Docente
|
PASCA MONICA
(programma)
Scopo del corso è approfondire lo studio del funzionamento cinematico, statico e meccanico degli oggetti attraverso la modellazione del mezzo continuo deformabile nonché la conoscenza dei metodi di soluzione del problema elastico. Lo studente è portato ad acquisisce una capacità critica di valutare una prefattibilità strutturale del prodotto di design, di differente tipologia
Verranno fornite le basi teoriche fondamentali e mostrati esempi di pratica applicazione nel campo del design del prodotto dei seguenti argomenti:
Richiami di fondamenti di statica: cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi
Comportamento dei materiali: formulazione sperimentale legame costitutivo; materiali elastici, elasto-plastici, duttili e fragili; resistenza, usabilità e sicurezza
Meccanica dei sistemi discreti deformabili: i sistemi rigidi con deformabilità concentrata
Meccanica dei continui deformabili: la deformazione, la tensione secondo Cauchy, cinematica, statica e legame costitutivo; il problema elastico
Geometria delle aree
Il modello monodimensionale: cenni di teoria della trave; sollecitazioni semplici e composte; presso-flessione, flessione e taglio, torsione; validità del modello e applicazioni a prodotti
Comportamento dei materiali – resistenza e sicurezza
Solidi rigido – labili: funi e cavi
Modelli bidimensionali - cenni
Metodi di soluzione numerica: cenni agli elementi finiti
Dispense redatte dal docente.
|