Docente
|
LIVI MARIA ALESSANDRA
(programma)
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO
In relazione agli obiettivi formativi del Corso indicati nel relativo paragrafo, si precisa quanto segue:
A) alla prima parte del Corso, dedicata ai concetti generali e di contesto, saranno dedicate 18 ore di lezione prevalentemente frontali, che si svolgeranno con l’ausilio di slide e l’analisi diretta di testi normativi e giurisprudenziali, a chiarimento di concetti di carattere generale. La prima parte del Corso si concluderà con un test a domande aperte, per verificare l’acquisizione delle nozioni di base utili per la trattazione delle diverse tematiche giuridiche di rilievo per gli assistenti sociali;
B) alla seconda parte del Corso, relativa ai soggetti dell’ordinamento giuridico ed alle situazioni giuridiche soggettive, saranno dedicate 22 ore di cui 16 ore di lezione frontale e le altre di analisi e discussione di casi concreti, con elaborazione di relazioni scritte da parte degli studenti e riscontro delle soluzioni da parte della giurisprudenza;
C) alla terza parte del Corso, relativa al diritto di famiglia, saranno dedicate 24 ore di cui 20 ore di lezione frontale ed altre di analisi e discussione di casi concreti, con elaborazione di relazioni scritte da parte degli studenti e riscontro delle soluzioni da parte della giurisprudenza;
D) alla quarta ed ultima parte del Corso, relativo al diritto delle obbligazioni (in particolare, da contratto e da responsabilità extracontrattuale) saranno riservate 6 ore di lezione, di cui 4 dedicate al contratto e 2 alla responsabilità extracontrattuale.
E) Al termine del Corso, due ore di lezione verranno dedicate alla ricerca scientifica in campo giuridico.
TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Torrente –Schlesinger, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffré, ultima edizione
Nozioni Preliminari: tutti i capitoli; L’attività giuridica e la tutela giurisdizionale dei diritti: tutti i capitoli tranne l’VIII; I diritti di credito: relativamente ai capitoli: XVII, XVIII, XXI, XXII, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII, XXXVIII; Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali: limitatamente al cap. LI; Le obbligazioni nascenti dalla legge: capitolo LIV; Le obbligazioni nascenti da atto illecito: capitolo LV; I rapporti di famiglia: tutti i capitoli.
È indispensabile la conoscenza dei seguenti testi normativi: Costituzione, Carta europea dei diritti dell’uomo, Convenzione europea dei diritti dell’uomo, codice civile e talune leggi complementari, nonché delle sentenze trattate a lezione.
|