Modulo: TECNICHE DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA
(programma)
- INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA. Cos’è l’Anatomia Patologica. Chi è l’anatomopatologo.
- IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. Organizzazione del laboratorio di Anatomia Patologica, procedure, apparecchiature. Accettazione, tipologia di campione e modalità di campionamento. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei campioni. Archiviazione e conservazione dei preparati.
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO. La biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei tessuti e principali soluzioni fissative, allestimento dei preparati istologici. Principi delle tecniche di istopatologia: processazione; inclusione dei campioni in paraffina; microtomia; allestimento delle sezioni su vetrino, colorazioni istomorfologiche di routine; colorazioni istochimiche speciali per l’evidenziazione di carboidrati, lipidi, proteine, amiloide, pigmenti, minerali, reazioni chimiche tra gruppi chimici tissutali e dei coloranti). Principi, metodologie e applicazioni diagnostiche delle tecniche d’immunoistochimica. Principali markers immunoistochimici diagnostici e predittivi. La diagnosi istologica intraoperatoria. Osservazione delle sezioni al microscopio. Criteri istologici di benignità e malignità.
- IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO. Cos’è l’autopsia. Regolamentazione giuridica della medicina necroscopica. Elementi di tecnica e diagnostica autoptica.
Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007
Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica
Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico
Capitolo 3 La diagnosi istologica
Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO I |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA
(programma)
- INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA. Cos’è l’Anatomia Patologica. Chi è l’anatomopatologo.
- IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. Organizzazione del laboratorio di Anatomia Patologica, procedure, apparecchiature. Accettazione, tipologia di campione e modalità di campionamento. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei campioni. Archiviazione e conservazione dei preparati.
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO. La biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei tessuti e principali soluzioni fissative, allestimento dei preparati istologici. Principi delle tecniche di istopatologia: processazione; inclusione dei campioni in paraffina; microtomia; allestimento delle sezioni su vetrino, colorazioni istomorfologiche di routine; colorazioni istochimiche speciali per l’evidenziazione di carboidrati, lipidi, proteine, amiloide, pigmenti, minerali, reazioni chimiche tra gruppi chimici tissutali e dei coloranti). Principi, metodologie e applicazioni diagnostiche delle tecniche d’immunoistochimica. Principali markers immunoistochimici diagnostici e predittivi. La diagnosi istologica intraoperatoria. Osservazione delle sezioni al microscopio. Criteri istologici di benignità e malignità.
- IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO. Cos’è l’autopsia. Regolamentazione giuridica della medicina necroscopica. Elementi di tecnica e diagnostica autoptica.
Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007
Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica
Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico
Capitolo 3 La diagnosi istologica
Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO II |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PIETROPAOLO VALERIA ANTONIETTA
(programma)
TERRENI DI COLTURA: composizione dei principali terreni di coltura liquidi e solidi.
MICROSCOPI: osservazione microscopica di colonie di microrganismi. Preparazione ed osservazione di preparati cellulari microbici a fresco e colorati al microscopio ottico.
COLORAZIONI semplici e colorazioni complesse.
COLTURE: Allestimento delle colture per batteri aerobi ed anaerobi. Tecniche colturali e di isolamento. Conta delle colonie. Prove biochimiche.
DIAGNOSI MICROBIOLOGICA: urina, feci, essudati oro-rino-faringei, espettorato, materiali prelevati in sede oculare, tampone auricolare, materiali prelevati in ambito genitale, liquido cefalorachidiano, emocoltura.
DIAGNOSI DI MICOBATTERIOSI
SAGGI DI SENSIBILITÀ AI FARMACI ANTIBATTERICI E ANTIFUNGINI: in automazione, con sistemi approvati a livello internazionale e integrati da programma "esperto" per identificazione immediata di "patogeni sentinella".
BIOTECNOLOGIE: tecniche di amplificazione molecolare. Ricerca rapida di tossine e antigeni batterici per la diagnosi precoce di infezioni gravi (meningiti) e specifiche dell'ospite immuno-compromesso (tossine A e B di C. difficile).
“Microbiologia Clinica” Roberto Cevenini, PICCIN EDITORE
"Principi di microbiologia clinica" Eudes Lanciotti, Editore: CEA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO III |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PULCINELLI FABIO MARIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PULCINELLI FABIO MARIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: TECNICHE DI MICROBIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PIETROPAOLO VALERIA ANTONIETTA
(programma)
TERRENI DI COLTURA: composizione dei principali terreni di coltura liquidi e solidi.
MICROSCOPI: osservazione microscopica di colonie di microrganismi. Preparazione ed osservazione di preparati cellulari microbici a fresco e colorati al microscopio ottico.
COLORAZIONI semplici e colorazioni complesse.
COLTURE: Allestimento delle colture per batteri aerobi ed anaerobi. Tecniche colturali e di isolamento. Conta delle colonie. Prove biochimiche.
DIAGNOSI MICROBIOLOGICA: urina, feci, essudati oro-rino-faringei, espettorato, materiali prelevati in sede oculare, tampone auricolare, materiali prelevati in ambito genitale, liquido cefalorachidiano, emocoltura.
DIAGNOSI DI MICOBATTERIOSI
SAGGI DI SENSIBILITÀ AI FARMACI ANTIBATTERICI E ANTIFUNGINI: in automazione, con sistemi approvati a livello internazionale e integrati da programma "esperto" per identificazione immediata di "patogeni sentinella".
BIOTECNOLOGIE: tecniche di amplificazione molecolare. Ricerca rapida di tossine e antigeni batterici per la diagnosi precoce di infezioni gravi (meningiti) e specifiche dell'ospite immuno-compromesso (tossine A e B di C. difficile).
“Microbiologia Clinica” Roberto Cevenini, PICCIN EDITORE
"Principi di microbiologia clinica" Eudes Lanciotti, Editore: CEA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|