Modulo: FISICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Lucarelli Andrea
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: IGIENE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NAPOLI CHRISTIAN
(programma)
L’igiene e la sanità pubblica
Definizioni, obiettivi, concetti di malattia e salute
Aspetti generali su determinanti di salute nella popolazione
epidemiologia applicata alla prevenzione
principi di organizzazione dei servizi sanitari
Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco
Igiene e medicina preventiva, Monduzzi editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA DEL LAVORO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/44
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PASTORINI ANTONELLO
(programma)
1) Introduzione e fondamenti di Igiene Generale, concetto di salute come processo dinamico,
multidimensionale, individuale e sociale. Cenni sulle malattie ad etiologia infettiva,
cronico/degenerativa, neoplastica e di origine psicogena, negli aspetti epidemiologici, clinici e preventivi.
Storia naturale della malattia, fattori di rischio, progettazione e attuazione degli interventi di
prevenzione e promozione della salute. Modello della Salute Pubblica e cenni sul SSN. Fonti dei dati e
studi di Epidemiologia. Raccolta, elaborazione e rappresentazione grafica dei dati. Rapporti, proporzioni
e tassi. Smaltimento dei Rifiuti Solidi Ospedalieri. Buone prassi. Infezioni nosocomiali. Necessità di
investire in sicurezza.
2) La prevenzione delle tecnopatie in ambito sanitario. Evoluzione normativa e disciplina attuale: il D.Lgs
81/08: Obblighi e responsabilità.
3) Evoluzione della normativa, assetto previgente, evoluzione storica normativa della Medicina del
Lavoro.
4) I Protagonisti della Sicurezza
-Lavoratore
-Datore di lavoro
-Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
-Medico competente
-Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
-Dirigenti e preposti
-Addetti al primo soccorso, alla prevenzione incendi e alla gestione dell'emergenza
5) Valutazione dei Rischi
6) Sorveglianza Sanitaria
7) Formazione e informazione
8) Dispositivi prevenzione individuale
9) La gestione della sicurezza nei contratti di appalto e nel lavoratore autonomo
10) Funzioni di controllo, vigilanza
11) Principali rischi in ambiente ospedaliero
-Rischi fisici
-Rischi chimici
-Rischio biologico
-Rischi da movimentazione dei pazienti e dei carichi
-Videoterminali
-Lavoro notturno
-stress lavoro-correlato
Medicina del lavoro per le professioni sanitarie, Angelo Sacco, Matteo Ciavarella.
Giuseppe De Lorenzo, Edizioni EPM, Milano Barbera-Fusaro,
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO E CONTROLLO DI QUALITA' |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SIGNORE ALBERTO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: INFORMATICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Rocco DOMENICO
(programma)
Sistema binario e codifica dell’informazione, input and output, operatori booleani.
Architettura di un computer architecture, CPU, memorie;
Software: sistemi operativi, software applicativi;
Elaborazione testi (Microsoft Word) per la gestione di bibliografia
Fogli di calcolo (Microsoft excel): funzioni base;
Reti informatiche: concetti generali;
Architetture di rete (client‐server, Peer‐to‐peer);
Componenti di una rete (connessioni, dispositivi, punti di aggregazione);
Classificazione di una rete (tipologia, topologia, protocolli, mezzi trasmissivi);
Commutazione di circuito e commutazione di pacchetto;
Protocolli di comunicazione;
Internet e i suoi servizi (e‐mail, World Wide Web);
La ricerca online (motori di ricerca tradizionali e bibliografici).
P. Vittorini, «L’Informatica per la medicina e la sanità pubblica. Seconda edizione», Ed.InItinere,
2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|