Docente
|
BONTEMPI FRANCO
(programma)
Il corso ha per oggetto la progettazione strutturale, attraverso la traduzione dei principi e delle teorie della meccanica strutturale in modelli, metodi e criteri adeguati a definire il comportamento strutturale delle costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole come gli edifici, sia come componenti di reti infrastrutturali, e ad eseguirne la verifica della sicurezza e delle capacità prestazionali delle parti strutturali in acciaio, in conglomerato armato e in conglomerato armato precompresso. Gli argomenti principali sono: I) definizione di analisi strutturale e progettazione, requisiti strutturali fondamentali, sistema strutturale e sua organizzazione, comportamento elastico e plastico, sicurezza strutturale e formati e livelli di verifica, domanda e capacità prestazionale, azioni sulle costruzioni; II) costruzioni in acciaio, elementi industrializzati, collegamenti, edifici con schemi pendolari, controventi; III) costruzioni miste; IV) costruzioni in conglomerato armato, caratteristiche dei materiali e criteri di rottura, disposizioni costruttive delle armature, teoria elementare alle tensioni ammissibili, impostazione agli stati limite, elementi soggetti ad azione assiale, flettente, tagliante, torcente, regioni nodali e modellazione con schemi tirante-puntone, elementi strutturali in calcestruzzo armato precompresso.
Alla fine del corso, lo Studente: 1) acquisirà le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali per l’analisi strutturale e la progettazione e 2) avrà le competenze per concepire, progettare e verificare costruzioni ordinarie; acquisirà capacità 3) di giudizio e di 4) comunicazione di idee, informazioni, dati, soluzioni e problemi relativi alle costruzioni tipiche dell’Ingegneria Civile, sia singole, come edifici, sia componenti di reti infrastrutturali; 5) potrà successivamente estendere le conoscenze e le competenze su tutti i temi specialistici relativi all’Ingegneria Strutturale.
• E.F. Radogna, Tecnica delle Costruzioni, Vol.I, II, III, Zanichelli.
• F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi, Tecnica delle Costruzioni. Basi della progettazione – Elementi intelaiati in acciaio, Carocci Editore, 2008.
• S. Arangio, F. Bucchi, F. Bontempi, Progettazione di strutture in acciaio, Flaccovio Editore 2010.
• R. Calzona, C. Cestelli Guidi, Il calcolo del cemento armato, Hoepli.
|