SEU ROBERTO
(programma)
• Il radar ad apertura sintetica (SAR)
Principio di funzionamento ed applicazioni
Geometria operativa
Risoluzione nel SAR
Risoluzione in distanza
Risoluzione in azimut
Limite alla risoluzione: range cell migration
SAR focalizzato e non focalizzato
Speckle e tecnica multilook: risoluzione radiometrica
Parametri di sistema
PRF
Swath
Data rate
Sensibilità
Algoritmi di elaborazione SAR
SAR nadir looking
Circa 21 ore di lezione
• Il radar di immagine
Elaborazione doppler
Risoluzione e focalizzazione
Profondità di campo (DOF)
Radar spotlight
Modalità operativa
Elaborazione spotlight
Risoluzione angolare
DOF
Circa 8 ore di lezione
• Il SAR interferometrico
Principio di funzionamento ed applicazioni
Geometria operativa
InSAR monostatico
InSAR bistatico
Baseline ed immagine interferometrica
Rimozione del contributo flat e calcolo della quota
Schema di elaborazione e calcolo dell’accuratezza della misura di quota
Limiti alla baseline, footprint celestiale
circa 8 ore di lezione
• Radar altimetro
Principio di funzionamento ed applicazioni
Geometria di osservazione beam e pulse limited
Modello di Brown
Sistema di elaborazione
Parametri di progetto
Stima dei parametri di superficie
Limiti di Cramer-Rao
Stimatore MLE
Stimatore SMLE
Circa 12 ore di lezione
• Radar planetari
Il radar Cassini
MARSIS
SHARAD
Circa 10 ore di lezione
 Testi
dispense distribuite dal docente in anticipo con modalità concordata con gli studenti
|