Docente
|
PIRAS GIUSEPPE
(programma)
Disegno automatico. Premesse teoriche, principali entità grafiche, impostazioni iniziali del disegno. Comandi di modifica oggetti. Uso dei layer e dei blocchi. Uso dello spazio carta. La fase di stampa. Utilizzo di software per il Building Information Modeling. Redazione di un progetto: input dati iniziali; definizione delle strutture disperdenti e degli impianti; calcolo finale e considerazioni. Applicazione del software ad un edificio. Interventi di riqualificazione energetica negli edifici. Comportamento degli edifici. Software e applicazioni (Revit, Dynamo, Refinery).
È possibile ottenere una copia del programma per studenti su: http://students.autodesk.com/
Bioarchitettura. Archetipi bioclimatici nella storia dell’architettura. Sistemi passivi per il controllo termico (guadagno diretto, indiretto e isolato). Strategie per la progettazione eco-efficiente. Il ciclo di vita delle risorse e la sua importanza nella fase progettuale. La certificazione energetico-ambientale degli edifici. Esempi di architettura ecosostenibile.
Il ruolo del clima. Temperatura e umidità relativa, radiazione solare, vento, precipitazioni. Dati di progetto, dati per la valutazione energetica degli edifici. Definizione di strategie di progettazione sulla carta bioclimatica.
Energetica degli edifici. Generalità e normativa di riferimento. Procedure di calcolo. Utilizzo di software commerciali. Redazione di un progetto: input dati iniziali; definizione delle strutture disperdenti e degli impianti; calcolo finale e considerazioni. Applicazione del software ad un edificio. Interventi di riqualificazione energetica negli edifici. Comportamento degli edifici. Software e applicazioni.
Rinnovabili. Energia solare termica, impianti solari con collettori piani, efficienza di raccolta dell’energia solare, riscaldamento dell’acqua sanitaria, produzione di energia termica per riscaldamento;
Energia fotovoltaica, effetto fotovoltaico, tipologie di celle fotovoltaiche, materiali semiconduttori, drogaggio p, drogaggio n, la giunzione PN, tipologia e componenti di impianti stand alone e grid connected, potenza di picco, principio di funzionamento di un impianto FV, energy storage.
Energia geotermica, il gradiente geotermico, sistema geotermico, sistema geotermico HDR, classificazione delle risorse geotermiche, utilizzazione della risorsa geotermica, impianti a bassa entalpia, uso diretto del calore, sistemi di captazione, la pompa di calore;
Energia eolica, mini e micro-eolico, impianti.
Controllo dell’ambiente. Acustica: grandezze fondamentali, acustica dei suoni desiderati e indesiderati; illuminotecnica: grandezze fondamentali, requisiti illuminotecnici di un ambiente confinato. Benessere ambientale da un punto di vista termico, luminoso, acustico. Elementi sul controllo attivo dell’ambiente. Elementi di LCA (Life Cycle Assessment). Legislazione vigente e normative.
Ventilazione degli edifici. Generalità e normativa di riferimento. Procedure di calcolo. Esempi e applicazioni. Qualità dell’aria in ambienti confinati, concetto di qualità dell’aria, sostanze inquinanti, indicatori di qualità dell’aria, controllo dell’inquinamento indoor, calcolo della portata di ventilazione, i filtri, implicazioni energetiche della ventilazione.
Sistemi di illuminazione sostenibile. Generalità e normativa di riferimento. Illuminazione naturale e artificiale. Aspetti progettuali. Procedure di calcolo.
Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici; G. Piras, E. Pennacchia, Legislazione Tecnica, 2018.
Analisi energetica degli edifici - Elementi progettuali; F. Cumo, G. Piras, V. Sforzini, Esculapio Editore, 2019.
|