WEAK INTERACTIONS IN THE STANDARD MODEL AND BEYOND |
Codice
|
10592714 |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Fisica - Physics |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Teorico generale |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/02
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Esercitazioni
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
NARDECCHIA MARCO
(programma)
1) MODELLO STANDARD
- Motivazioni per lo studio delle interazioni deboli nel Modello Standard e oltre
- Lagrangiana del Modello Standard
- Accoppiamenti di Yukawa e masse dei fermioni
- Matrice CKM e Violazione di CP
- Simmetrie accidentali del Modello Standard
- Simmetrie anomale
- Cancellazione delle anomalie di gauge nel Modello Standard
- Cenni al problema della violazione di CP forte
- Osservabili elettrodeboli di precisione
- Fisica del bosone di Higgs
2) TEORIE EFFETTIVE
- Aspetti generali: simmetrie, gradi di libertà, parametri di espansione
- Analisi dimensionale, teorie rinormalizzabili e non-rinormalizzabili
- Integrazione dei campi pesanti
- Esempi di teorie efficaci
- Teorema di Appelquist-Carazzone
- Rottura della simmetria e teorie efficaci
- Lagrangiana chirale
3) INTERAZIONI DEBOLI DEI QUARK
- Decadimenti leptonici dei pioni e dei kaoni, soppressione di elicità
- Decadimenti semileptonici del pione, elemento di matrice adronico e spazio delle fasi
- Decadimento del pione neutro in 2 fotoni
- Misura di Vud e Vus
- Problema dei grandi logaritmi
- Rinormalizzazione di operatori composti, gruppo di rinormalizzazione
- Correzioni di QCD ai decadimenti non-leptonici dei K
- Hamiltoniana efficace Delta S=1
- Regola Delta I=1/2
- Hamiltoniana efficace Delta S=2
- Formalismo del mescolamento mesone-antimesone
- Violazione di CP nel mescolamento, nel decadimento e nell'interferenza tra mescolamento e decadimento
- Fisica dei mesoni B
- Decadimenti semileptonici dei mesoni B
- Mescolamento e violazione di CP per il sistema dei mesoni B.
- Decadimenti rari e test dell’università leptonica, misura di R(K) e R(K*)
4) FISICA OLTRE IL MODELLO STANDARD
- Motivazioni per la fisica oltre il Modello Standard
- Il Modello Standard come teoria efficace
- Il problema della naturalezza della scala elettrodebole
- Higgs composto
- Il problema del sapore nel Modello Standard e oltre
5) FISICA ASTROPARTICELLARE
- Termodinamica dell’universo primordiale e processi fuori dall'equilibrio
- Disaccoppiamento di neutrini e fotoni
- Nucleositesi primordiale
- Evidenze sperimentali per l’esistenza della materia oscura
- Disaccoppiamento termico e candidati massivi debolmente interagenti
- L’assione come candidato di materia oscura
 - M.D. Schwartz: Quantum Field Theory and the Standard Mode, Cambridge.
- Donoghue, Golowich, Holstein: Dynamics of the Standard Model,Cambridge.
- Peskin, Schroeder, Quantum Field Theory, ABP.
- Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sul sito del corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
28-09-2020 -
22-01-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
BARDUCCI DANIELE
(programma)
1) MODELLO STANDARD
- Motivazioni per lo studio delle interazioni deboli nel Modello Standard e oltre
- Lagrangiana del Modello Standard
- Accoppiamenti di Yukawa e masse dei fermioni
- Matrice CKM e Violazione di CP
- Simmetrie accidentali del Modello Standard
- Simmetrie anomale
- Cancellazione delle anomalie di gauge nel Modello Standard
- Cenni al problema della violazione di CP forte
- Osservabili elettrodeboli di precisione
- Fisica del bosone di Higgs
2) TEORIE EFFETTIVE
- Aspetti generali: simmetrie, gradi di libertà, parametri di espansione
- Analisi dimensionale, teorie rinormalizzabili e non-rinormalizzabili
- Integrazione dei campi pesanti
- Esempi di teorie efficaci
- Teorema di Appelquist-Carazzone
- Il Modello Standard come teoria effettiva
- Rottura della simmetria e teorie efficaci
- Lagrangiana chirale
3) INTERAZIONI DEBOLI DEI QUARK
- Decadimenti leptonici dei pioni e dei kaoni, soppressione di elicità
- Decadimenti semileptonici del pione, elemento di matrice adronico e spazio delle fasi
- Decadimento del pione neutro in 2 fotoni
- Misura di Vud e Vus
- Problema dei grandi logaritmi
- Rinormalizzazione di operatori composti, gruppo di rinormalizzazione
- Correzioni di QCD ai decadimenti non-leptonici dei K
- Hamiltoniana efficace Delta S=1
- Regola Delta I=1/2
- Hamiltoniana efficace Delta S=2
- Formalismo del mescolamento mesone-antimesone
- Violazione di CP nel mescolamento, nel decadimento e nell'interferenza tra mescolamento e decadimento
- Fisica dei mesoni B
- Decadimenti semileptonici dei mesoni B
- Mescolamento e violazione di CP per il sistema dei mesoni B.
- Decadimenti rari e test dell’università leptonica, misura di R(K) e R(K*)
4) FISICA OLTRE IL MODELLO STANDARD
- Motivazioni per la fisica oltre il Modello Standard
- Il Modello Standard come teoria efficace
- Il problema della naturalezza della scala elettrodebole
- Supersimmetria
- Higgs composto
- Il problema del sapore nel Modello Standard e oltre
5) FISICA ASTROPARTICELLARE
- Termodinamica dell’universo primordiale e processi fuori dall'equilibrio
- Disaccoppiamento di neutrini e fotoni
- Nucleositesi primordiale
- Evidenze sperimentali per l’esistenza della materia oscura
- Disaccoppiamento termico e candidati massivi debolmente interagenti
- L’assione come candidato di materia oscura
 - M.D. Schwartz: Quantum Field Theory and the Standard Mode, Cambridge.
- Donoghue, Golowich, Holstein: Dynamics of the Standard Model,Cambridge.
- Peskin, Schroeder, Quantum Field Theory, ABP.
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sul sito del corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
28-09-2020 -
22-01-2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|