PATOLOGIA GENERALE |
Codice
|
1019206 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze Farmaceutiche Applicate |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
SCIENZE ERBORISTICHE |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GANDINI ORIETTA
(programma)
Introduzione alla patologia generale: il concetto di eziologia e patogenesi . (2 ore di lezioni frontali)
MODULO 1. I pathway molecolari del danno e della morte cellulare. Il danno cellulare in patologia umana. Pathway molecolari della necrosi e dell’apoptosi (4 ore di lezioni frontali)
MODULO 2. L’INFIAMMAZIONE (8 ore di lezioni frontali)
Infiammazione acuta e cronica, mediatori di infiammazione, la risposta sistemica all’infiammazione
MODULO 3. IMMUNOPATOLOGIA. (8 ore di lezioni frontali)
Le reazioni di ipersensibilita’. L’interruzione della tolleranza immunitaria: lezioni dalle malattie autoimmuni.
MODULO 4. PRINCIPI DI ONCOLOGIA (6 ore di lezioni frontali)
Tumori benigni e maligni. Classificazione delle neoplasie. Caratteristiche del fenotipo neoplastico. Il processo di cancerogenesi. Cause e meccanismi della cancerogenesi. Oncogeni e geni oncosoppressori. Effetti sistemici della malattia neoplastica. Marcatori tumorali
MODULO 5. FISIOPATOLOGIA (24 ore di lezioni frontali)
Fisiopatologia del sangue e dell’emostasi
Anemie. Malattie emorragiche. Coagulazione intravascolare disseminata. Trombosi.
Fisiopatologia dell’apparato cardiocircolatorio
Aterosclerosi, aneurismi, embolia. Ipertensione e ipotensione. Alterazioni del ritmo cardiaco.
Cardiopatia ischemica: angina pectoris, infarto del miocardio. Insufficienza cardiaca.
Fisiopatologia epatica:
epatiti virali acute e croniche, cirrosi epatica, itteri, calcolosi delle vie biliari, colecistite acuta e cronica.
Fisiopatologia dell’apparato endocrino
Fisiopatologia del sistema integrato ipotalamo/ipofisario: diabete insipido, ipopituitarismo. Fisiopatologia della tiroide: gozzo, ipertiroidismo, ipotiroidismo. Fisiopatologia della corticale del surrene: insufficienza
corticosurrenale, iperfunzione corticosurrenale. Fisiopatologia della midollare del surrene: feocromocitoma. Fisiopatologia del pancreas endocrino: diabete mellito.
Fisiopatologia dell’apparato urinario
Sindrome nefritica. Sindrome nefrosica. Patologie infettive delle vie urinarie. Nefrolitiasi. Insufficienza renale acuta e cronica.
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio
Alterazioni della ventilazione polmonare. Insufficienza respiratoria. Principali entità morbose: polmonite, asma bronchiale, bronchite cronica, enfisema polmonare, edema polmonare, malattie interstiziali del polmone,
atelettasia, malattie granulomatose del polmone.
F. Celotti: Patologia generale e Fisiopatologia. Edises
G.M. Pontieri, M. Russo e L. Frati: Patologia Generale e fisiopatologia generale. Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
15-06-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MARODER MARELLA
(programma)
Introduzione alla patologia generale: il concetto di eziologia e patogenesi . (2 ore di lezioni frontali)
MODULO 1. I pathway molecolari del danno e della morte cellulare. Il danno cellulare in patologia umana. Pathway molecolari della necrosi e dell’apoptosi (4 ore di lezioni frontali)
MODULO 2. L’INFIAMMAZIONE (8 ore di lezioni frontali)
Infiammazione acuta e cronica, mediatori di infiammazione, la risposta sistemica all’infiammazione
MODULO 3. IMMUNOPATOLOGIA. (8 ore di lezioni frontali)
Le reazioni di ipersensibilita’. L’interruzione della tolleranza immunitaria: lezioni dalle malattie autoimmuni.
MODULO 4. PRINCIPI DI ONCOLOGIA (6 ore di lezioni frontali)
Tumori benigni e maligni. Classificazione delle neoplasie. Caratteristiche del fenotipo neoplastico. Il processo di cancerogenesi. Cause e meccanismi della cancerogenesi. Oncogeni e geni oncosoppressori. Effetti sistemici della malattia neoplastica. Marcatori tumorali
MODULO 5. FISIOPATOLOGIA (24 ore di lezioni frontali)
Fisiopatologia del sangue e dell’emostasi
Anemie. Malattie emorragiche. Coagulazione intravascolare disseminata. Trombosi.
Fisiopatologia dell’apparato cardiocircolatorio
Aterosclerosi, aneurismi, embolia. Ipertensione e ipotensione. Alterazioni del ritmo cardiaco.
Cardiopatia ischemica: angina pectoris, infarto del miocardio. Insufficienza cardiaca.
Fisiopatologia epatica:
epatiti virali acute e croniche, cirrosi epatica, itteri, calcolosi delle vie biliari, colecistite acuta e cronica.
Fisiopatologia dell’apparato endocrino
Fisiopatologia del sistema integrato ipotalamo/ipofisario: diabete insipido, ipopituitarismo. Fisiopatologia della tiroide: gozzo, ipertiroidismo, ipotiroidismo. Fisiopatologia della corticale del surrene: insufficienza
corticosurrenale, iperfunzione corticosurrenale. Fisiopatologia della midollare del surrene: feocromocitoma. Fisiopatologia del pancreas endocrino: diabete mellito.
Fisiopatologia dell’apparato urinario
Sindrome nefritica. Sindrome nefrosica. Patologie infettive delle vie urinarie. Nefrolitiasi. Insufficienza renale acuta e cronica.
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio
Alterazioni della ventilazione polmonare. Insufficienza respiratoria. Principali entità morbose: polmonite, asma bronchiale, bronchite cronica, enfisema polmonare, edema polmonare, malattie interstiziali del polmone,
atelettasia, malattie granulomatose del polmone.
G.M. Pontieri, M. Russo e L. Frati: Elementi di Patologia Generale e fisiopatologia generale. Piccin
F. Celotti: Patologia generale e Fisiopatologia. Edises
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
15-06-2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
STABILE MARIA HELENA
(programma)
PROGRAMMA
• Eziologia Generale
• La problematica della patologia generale Definizione di salute e malattia Condizioni patologiche Eziologia e patogenesi
• Patologia Cellulare
• Alterazioni della crescita e del differenziamento: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia e displasia. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Risposta cellulare al danno. Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
• Infiammazione
• Eziologia e patogenesi. Angioflogosi: fasi ed evoluzione (modificazioni vascolari, eventi cellulari, mediatori chimici). Caratteristiche dell’essudato. La fagocitosi. Istoflogosi: fasi ed evoluzione, cellule, mediatori chimici. Granulomi. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Rigenerazione. Riparazione (tessuto di granulazione, tessuto cicatriziale) e guarigione delle ferite.
• Febbre
• Meccanismi di termoregolazione. Patogenesi della febbre. Azione dei pirogeni. Decorso e tipi di febbre.
• Immunologia e Immunopatologia
• Tipi di immunità. Antigeni e anticorpi. Reazione antigene-anticorpo. Complemento. Cellule del sistema immunitario (linfociti B e T, cellule NK). Antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità. Meccanismi di risposta specifica umorale e cellulo-mediata. Reazioni di ipersensibilità del I, II, III e IV tipo e patologie correlate. Tolleranza e meccanismi di rottura della tolleranza: principali patologie autoimmunitarie.
• Oncologia Generale
• Le neoplasie come alterazioni proliferative e differenziative. Tumori benigni e maligni. Caratteristiche del fenotipo neoplastico (atipie morfologiche, biochimiche, immunologiche, comportamentali) invasivo e metastatico. Criteri di classificazione delle neoplasie: graduazione, stadiazione. Cancerogenesi: iniziazione, promozione, progressione. Oncogeni virali e cellulari, geni oncosoppressori. Cancerogenesi chimica , fisica e virale.
• Fisiopatologia
• Fisiopatologia del sistema endocrino e del diabete mellito.
• Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio: emorragia, trombosi, embolia, ischemia, infarto ed aterosclerosi.
• Fisiopatologia del sangue e dell’emostasi
• Fisiopatologia generale del fegato. Ittero e cirrosi
• Fisiopatologia dell’apparato respiratorio: cenni.
• Fisiopatologia dell’apparato renale: cenni.
TESTI
Fabio Celotti: “PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA” (EdiSES)
Robbins: “FONDAMENTI DI PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA” (EDRA)
G.M.Pontieri: “PATOLOGIA GENERALE & FISIOPATOLOGIA GENERALE” (PICCIN)
M.Parola: “PATOLOGIA GENERALE” (EdiSES)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
15-06-2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|