Modulo: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea B – Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
ZINGONI ALESSANDRA
(programma)
Italiano: Introduzione alla medicina di laboratorio. Definizione di variabilità analitiche, pre-analitiche e biologiche nell’indagine di laboratorio. Definizione di campione biologico, esempi. Test di screening, significato ed esempi. Il referto e i valori di riferimento. Le provette per la raccolta ematica. L’esame emocromocitometrico. La VES, l’ematocrito. L’immunoematologia; la trasfusione, la donazione del sangue in aferesi. Gli emoderivati. I gruppi sanguigni (sistema AB0 e fattore Rh). Test pre-trasfusionali, test di Coombs. La reazione trasfusionale, significato patologico. Analisi delle proteine plasmatiche: il protidogramma, significato nella diagnosi clinica, esempi di referti. Le principali proteine plasmatiche. Esame delle urine: chimico, fisico, microscopico; significato nella diagnosi clinica. Diagnosi di laboratorio di malattie infettive: diagnosi diretta e indiretta (test sierologici). Esempi: test per l’HIV e test per l’epatite B, test per COVID-19. Il saggio ELISA. Le indagini di laboratorio per le malattie allergiche (RIST, RAST, prick), esempi di referti.
La preparazione dell’esame si basa sul materiale didattico che verrà fornito agli studenti al termine di ogni lezione.
The exam preparation is based on the teaching material that will be left to the students at the end of each lesson.
Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di laboratorio di Marcello Ciaccio. Editore EdiSES
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea B – Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
LONGO AGOSTINA
(programma)
PROGRAMMA DI PATOLOGIA GENERALE
per Infermieri
INTRODUZIONE allo STUDIO della PATOLOGIA GENERALE.
Definizione della Patologia Generale. Stato di salute. Eziologia e patogenesi.
PATOLOGIA AMBIENTALE.
Patologie da energia meccanica, termica e radiante.
SISTEMA IMMUNE
Organi linfoidi primari e secondari
Cellule del sistema immunitario
Risposta innata e risposta specifica
Linfociti T/ Linfociti B
Immunoglobuline
INFIAMMAZIONE
Angioflogosi. Modificazioni del microcircolo. Mediatori chimici
dell’ infiammazione. Essudato e trasudato. Fagocitosi. Istoflogosi.Cellule dell’ istoflogosi.Granulomi. Riparazione delle ferite.
Tumori
Definizione di neoplasia
Caratteristiche generali di una neoplasia
Classificazione
Pontieri Patologia Generale e Fisiopatologia
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
SILVESTRI IDA
(programma)
Rottura dell'equilibrio omeostatico dei diversi organi e apparati. Sangue ed emostasi. Anemie: da perdita, da distruzione e da ridotta produzione. Disordini della coagulazione: emorragie, trombosi/embolia. Fisiopatologia del sistema circolatorio e del cuore. Aterosclerosi. Ipertensione arteriosa. Portata circolatoria e sue alterazioni. Shock. Ischemia e infarto. Ischemia miocardica: angina pectoris ed infarto. Scompenso cardiaco. Aritmie. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio. Concetti di patologia ostruttiva e restrittiva, Asma bronchiale, Bronchite cronica, Enfisema polmonare, Polmonite. Fibrosi polmonare. Concetti di insufficienza respiratoria. Fisiopatologia dell’apparato gastro-intestinale. Concetto di Esofagite, Gastrite, Ulcera peptica, Sindromi da malassorbimento, Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino. Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari. Sindromi itteriche e colestasi. Le epatiti virali, tossiche e da farmaci. Le epatiti croniche e la cirrosi. Concetti di insufficienza epatica.
G.M.Pontieri “Patologia e fisiopatologia generale” ed. Piccin, 2018.
G.M.Pontieri “Patologia generale” ed. Piccin, 2018.
Sono consigliati diversi testi che svolgono in modo approfondito gli argomenti in programma. Il libro può essere un supporto essenziale nella preparazione dell’esame di Patologia generale e le slide delle lezioni possono essere di ausilio per meglio indirizzare lo studente nell’approfondimento di determinati argomenti e per valutare la propria preparazione. Lo studente avrà la possibilità di scegliere uno dei testi consigliati.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: MICROBIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea B – Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PIERANGELI ALESSANDRA
(programma)
Batteriologia di base
Funzione e classificazione batterica
Struttura cellula batterica spore
Caratteristiche microorganismi procarioti
Fisiologia Batterica: metabolismo batterico
Coltivazione batterica
Genetica batterica
Azione patogena dei batteri
Agenti antibatterici: antibiotici e antibiogramma
Batteriologia clinica
Cocchi gram positivi: stafilococchi, streptococchi, enterococchi.
Cocchi gram negativi: nesseria.
Bacilli gram positivi aerobi: bacillus, lactobacillus, listeria, corinebatteri.
Bacilli gram positivi anaerobi: clostridium
Bacilli gram negativi aerobi: enterobacteriaceae ( escherichia coli, salmonella, shigella) haemophilus legionella bordetella
Struttura e replicazione dei virus
Virologia Clinica
Virus respiratori
virus esantematici
virus epatici
virus enterici
Herpes virus
Papillomavirus
Retrovirus
Miceti
Protozoi
TESTI CONSIGLIATI
Microbiologia, Jeffrey K. Actor Elsevier Masson
Le basi delle Microbiologia, Richard A. Harvey, Zanichelli
Testi da consultare
Principi di Microbiologia Medica M. La Placa (Società Editrice Esculapio)
Principi di Microbiologia Medica G.Antonelli, M. Clementi, G.Pozzi, GM Rossolini (Casa editrice Ambrosiana)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea B – Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LONGO AGOSTINA
(programma)
PROGRAMMA DI PATOLOGIA GENERALE
per Infermieri
INTRODUZIONE allo STUDIO della PATOLOGIA GENERALE.
Definizione della Patologia Generale. Stato di salute. Eziologia e patogenesi.
PATOLOGIA AMBIENTALE.
Patologie da energia meccanica, termica e radiante.
SISTEMA IMMUNE
Organi linfoidi primari e secondari
Cellule del sistema immunitario
Risposta innata e risposta specifica
Linfociti T/ Linfociti B
Immunoglobuline
INFIAMMAZIONE
Angioflogosi. Modificazioni del microcircolo. Mediatori chimici
dell’ infiammazione. Essudato e trasudato. Fagocitosi. Istoflogosi.Cellule dell’ istoflogosi.Granulomi. Riparazione delle ferite.
Tumori
Definizione di neoplasia
Caratteristiche generali di una neoplasia
Classificazione
Pontieri Patologia Generale e Fisiopatologia
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|