Docente
|
REMETTI ROMOLO
(programma)
Sorgenti di radiazioni: forza della sorgente, densità della sorgente; tipi di sorgente, radiazione cosmica primaria e secondaria, Materiali radioattivi naturali (NORM) e materiali radioattivi naturali intensificati tecnologicamente (TENORM), sorgenti radioisotopiche, costante specifica gamma, tubo a raggi X, LINAC, Ciclotrone, generatori di neutroni, esplosioni nucleari.
Campi di radiazione: densità spettrale di flusso di particelle e di energia, densità angolare di flusso di particelle e di energia, flusso di particelle, flusso di energia, fluenza spettrale di particelle e di energia, fluenza angolare di particelle e di energia, fluenza di particelle, fluenza di energia. Radianza di particelle e radianza di energia.
Complementi sull’interazione delle radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti: Stopping power per collisione anelastica, per collisione elastica e per irraggiamento nei tessuti biologici, LET ristretto e LET infinito; coefficiente di attenuazione di deposizione di energia, coefficiente di attenuazione di assorbimento dell'energia.
Grandezze di conversione dell’energia (Kerma, Esposizione e Cema). Grandezze di deposizione dell’energia (energia depositata, energia impartita, energia lineale, energia specifica, dose assorbita).
Equilibrio di radiazione: equilibrio di particelle cariche, equilibrio dei raggi delta, camera ad aria libera; relazione fra grandezze di campo e grandezze radioprotezionistiche; relazione fra dose assorbita e esposizione in EPC; relazione fra kerma e dose assorbita; relazione fra dose assorbita e kerma all’interfaccia aria-tessuto biologico; teoria della cavità di Bragg e Gray.
Effetti fisico-chimici: Ionizzazione, riscaldamento, luminescenza, termoluminescenza, formazione di tracce nucleari, cambiamento dello stato chimico.
Effetti biologici: radiosensibilità e radioresistenza cellulare, meccanismi di cancerogenesi, effetti stocastici somatici e genetici, reazioni tissutali.
Grandezze di protezione: relazione fra rateo di sopravvivenza cellulare in funzione della dose assorbita per alto e basso LET; Dose Equivalente HT, fattori di peso WR , il sievert; L'equivalente di dose, il rem, evoluzione dal rem al sievert, il fattore di qualità Q e l’efficacia biologica relativa EBR; fattori WR per vari tipi di radiazioni, interpretazione del WR per i neutroni; Dose efficace, i fattori WT; dose equivalente impegnata HT(τ); dose equivalente collettiva.
Grandezze operative: H*(d), H’(d,W), Hp(d), sfera ICRU, campo espanso, campo allineato.
Irradiazione esterna: dose efficace e dose equivalente ai vari organi per geometria AP, PA, LAT, ROT, ISO
Irradiazione interna: vie di ingresso della radioattività, tempo di dimezzamento effettivo, Modellizzazione del tratto respiratorio, comportamento F, M e S per il particolato e Classi SR0, SR1 e SR2 per gas e vapori. Modellizzazione del tratto gastro-intestinale, tempi di residenza medi, costante "lambda b" e valori f1. Modello complessivo di uptake di cobalto e cesio, di stronzio, radio e uranio, di torio, plutonio e americio. Modello biocinetico dell'uranio. Dati anatomici e fisiologici (ICRP 89). Calcolo della dose conferita a un organo, organo sorgente, organo bersaglio. Whole Body Counter, analisi degli escreti per scintillazione liquida e spettrometria alfa.
Normativa: raccomandazioni ICRP (Pubblicazione n. 103), Normativa nazionale (D.Lgs. 230/95 ss.mm.ii.), Direttive EURATOM. Analisi della futura normativa nazionale sulla base della Direttiva EURATOM 59/2013.
Martin A., Harbison S., Beach K., "An_Introduction_to_Radiation_Protection"; sixth edition 2012, Hodder Arnold
|