Docente
|
CESA STEFANIA
(programma)
Programma sintetico
Biochimica della nutrizione, classi di nutrienti
Fitocomplesso,
Preparati ottenuti da droghe vegetali
Quadro normativo
Effetti fisiologici sull’organismo umano.
Monografie
Programma dettagliato
1 cfu, 8 h. Razionale dell'utilizzo di integratori alimentari. Alimenti nella nutrizione umana: termogenesi, azione dinamico specifica, alimenti nervini, omeostasi del peso corporeo. Fabbisogno calorico, nutrienti, antinutrienti, alimenti energetici, plastici e funzionali. Zuccheri semplici e complessi, beta-glucani ed altre strutture non digeribili, ruolo della fibra nell’alimentazione, indice glicemico.
Grassi alimentari: trigliceridi; acidi grassi naturali, saturi ed insaturi;essenziali, grassi, fosfolipidi, e steroli, aspetti biologico nutrizionali. Proteine: classificazione delle proteine; denaturazione e biodisponibilità; coagulazione Proteine specializzazione, aspetti biologico nutrizionali. Acqua, contenuto dell’acqua nell’organismo umano e negli alimenti; funzioni; acqua libera e legata, attività dell’acqua e crescita dei microrganismi. Sali minerali, principali fabbisogni nutrizionali, carenze di sali nell’alimentazione. Vitamine idro e liposolubili, funzioni, fabbisogni, carenze ed eccessi. Esempi di supplementazione ed accumulo di vitamine liposolubili. Protettivi, antiossidanti, antiradicalici, azione di frutta e verdura. Tabelle di composizione di frutta e verdura.
1 cfu, 8 h. Strutture glicosidiche. Polifenoli: non flavonoidi, acidi p-idrossibenzoici e cinnamici. Chimica dei flavonoidi con particolare riferimento a strutture flavoniche, flavaniche, antocianiche isoflavoniche. Terpeni: classificazione e caratteristiche. Tocoferoli e tocotrienoli, catotenoidi, oli essenziali. Chimica dei composti solforati e glicosinolati. Tannini: acido gallico ed ellagico, gallotannini ed ellagitannini. Fibra idrofila insolubile e fibra gelificante solubile. Mucillagini, arabino galattani, beta-glicani. Acidi grassi polinsaturi con caratteristiche particolari.Stilbeni: resveratrolo. Strutture antrachinoniche.
1 cfu, 8 h. Droga e preparazione della droga: polverizzazione, estrazione e distillazione. Utilizzo degli estratti secchi o delle polveri. Soluzioni estrattive, tinture madre, consistenza, solventi, estratti fluidi, problematiche estrazione. Distillazione: problematiche connesse con i trattamenti a caldo. Problematiche connesse con la conservazione. Processo ossidativo nei preparati contenenti fase lipidica. Parametri di influenza sul processo ossidativo, prime fasi del processo di irrancidimento, formazione dei radicali liberi, azione svolta dagli scavenger di radicali, tocoferoli, carotenoidi. Resine, oleoresine, balsami, oli essenziali
1 cfu, 8 h. Normativa orizzontale in materia di sicurezza alimentare. Aspetti generali. Reg. (CE) 178/2002 General food law. Igiene degli alimenti e controlli ufficiali. Pacchetto igiene. Operatori del settore alimentare, autorità competenti e controlli ufficiali. Sicurezza alimentare. Sicurezza ed efficacia degli integratori. Regolamento Novel food. Aggiunta di vitamine, sali minerali, altro negli alimenti: Etichettatura. Elenco dei claims sulla salute. Reciproco riconoscimento. Regolamento (CE) 764/2008. Disciplina specifica degli integratori alimentari:direttiva 2002/46/ce e d.lgs. 169/2004 funzione e corretto impiego degli integratori; il modello dell’omeostasi; decalogo sul corretto uso degli integratori composizione quali-quantitativa. Regolamento (ce) 1170/2009 e regolamento (ue) 1161/2011: fonti di vitamine e minerali impiegabili negli integratori alimentari normativa e linee guida nazionali DM 9 luglio 2012, progetto “Belfrit” e dg 27 marzo 2014: “Botanicals “ linee guida sui livelli massimi di vitamine e minerali; linee guida sulle altre sostanze ad effetto nutritivo e/o fisiologico; linee guida su probiotici e prebiotici.
Sistema di fitosorveglianza, demarcazione tra integratori a base di botanicals e prodotti medicinali vegetali. Avvertenze speciali ed indicazioni.
Parte speciale
Regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare (Crataegus oxyacantha); regolare circolazione (Olea europea); regolare pressione arteriosa (Allium sativum); Funzionalità del microcircolo (Vitis vinifera; Centella asiatica). Trofismo del tessuto osseo (litotamne); funzionalità articolare (Harpagophytum procumbens; Uncaria tomentosa); stati di tensione localizzati (Salix alba). Prime vie respiratiorie (Echinacea pallida.). Effetto balsamico (oli essenziali di pino ed eucalipto). Funzionalità delle mucose, laringe (piante contenenti mucillagini , olio-gommoresine, glicosidi solforati); fluidità delle secrezioni bronchiali (saponine della liquirizia e olio essenziale di timo). Regolarità del ciclo mestruale (Carthamus tinctorius); Disturbi del ciclo mestruale (Cimicifuga racemosa); menopausa (Glycine max); ipertrofia prostatica benigna (Serenoa repens). Tessuto connettivo: funzionalità delle membrane (piante contenenti GLA); trofismo della pelle (Calendula officinalis); funzioni depurative (Arctium lappa); trofismo del connettivo, della cute, di unghie e capelli (piante contenenti silicio; piante contenenti amminoacidi solforati ed essenziali) azione galattogoga (Galega officinalis). Funzionalità delle vie urinarie (Vaccinium macrocarpon); azione emolliente lenitiva;drenaggio dei liquidi (Betula pendula). Funzione digestiva (Curcuma longa, piante contenti amari); azione emolliente lenitiva (piante contenenti mucillagini); trofismo delle mucose (Myristica fragrans); flora batterica orale (Magnolia officinalis); antinausea (Zingiber officinale); acidità gatrcia; fnzionalità epatica (Cynara scolymus); funzione epatobiliare; transito intestinale (Plantago ovata; piantec contenenti antrachinoni), consistenza delle feci; eliminazione dei gas (Foeniculum vulgare); prebiotico (Cichorium intybus). Stimolazione delle difese (Echinacea angustifolia); ricostituente (Rosa canina); antiossidante (Camellia sinensis). Mantenimento della memoria (Ginkgo biloba); vista (Vaccinium myrtillus); processo di sudorazione (Salvia officinalis); tono dell’umore (Hypericum perforatum); rilassamento (potenziamento del sistema gabaergico, serotoninergico); tonico adattogeno (Panax ginseng). Attivazione del matabolismo, azione tonica e di sotegno (piante contenenti caffeina e piante conenenti saponine); depurazione (Aloe vera); metabolismo dei carboidrati e dei lipidi (piante contenenti saponine e steroidi);limitazione dell’assorbimento (Opuntia ficus indica); equilibrio del peso (Citrus aurantium); controllo del senso di fame e del senso di sazietà (piante contenenti 5-idrossitriptofano; piante contenenti galattomannani.
Testi consigliati:
Leuzzi, Bellocco, Barreca: Biochimica della nutrizione, Ed. Zanichelli, 2013.
In: Evangelisti, Restani: Prodotti dietetici, chimica tecnologia ed impiego, seconda edizione, ed.Piccin 2011: Cap. 23 (Alimenti funzionali, Cinzia Ballabio) Cap. 24 (I prodotti di interesse dietetico in erboristeria, Raffaella Boggia e CLaudio Calcagno).
In: Colombo, Catellani, Gazzaniga, Menegatti, Vidale: Principi di tecnologie farmaceutiche Ed. Ambrosiana, 2004: Cap. 11 (Preparati ottenuti da droghe vegetali)
De Iuri, Floridi, Baccari, Rolfo, Cesa: Integratori alimentari a base vegetali. Effetti sulla salute e guida all’utilizzo. Ed. Aracne, 2015.
Fonti legislative:
Decreto Ministeriale 9 luglio 2012 sulla “Disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali” (G. U. 21-7-2012 Serie generale n. 169);
Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 169 di “Attuazione della direttiva europea sugli integratori alimentari” (2002/46/CE).
Reg. (CE) 178/2002 “general food law”; Regolamento (CE) 258/1997 “Novel food”; Regolamento (CE) 1925/2006 “aggiunta di vitamine, sali minerali, altre sostanze agli alimenti”.
Pacchetto igiene: Reg. (CE) n. 852/2004 Reg. (CE) n.853/2004 igiene dei prodotti alimentari e dei p a. di origine animale; Regolamento (CE) n.854/2004, "controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano”; Regolamento (CE) n. 882/2004, "controlli ufficiali conformità alla normativa di mangimi e di alimenti e salute e benessere degli animali.
Regolamento (UE) n. 1169/2011 (fic); Regolamento (CE) 1924/2006 (claims); Regolamento (CE) 764/2008 reciproco riconoscimento.
Sito del Ministero della salute WWW.SALUTE.GOV.IT
Sito della Società italiana di fitoterapia: http://www.sifit.org/r/pdf/elenco_piante_ammesse.pdf
|