Docente
|
PAOLONE ACHILLE
(programma)
COLLEGAMENTI CULTURALI E FINALITÀ DEL CORSO
Il corso fornisce le basi teoriche dell’Ingegneria Strutturale. Fondandosi sulle conoscenze acquisite nei corsi di Geometria, Analisi, Fisica e Scienza delle Costruzioni I introduce i concetti fondamentali della meccanica delle strutture con riferimento a sistemi naturalmente discreti e a sistemi di travi. Tenuto conto della formazione culturale e delle esigenze specifiche degli allievi cui è rivolto, il corso si propone essenzialmente di fornire gli strumenti metodologici che consentono di interpretare e risolvere la risposta statica delle strutture e la verifica agli stati limite.
Programma
1. Introduzione alla Meccanica delle Strutture
- modellazione geometrica e cinematica
- modellazione delle azioni
- modellazione costitutiva
- esempio di analisi della risposta strutturale e di verifica agli stati limite
2. Modelli naturalmente discreti
- cinematica: spostamenti rigidi infinitesimi, caratterizzazione dei vincoli, classificazione delle strutture, telai e travature reticolari piane
- statica: equazioni cardinali della statica, sistemi di forze e coppie, elementi di statica grafica, caratteristiche della sollecitazione nei sistemi di travi
- dualità, teorema dei lavori virtuali e corollari
- legame costitutivo di organi deformabili monodimensionali: aspetti fenomenologici e principali modelli reologici
- formulazione del problema elastico, elasto-viscoso e elasto-plastico
- analisi limite e analisi di stabilità dell’equilibrio elastico
- domini di interazione limite ultimi e di stabilità elastica
3. Introduzione alle teorie strutturali – la trave ad asse rettilineo
- cinematica: descrittori cinematici e deformazioni generalizzate, equazioni di congruenza, discontinuità cinematiche, la trave indeformabile allo scorrimento angolare
- statica: forze e sforzi generalizzati, le equazioni puntuali di equilibrio e di equilibrio al contorno
- dualità, teorema dei lavori virtuali e corollari
- formulazione integrale dell’equilibrio e della congruenza
- identificazione costitutiva a livello sezionale: elastica, elasto-viscosa, elasto-plastica; domini di interazione ai limiti elastico e ultimo
- formulazione del problema fondamentale della meccanica delle strutture; i problemi elastico, elasto-viscoso, elasto-plastico
- formulazione energetica del problema elastico
- le strategie risolutive del problema elastico: il metodo degli spostamenti e il metodo delle forze
- concetto di cerniera plastica e analisi limite
- analisi di stabilità dell’equilibrio elastico
4. Sistemi di travi
- travature isostatiche e iperstatiche
- soluzione del problema elastico con i metodi delle forze e degli spostamenti
- simmetrie strutturali
- domini di interazione agli stati limite di stabilità elastica e ultimo
- linee di influenza, analisi limite e verifiche agli stati limite di esercizio e ultimo
5. Introduzione alle verifiche strutturali
- stati limite di esercizio e stati limite ultimi
- verifiche di deformabilità
- verifiche di resistenza puntuali, di sezione, di struttura
- verifiche di stabilità dell’equilibrio
- definizione degli scenari di carico: il concetto di linee di influenza
- Angelo Luongo, Achille Paolone, Meccanica delle strutture – Sistemi rigidi ad elasticità concentrata, Zanichelli-CEA Editrice, 2000.
- Angelo Luongo, Achille Paolone, Scienza delle Costruzioni – Il Continuo di Cauchy, CEA, 2005.
- Angelo Luongo, Achille Paolone, Scienza delle Costruzioni – Il Problema di De Saint Venant, CEA, 2005.
- Giulio Ceradini, Lezioni di Scienza delle Costruzioni, (Volumi 1, 4), ESA, 1995.
|