Docente
|
SCARASCIA MUGNOZZA GABRIELE
(programma)
1. Introduzione al corso: obiettivi, contenuti e organizzazione.
2. Elementi di base di geologia: Il ciclo delle rocce. Cenni sulla classificazione delle rocce. Elementi sul modello globale della tettonica delle placche. Agenti e processi geomorfologici, il ciclo idrologico. Elementi di idrogeologia.
3. Processi geologici e pericolosità geologiche (geohazards).
4. Terremoti e onde sismiche: concetto di magnitudo e intensità; pericolosità sismica di base e pericolosità sismica locale; effetti indotti dai terremoti (scuotimento, liquefazione, frane e tsunami).
5. Vulcani e dinamica eruttiva; magnitudo e intensità; pericolosità dei vulcani di base e locale; prevedibilità dell’attività vulcanica; effetti indotti dalle attività vulcaniche (visibilità aerea, tsunami, frane, lahars).
6. Alluvioni: intensità e relazione con il ciclo idrologico e regime di portata dei corsi d’acqua; pericolosità idraulica di base e locale; prevedibilità delle alluvioni; effetti indotti (erosione, frane, etc).
7. Frane e loro classificazione; stima dell’intensità; pericolosità idraulica di base e locale; cause predisponenti e innescanti e prevedibilità; effetti indotti delle frane (tsunami, alluvioni).
8. Cenni su subsidenza e collasso di cavità ipogee, cedimenti. Cenni su inquinamento di suoli e falde. Cenni sull'erosione.
9. Eventi a cascata e concetto di multihazard geologico.
10. Strumenti e metodi per la valutazione della pericolosità. Identificazione e mappatura dei processi geologici che possono generare rischio da terra e dallo spazio.
11. Suscettibilità vs Pericolosità e tempo di ritorno.
12. Dalla pericolosità al rischio. Equazione del rischio, vulnerabilità ed esposizione. Previsione, prevenzione e controllo; interventi strutturali e non strutturali; la convivenza con i rischi geologici. Il ciclo del rischio.
13. Conclusione e riassunto punti principali.
Geomorphological Hazards and Disaster Prevention. Edited by Irasema Alcántara-Ayala & Andrew S. Goudie. Cambridge University Press 2010.
http://www.cambridge.org/9780521769259
|