Docente
|
HABIB EMANUELE
(programma)
Esame degli elaborati architettonici (piante, sezioni, prospetti, etc.) – ubicazione e orientamento del manufatto - classificazione degli ambienti per destinazione d’uso e tempi di occupazione.
Determinazione, in base alla normativa vigente, delle condizioni estreme di progettazione in relazione alla zona climatica e alla destinazione d’uso. Calcolo delle proprietà termiche ed igrometriche delle pareti. Calcolo dei carichi termici e frigoriferi per ciascun ambiente e verifiche energetiche del complesso edilizio in base alla normativa vigente, con impiego di specifici programmi di calcolo.
Determinazione delle portate minime di aria esterna di “rinnovo”.
Scelta delle tipologie di impianto di climatizzazione più adatte in relazione alle diverse destinazioni d’uso. Dimensionamento delle apparecchiature componenti gli impianti interni di climatizzazione: unità di trattamento dell'aria - distribuzione dell'aria - distribuzione dell'acqua.
Calcolo delle potenze termiche e frigorifere massime richieste per i trattamenti termoigrometrici sull’aria di immissione (preriscaldamento e umidificazione invernale, raffreddamento e deumidificazione estiva, postriscaldamento, controllo a “punto fisso” dei trattamenti). Calcolo delle potenze termiche e frigorifere massime delle unità terminali poste in ambiente.
Definizione della configurazione e progettazione delle centrali termiche e frigorifere. Dimensionamento di tutti i componenti di centrale: Generatori di calore, Macchine frigorifere, Torri evaporative e raffreddatori evaporativi, Vasi di espansione, Pompe di distribuzione a portata costante e variabile, Impianti di preparazione e distribuzione di acqua calda per usi igienico/sanitari, Apparecchiature di sicurezza, regolazione e controllo.
Documentazione tecnica di progetto: Relazione tecnica, relazione di calcolo, specifiche tecnica, computo metrico, elaborati grafici
Appunti delle lezioni
|