ADE |
Codice
|
AAF1433 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Propedeuticità
|
|
Crediti
|
6
|
Ore Aula
|
60
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Docente
|
CONSALVI VALERIO
(programma)
Calcolo stechiometrico
Testi di riferimento:
Handbooks & Manuals:
Atkins PW & Jones L Principi di Chimica Zanichelli
• ISBN: 8808197883
• ISBN-13: 9788808197887
Masterton WL & Hurley CN Chimica, principi e reazioni Piccin Nuova libraria
ISBN: 8829918547
ISBN 13: 9788829918546
Whitten, Davis, Peck and Stanley Chimica Piccin Nuova libraria
ISBN: 978-88-299-2033-4
Brown WH & Poon T. Introduzione alla Chimica organica Edises
• ISBN: 8879593277
• ISBN-13: 9788879593274
Any other modern textbooks of Chemistry is appropriate.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
CECCARELLI SIMONA
(programma)
Le colture cellulari nelle applicazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate
- Colture cellulari: definizione e tipi, materiali e condizioni di coltura, sterilità e contaminazioni
- Colture primarie: protocolli di isolamento di cellule epiteliali, mesenchimali, staminali adulte, iPS e colture organoidi
- Applicazioni diagnostiche delle colture cellulari: diagnostica virologica, oncologica e funzionale
- Applicazioni cliniche delle colture cellulari: terapie cellulari, ricostruzione in vitro di epiteli e mucose. Esempi di applicazioni in diverse patologie
Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti o in formato elettronico o come materiale cartaceo. Verrà inoltre consigliato materiale utile per eventuale approfondimento
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
MARCHESE CINZIA
(programma)
Definizione di Medicina di genere: un approccio multidisciplinare che mira a identificare le differenze tra uomini e donne, non solo nella frequenza con cui si verificano le malattie, ma anche nella risposta alle terapie. Molti dei problemi di salute delle donne sono legati alla salute riproduttiva e alla gravidanza. Tuttavia, diverse condizioni che colpiscono entrambi i sessi hanno manifestazioni distinte nelle donne tra cui malattie cardiovascolari, osteoporosi, diabete, obesità, Alzheimer, etc.
Definizione di Network Medicine: una malattia è raramente una conseguenza di un'anomalia in un singolo gene, riflettendo più generalmente le perturbazioni della complessa rete intercellulare che collega i sistemi di tessuti e organi. Gli strumenti del Network Medicine portano all'identificazione di moduli, percorsi patologici e relazioni molecolari tra fenotipi apparentemente distinti. Lo studio di queste relazioni sono essenziali per identificare nuovi geni patologici, per scoprire il significato biologico delle mutazioni associate alla malattia identificate da studi di associazione genome-wide e sequenziamento del genoma completo e per identificare bersagli farmacologici e biomarcatori per malattie complesse.
Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti o in formato elettronico o come materiale cartaceo. Verrà inoltre consigliato materiale utile per eventuale approfondimento
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
VENNERI MARY ANNA
(programma)
Una prima parte della lezione attività didattica elettiva (2 ore) sarà dedicata all’esame dei concetti generali di Citofluorimetria: principi tecnici ed applicazioni cliniche.
Un seconda parte (3 ore) sarà di approfondimento su: Citofluorimetria per lo studio di citochine, cellule del sistema immunitario, cellule tumorali circolanti, cellule staminali circolanti.
Variabili che influenzano l'analisi. Scelta dei filtri e rilevatori per evitare i . I principali componenti che caratterizzano i citometri. Sistema qualità in citometria.
Una terza parte (5 ore) Gli studenti durante esercitazione presso il laboratorio MCEL, possono partecipare/assistere, sempre sotto la supervisione del docente responsabile alla fase analitica di campioni biologici. In particolare ci sarà una parte sulla Preparazione di campioni per la lettura allo strumento e una seconda parte su Analisi e interpretazione dei dati.
Degli articoli di riferimento verranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
MEGIORNI FRANCESCA
(programma)
Epigenetica: che cos'è
Metilazione del DNA
Modificazioni degli stoni
microRNA ed RNA non codificanti
Tecniche per studiare i meccanismi epigenetici
Epigenetica e malattie genetiche
Epigenetica e cancro
Diapositive presentate a lezioni e indicazione di articoli scientifici di rilievo e recenti selezionati per ogni anno accademico.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
SBARDELLA EMILIA
(programma)
Analisi tramite metodica ELISA di un ormone endocrino.
Descrizione dei principali test di laboratorio funzionali in endocrinologia.
Guida allo studio dell'endocrinologia. M. D'Armiento, A. Lenzi. Società Editrice Universo. Linee guida aggiornate sui differenti argomenti trattati a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|