STAGES AND PROFESSIONAL TRAINING |
Codice
|
AAF1752 |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Sustainable Building Engineering (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano) |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
3
|
Ore Aula
|
30
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
Rosso Federica
(programma)
3 CFU
Docente: Federica Rosso, Ph.D., M.Sc. Eng
Il laboratorio si occupa dell'analisi, comprensione, applicazione e valutazione delle prestazioni di tecnologie costruttive integrate allo stato dell'arte per un caso studio di progettazione edile, nel campo della tecnologia architettonica. Il laboratorio sarà condotto mediante strumenti basati sul BIM.
L'attenzione è rivolta sia al concetto alla base dell'applicazione degli specifici elementi costruttivi, sia alla struttura, al posizionamento e alle componenti tecnologiche delle suddette strategie costruttive. Particolare attenzione è posta su strategie passive innovative e sostenibili per realizzare edifici sostenibili, per migliorare l'efficienza energetica e il comfort interno, in considerazione del clima locale e dell'ambiente circostante. Gli esempi per ciascuna soluzione passiva considerata vengono forniti agli studenti, discussi insieme e applicati a un edificio di studio di casi. Le prestazioni delle soluzioni studiate vengono valutate mediante strumenti basati su BIM. Alcune delle soluzioni passive considerate da integrare nella progettazione architettonica sono: sunspaces, brise-soleil, Trombe Wall, laghetti sul tetto, tetti verdi e pareti.
 dispense fornite nel corso del laboratorio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22-02-2021 -
28-05-2021 |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Olcuire Serena
(programma)
DESIGN LABORATORY
FOR SUSTAINABLE COMMUNITY PLANNING
Serena Olcuire
Department of Civil, Constructional and Environmental Engineering
Sapienza University of Rome
serena.olcuire@uniroma1.it
____________________________________________________________________________
Il laboratorio si propone di fornire conoscenze per una pianificazione comunitaria sostenibile, con un focus particolare sui territori delle cosiddette “aree interne”, così come definite dalla SNAI (Strategia nazionale per le aree interne). Questi territori rurali sono ricchi di risorse ambientali e culturali ma risentono di un continuo decremento di abitanti, competenze e attività economiche.
Il laboratorio affronterà le molteplici problematiche legate a queste aree, come le dinamiche di spopolamento; la necessità di riprogettare economie, sistemi di servizi, modelli di sviluppo e abitazione; gli impatti locali del cambiamento climatico e le relazioni che legano indissolubilmente le aree rurali con le aree urbane; la comparsa di nuove forme di accoglienza dei migranti e altri progetti di comunità locali condivisi e innovativi; la governance e la ricostruzione post-catastrofe.
Durante questo particolare anno, la pandemia COVID-19 ha messo in luce la centralità delle aree rurali del Paese: il dibattito pubblico sulla "fuga dalle città" ha rinnovato l'interesse per questi territori, interrogandosi su quali visioni e processi siano da considerare più sostenibili per loro.
Il laboratorio comprende:
● Lezioni teoriche su macro-temi e approfondimenti con focus specifici
● Laboratorio di progettazione su tre casi studio delle aree interne del centro Italia: Petrella (RI), Castelluccio (PG), Preci (PG). Il laboratorio si compone di visite sul campo, interviste agli stakeholder locali, esercitazioni di analisi territoriale, stesura di progetti e politiche; ciò sarà attuato con modalità che verranno definite nel corso stesso, in funzione della crisi pandemica in atto.
Ulteriori dettagli verranno forniti prima dell'inizio del corso.
 Il laboratorio comprende:
● Lezioni teoriche su macro-temi e approfondimenti con focus specifici
● Laboratorio di progettazione su tre casi studio delle aree interne del centro Italia: Petrella (RI), Castelluccio (PG), Preci (PG). Il laboratorio si compone di visite sul campo, interviste agli stakeholder locali, esercitazioni di analisi territoriale, stesura di progetti e politiche; ciò sarà attuato con modalità che verranno definite nel corso stesso, in funzione della crisi pandemica in atto.
Ulteriori dettagli verranno forniti prima dell'inizio del corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22-02-2021 -
28-05-2021 |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|