Modulo: PATOLOGIA CLINICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FRENCH DEBORAH
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: FARMACOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CAPRIOLI DANIELE
(programma)
Lo studente dovrà aver acquisito:
Farmacologia generale
- Aspetti di farmacocinetica: assorbimento, legame alle proteine plasmatiche, distribuzione,
metabolizzazione ed eliminazione dei farmaci. Concetti di biodisponibilità ed emivita.
- Aspetti di farmacodinamica: recettore, meccanismi, concetto di agonista e antagonista, potenza
ed efficacia di un farmaco, indice terapeutico.
Farmacologia speciale
- Farmaci antinfiammatori: glucocorticoidi e antinfiammatori non steroidei (FANS).
- Concetti di antibioticoterapia: tossicità selettiva, concentrazione minima inibente (MIC) o battericida (MBC) di un antibiotico; meccanismi di resistenza agli antibiotici, meccanismo d’azione delle principali classi di antibiotici di maggiore interesse in campo odontoiatrico e di igiene dentale (Penicilline e Cefalosporine, Macrolidi, Fluorochinoloni).
- Principali agenti disinfettanti del cavo orale, delle superfici e delle attrezzature.
slides e dispense saranno fornite agli studenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/11
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DE BIASE LUCIANO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: GASTROENTEROLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CORLETO VITO DOMENICO
(programma)
fisiopatologia dell'apparato digerente , maggiori malattie con riferimento alle alterazioni biochimiche e molecolari relative all'apparato digerente .
manuale di gastroenterologia per tecnici di laboratorio biomedico edito da unigastro
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA INTERNA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DI ROSA ROBERTA
(programma)
Le aree di competenza del tecnico di laboratorio nell’ambito clinico (autonome, interdipendenti, dipendenti)
La raccolta e l’analisi dei dati
Il ragionamento clinico: l’osservazione e l’individuazione dei problemi, la ricostruzione fisiopatologica del caso
Raccolta dell’anamnesi: generalità, anamnesi familiare, anamnesi fisiologica, anamnesi patologica (remota e prossima), anamnesi farmacologica e tossicologica
Caratteristiche di un esame obiettivo generale, segmentale e per organo, con rilievo dei segni normali e ricerca di quelli patologici
“Prendersi cura: la relazione terapeutica e la comunicazione medico paziente" a cura di Maria Caporale, Paolo Falaschi, Giuseppe Familiari, edizioni Universitalia capitoli selezionati
Dispense del docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: ENDOCRINOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
STIGLIANO ANTONIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|