Docente
|
SCIORTINO FRANCESCO
(programma)
Forze intermolecolari
Forze interatomiche e forze tra macromolecole
Forze di Van der Waals
Acqua e interazioni elettrostatiche - la lunghezza di Bjerrum
Forza di idratazione
Effetto idrofobico
Legame idrogeno
Legami idrogeno e proprietà fisiche dell'acqua
Panoramica sull'importanza dell'acqua per la materia vivente
Macromolecole in soluzione
polimeri
Stereochimica, architettura e copolimeri
Cammini casuali e dimensioni delle catene polimeriche
La catena polimerica ideale e il suo limite gaussiano
la funzione di correlazione di coppia
Raggio di girazione
Energia libera di una catena ideale
Correlazioni in catene polimeriche reali
Volume escluso, temperatura theta e transizioni globulo-catena disordinata
Elasticità della gomma
Viscoelasticità nei polimeri
Il modello del tubo e la teoria della reptazione
Soluzioni polimeriche
Pressione osmotica
Classi di gel
Gel chimici
Gel fisici
La teoria della gelificazione
Il modello di percolazione
La teoria classica della gelificazione: il modello Flory-Stockmayer
Esponenti non classici nel modello di percolazione
L'elasticità dei gel
Macro-ioni e interazione elettrostatica in acqua
L'equazione di Poisson-Boltzmann e la lunghezza di Debye
Dispersioni colloidali
Diffusione
Diffusione macroscopica: leggi di Fick
Diffusione microscopica - passeggiate casuali
Cammini casuali e distribuzione gaussiana
Mobilità elettroforetica
Legge di Stokes e moto browniano
Moto browniano e equazione di Einstein
Forze tra particelle colloidali
Doppio strato elettrico
Teoria di Gouy-Chapman-Stern del doppio strato elettrico
Stabilizzare una dispersione colloidale: teoria DLVO
Interazioni di depletion
Self assembly in polimeri e separazione di fase in miscele polimeriche
Fasi autoassemblate in soluzioni di molecole anfifiliche
Tensioattivi e micelle
Perché olio e acqua non si mescolano
Aggregazione e separazione di fasi
L'aggregazione di molecole anfifiliche
micellizzazione
Concentrazione micellare critica (CMC) e numero di aggregazione
Micelle sferiche e CMC
Termodinamica della micellizzazione
Modello di azione di massa
Effetto idrofobico e compensazione entalpia-entropia
Applicazioni di tensioattivi e micelle, catalisi micellare
Il comportamento di fase delle soluzioni concentrate di anfifili
Fasi complesse in soluzioni di tensioattivi e microemulsioni
Membrane e vescicole
Tensioattivi a formazione di strato doppio
Proprietà fisiche delle membrane
Vescicole, liposomi e nosomi
Proprietà fisiche di vesciole e applicazioni
L'elasticità e le fluttuazioni delle membrane
Struttura del DNA e delle proteine
Forze stabilizzanti nelle proteine e negli acidi nucleici
Formazione di doppie eliche
Il modello a cerniera
Il modello di Zimm e Bragg
 • T. Witten, P. Pincus Structured Fluids, Oxford
• M. Rubistein, R. Colby, Polymer Physics, Oxford
• P.G. De Gennes, Scaling concepts in polymer physics
• J. Istraelachvili, Intermolecular and Surface Forces
• M. Doi, Soft Matter Physics, Oxford
|