, fosfato, ormone paratiroideo, vitamina D, calcitonina, bifosfonati ed altri composti.
• Farmaci utilizzati nella disfunzione erettile
• Farmaci che agiscono sulla motilità uterina
• Agenti ematopoietici: fattori di crescita, minerali e vitamine.
• Anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti.
Chemioterapia delle infezioni microbiche e parassitarie
• Farmaci antibatterici: penicilline; cefalosporine, cefamicine ed altri beta-lattamici; tetracicline; aminoglicosidi; macrolidi e clindamicina; altri antibatterici (cloramfenicolo, acido fusidico, vancomicina e tecoplanina, linezolid, polimixine); sulfamidici e trimetoprim.
• Chinolonici e gli altri farmaci utilizzati nel trattamento delle infezioni urinarie.
• Farmaci antitubercolari ed antilepromatosi.
• Metronidazolo e tinidazolo.
• Antimicotici.
• Antiprotozoari e antielmintici.
• Antivirali e antiretrovirali.
• Farmaci Antitumorali
• Farmaci Biologici
• Placebo & Omeopatia
Appunti dalle lezioni
Goodman and Gilman - Il Manuale - Le Basi Farmacologiche della Terapia
di Goodman - Gilman - Brunton - Hilal Danan 2015
Katzung, Trevor “Basic and Clinical Pharmacology”, Piccin Editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
15-06-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|