Docente
|
GANDINI ORIETTA
(programma)
DEFINIZIONE, LIMITI E FINALITÀ DELLA MEDICINA DI LABORATORIO. Classificazione delle discipline che rientrano nell'ambito della Medicina di Laboratorio. Le funzioni di consulenza del Medico di Laboratorio e razionalizzazione nelle modalità di scelta delle indagini di laboratorio: la strategia nella richiesta dei tests di laboratorio (tests di screening, test individuali, profili d'organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici, etc.).
IL REFERTO DI LABORATORIO: La variabilità pre-analitica (preparazione del paziente, i vari tipi di prelievo di campioni biologici per indagini di biochimica e patologia clinica e per indagini microbiologiche, modalità relative alla loro esecuzione, trasporto e conservazione). La variabilità analitica (gli errori di laboratorio, il sistema della garanzia di qualità: i controlli di qualità). Scelta e valutazione dei metodi (sensibilità e specificità, ottimizzazione, standardizzazione ed affidabilità dei metodi). Modalità di refertazione (le unità di misura, il referto interpretativo, mezzi per la refertazione, i sistemi esperti, etc.). Interpretazione del referto di laboratorio (valori predittivi, livelli decisionali, alberi decisionali, sensibilità ed efficienza diagnostiche dei test di laboratorio)
ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO: L'organizzazione del lavoro nei laboratorio clinici; Rischi, pericoli e norme di sicurezza; Aspetti medico-legali; Automazione: computerizzazione, robotizzazione.
ESAME EMOCROMO-CITOMETRICO. Il sangue Plasma e siero. La componente corpuscolata: esame emocromo-citometrico. Emocromo: significato diagnostico. Leucociti. Piastrine. Il laboratorio nella valutazione diagnostica delle anemie. Inquadramento nosologico delle anemie. Alterazioni dei leucociti Alterazioni della funzione leucocitaria, alterazioni quantitative non neoplastiche e malattie neoplastiche clonali dei leucociti. Emostasi e trombosi . Biochimica clinica dell'emostasi. Valutazione funzionale dei meccanismi biochimici che presiedono all'emostasi (fase vascolare, coagulazione, e fibrinolisi)
Parametri di laboratorio nei principali disordini dell’emostasi. Diatesi trombotica e diatesi emorragica. Patologia dell'emostasi con diatesi emorragica. Manifestazioni cliniche associate a deficit dell’emostasi. Trombofilia. Valutazione della emostasi primaria e relativi valori di riferimento. Indagini di laboratorio per la valutazione dell'emostasi secondaria. Valutazione degli stati di iper-coagulabilità. CID (coagulazione intra-vasale disseminata)
EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO . Valutazione patofisiologica del metabolismo idrosalino, acqua e compartimenti idrici dell'organismo; elettroliti (Na-K-Cl); osmolarità e sua regolazione.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE Acidosi/alcalosi. Valutazione fisiopatologica dell'equilibrio acido-base (sistemi tampone, pH, gas del sangue; regolazione e alterazione dell'equilibrio acido-base).
IL LABORATORIO NELLE MALATTIE DELLE PARATIROIDI E NEI DISORDINI METABOLICI DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO
IL LABORATORIO NELL'INSUFFICIENZA RENALE . Indagini di laboratorio per lo studio della funzionalità renale. Analisi dell'urina: caratteristiche fisiche. Analisi delle urine: caratteristiche chimiche. Esame microscopico del sedimento urinario. Valutazione della funzionalità renale. Insufficienza renale
IL LABORATORIO NELLE MALATTIE DEL FEGATO Prove di funzionalità epatica. Bilirubina ed ittero. Proteine sieriche indicatrici di danno epatico. Dati di laboratorio dell’insufficienza epatica.
METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Criteri per la diagnosi di diabete. Criteri per la diagnosi di diabete in gravidanza. Indagini di laboratorio per la diagnosi di diabete. Indagini di laboratorio per il monitoraggio del paziente diabetico. Screening per il diabete di tipo 2 in soggetti asintomatici
IL LABORATORIO NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI . Ischemia del miocardio Aterosclerosi. Iper-lipidemie Lipo-proteine. Diagnosi di laboratorio delle iper-lipo-proteinemie. Marcatori biochimici di danno miocardico.
LE GHIANDOLE ENDOCRINE: Valutazione della funzionalità e delle alterazioni del sistema ipotalamo ipofisario (GH, PRL, ACTH, ADH, Ossitocina, FSH, LH, TSH, etc.). Valutazione fisiopatologica della ghiandola tiroidea e diagnostica di laboratorio delle malattie tiroidee: contributo alla valutazione dell'asse ipotalamo/ipofisi. Valutazione funzionale delle paratiroidi. Esplorazioni della funzionalità testicolare ed ovarica attraverso la valutazione degli ormoni steroidei e del loro trasporto sul sangue. Valutazione fisiopatologica delle ghiandole surrenali
MARCATORI TUMORALI . Marcatori prodotti dalle neoplasie. Marcatori prodotti dall’ospite. Sensibilità e specificità dei marcatori tumorali. Associazioni di marcatori con provata validità diagnostica. Marcatori citogenetici
BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO . Il liquido cerebro-spinale. Valutazione del liquor.
MEDICINA DI LABORATORIO IN AREA NEONATOLOGICA E PEDIATRICA
PRINCIPI DI LABORATORIO IN IMMUNOLOGIA
Medicina di Laboratorio 4/ed
Autore: Giorgio Federici, Editore: McGraw-Hill Italia
Medicina di Laboratorio Logica e patologia clinica
Autori: Antonozzi-Gulletta, Editore: Piccin
Medicina di Laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico
Autore: Laposata, Editore: Piccin
|