Docente
|
CAMIA FRANCESCO
(programma)
Il corso consiste in una introduzione alla storia della Grecia antica e della civiltà greca. Sarà incentrato sull'analisi dei principali aspetti della vita delle città greche (poleis), colte nel loro sviluppo storico, con riferimenti alla politica e alle istituzioni, alla società, all'economia, alla religione. Nell'analizzare queste tematiche verranno di volta in volta presi in considerazione alcuni dei principali fenomeni storici che videro protagoniste o coinvolsero le città greche (nascita delle poleis; introduzione dell'alfabeto greco; colonizzazione; nascita della democrazia; ellenismo). Per fare ciò verranno messe a frutto le fonti, sia scritte (letterarie ed epigrafiche) che archeologiche, che verranno analizzate in classe.
Dopo una prima parte (12 ore) dedicata alla definizione dell'identità greca e delle coordinate spaziali e temporali della civiltà greca (quadro geografico e risorse naturali; periodizzazione della storia greca) oltre che alla illustrazione delle principali fonti storiche per lo studio del mondo greco, verranno ripercorse le principali tappe dello sviluppo storico della Grecia, con approfondimenti su singoli aspetti (30 ore).
1) G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2020 (2° edizione) [va bene anche la prima edizione del 2008].
2) G. Squillace, Memorie di Clio. Fonti per lo studio della Storia Greca dall'Età Micenea all'Ellenismo, Novara 2019 [passi scelti].
3) L. Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma - Bari 2005.
4) Testi analizzati e commentati a lezione.
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare porteranno, oltre ai testi indicati ai punti 1-3, i seguenti volumi:
5) L. Breglia, F. Raviola, F.Guizzi, Storia Greca, Napoli 2015.
6) D. Puliga, S. Panichi, In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria, Torino 2016.
|