Modulo: DIAGNOSTICA VIROLOGICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GENTILE MASSIMO
(programma)
- Introduzione alla Virologia
- Struttura e classificazione dei virus animali: morfologia, struttura del genoma virale
- Replicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite: ciclo replicativo dei virus, tipi di interazione virus-cellula, effetto citopatico
- Patogenesi delle infezioni virali: modalità di trasmissione, eliminazione del virus dall’organismo, danni provocati dall’infezione virale, potenziale patogeno, virulenza e persistenza, relazioni virus-organismo ospite, progressione clinica delle infezioni virali
- Diagnosi delle infezioni virali: approccio generale alla diagnosi,
Ricerca diretta: metodi rapidi, isolamento virale
Indagini sierologiche: saggi funzionali (neutralizzazione, inibizione dell’emagglutinazione, fissazione del complemento); saggi su membrana (western blot, immunoblotting ricombinante); saggi di legame (immunoenzimatica EIA e metodo immunoradiometrico RIA)
Indagini molecolari: saggi di amplificazione del bersaglio (PCR,TMA); saggi di amplificazione del segnale(branched-PCR, cattura dell’ibrido HC), metodi molecolari addizionali ( genotipizzazione, DNA microarray, sequenziamento , sistemi molecolari multiplex
- Diagnosi delle infezioni congenite e neonatali
Testo consigliato: Principi di virologia medica, II edizione, Guido Antonelli Massimo Clementi, Casa Editrice Ambrosiana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO I |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GENTILE MASSIMO
(programma)
- Introduzione alla Virologia
- Struttura e classificazione dei virus animali: morfologia, struttura del genoma virale
- Replicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite: ciclo replicativo dei virus, tipi di interazione virus-cellula, effetto citopatico
- Patogenesi delle infezioni virali: modalità di trasmissione, eliminazione del virus dall’organismo, danni provocati dall’infezione virale, potenziale patogeno, virulenza e persistenza, relazioni virus-organismo ospite, progressione clinica delle infezioni virali
- Diagnosi delle infezioni virali: approccio generale alla diagnosi,
Ricerca diretta: metodi rapidi, isolamento virale
Indagini sierologiche: saggi funzionali (neutralizzazione, inibizione dell’emagglutinazione, fissazione del complemento); saggi su membrana (western blot, immunoblotting ricombinante); saggi di legame (immunoenzimatica EIA e metodo immunoradiometrico RIA)
Indagini molecolari: saggi di amplificazione del bersaglio (PCR,TMA); saggi di amplificazione del segnale(branched-PCR, cattura dell’ibrido HC), metodi molecolari addizionali ( genotipizzazione, DNA microarray, sequenziamento , sistemi molecolari multiplex
- Diagnosi delle infezioni congenite e neonatali
Testo consigliato: Principi di virologia medica, II edizione, Guido Antonelli Massimo Clementi, Casa Editrice Ambrosiana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PARASSITOLOGIA DIAGNOSTICA E ANTROPOZOONOSI |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
VET/06
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GABRIELLI SIMONA
(programma)
Programma del modulo di Parassitologia
Associazioni biologiche e parassitismo; Cenni su caratteristiche morfologiche, strutturali e metaboliche di protozoi, elminti ed artropodi; Specificità parassitaria; Principali amebe, flagellati, coccidi, digenei, cestodi e nematodi (gen. Entamoeba, Acanthamoeba, Naegleria, Giardia, Trichomonas, Leishmania, Trypanosoma, Cryptosporidium, Isospora, Plasmodium, Babesia, Toxoplasma, Sarcocystis, Pneumocystis, Schistosoma, Clonorchis, Fasciola, Paragonimus, Diphyllobothrium, Taenia, Echinococcus, Hymenolepis, Enterobius, Ascaris, Trichuris, Ancylostoma, Necator, Strongyloides, Toxocara, Anisakis, Trichinella, Dracunculus, Wuchereria, Loa, Onchocerca, Dirofilaria) reperibili nei campioni biologici, con particolare riferimento agli opportunisti. Ectoparassiti temporanei e permanenti (gen. Sarcoptes, Argas, Ixodes, Pediculus, Pulex, ditteri ematofagi e agenti di miasi); Distribuzione geografica, cicli di vita e patogenicità dei parassiti; Modalità d'infezione e di trasmissione di ciascuno, anche in relazione alla infettività dei campioni biologici.
Programma del modulo di tecniche diagnostiche in Parassitologia
Norme generali di comportamento nel laboratorio di Parassitologia: rischi e misure da adottare; equipaggiamento; controlli di qualità.
Metodi di rilevamento dei parassiti (diretto, previa concentrazione, previa amplificazione delle cariche parassitarie); morfometria di protozoi, digenei, cestodi, nematodi e artropodi; valutazione quantitativa delle cariche parassitarie; prove di patogenicità.
Uso di coloranti temporanei, controcoloranti, coloranti vitali, coloranti permanenti. Materiali biologici da esaminare; metodi di raccolta, trasporto, fissazione e osservazione di: feci, urine, sangue, aspirato duodenale, secreto vaginale, liquido cerebro-spinale, raschiato corneale, scarificazione cutanea, espettorato, liquido di lavaggio bronco- alveolare, aspirato (da cisti, ascessi, ghiandole, ulcere), biopsia (cutanea, muscolare, duodenale, di organi), tampone perianale.
Metodi di recupero, conservazione e osservazione di protozoi, digenei, cestodi, nematodi e artropodi; allestimento di preparati stabili.
Uso di kit commerciali per evidenziare o concentrare protozoi ed elminti.
Sierodiagnosi delle parassitosi.
Tecniche di biologia molecolare in parassitologia
Testo consigliato: Gabriella Cancrini-Parassitologia e tecniche di laboratorio (Lombardo Editore)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
RAPONI GIAMMARCO
(programma)
La Microbiologia Clinica delle infezioni del: sistema nervoso centrale, materno-fetali e genitali, vie urinarie, apparato gastroenterico, apparato respiratorio, cute e mucose, apparato locomotore, vascolari sistemiche, batteriemie e sepsi, nosocomiali.
Roberto Cevenini. Microbiologia Clinica. Piccin Ed.
P.R. Murray, K.S: Rosenthal, M.A. Pfaller. Microbiologia medica. Masson Ed.
G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini. Microbiologia medica. Casa Editrice Ambrosiana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO II |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
RAPONI GIAMMARCO
(programma)
La Microbiologia Clinica delle infezioni del: sistema nervoso centrale, materno-fetali e genitali, vie urinarie, apparato gastroenterico, apparato respiratorio, cute e mucose, apparato locomotore, vascolari sistemiche, batteriemie e sepsi, nosocomiali.
Roberto Cevenini. Microbiologia Clinica. Piccin Ed.
P.R. Murray, K.S: Rosenthal, M.A. Pfaller. Microbiologia medica. Masson Ed.
G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini. Microbiologia medica. Casa Editrice Ambrosiana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|