BIOLOGIA |
Codice
|
1052163 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze Farmaceutiche Applicate |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
SCIENZE ERBORISTICHE |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/15
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - D
Docente
|
FODDAI SEBASTIANO
(programma)
INTRODUZIONE
Introduzione al corso. Articolazione e scopi della biologia. Cenni storici e modalità di studio.
PARTE 1. LA CHIMICA DELLA VITA
Atomi, elementi, molecole e legami chimici. L’acqua. La chimica del carbonio. Struttura e funzione delle macromolecole: le proteine, i lipidi, i glicidi, gli acidi nucleici. Dalle molecole inorganiche ai biopolimeri. Concetto di organismo vivente, la logica molecolare dei viventi. L’origine della vita sulla terra. I regni dei viventi. I Protisti e l’origine degli Eucarioti.
PARTE 2. BIOLOGIA DELLA CELLULA
La teoria cellulare. La cellula procariota: generalità, parete cellulare, flagelli, fimbrie, membrana plasmatica, citoplasma, materiale genetico. La cellula eucariota: confronto con quella procariota; la compartimentazione come elementostrutturale e funzionale. Struttura e funzione delle membrane. Il citoscheletro. Il nucleo. Il reticolo endoplasmatico. I lisosomi. L’apparato del Golgi. I mitocondri. Confronto tra cellula animale e vegetale. Riproduzione, aggregazione e differenziamento cellulare. La mitosi e la meiosi. Introduzione allo studio del metabolismo. La cellula e l’energia. Il flusso di energia. ATP e lavoro cellulare. Fermentazione, respirazione aerobica ed anaerobica. Gli enzimi. Le principali vie metaboliche e il loro controllo.
PARTE 3. ELEMENTI DI GENETICA FORMALE E MOLECOLARE
Riproduzione sessuata e asessuata. La meiosi. Gametogenesi e determinismo del sesso. Le leggi di Mendel. Il quadrato di Punnett. Le basi cromosomiche e molecolari dell’ereditarietà. Il concetto di allele; alleli multipli; pleiotropia. Genotipo, fenotipo e loro interazioni. L’ereditarietà legata al sesso. Il codice genetico. La sintesi delle proteine. Processi di sintesi, riparo e ricombinazione del DNA. Cenni di genetica virale. Sintesi di RNA e controllo genico nei procarioti. Cenni di organizzazione ed espressione del genoma negli eucarioti. Sintesi e maturazione di RNA negli eucarioti. I cromosomi e il controllo genico negli eucarioti. Genetica molecolare: cenni su mappe cromosomiche e sulle malattie genetiche umane più diffuse.
PARTE 4. BIOLOGIA VEGETALE
Le strutture tipiche della cellula vegetale. Sistema plastidiale, cloroplasti, cromoplasti, amido. Il sistema vacuolare (inclusioni solide). Struttura, funzione e modificazioni della parete cellulare. La fotosintesi C3, C4, CAM. Metabolismo speciale: i cammini biosintetici, le principali vie biosintetiche speciali.
Istologia vegetale: poliplasti e tessuti. I tessuti meristematici e i tessuti definitivi: meristemi apicali e cellule derivate. Crescita e differenziamento. Meristemi secondari; cambio e fellogeno. Organizzazione interna del corpo di una pianta: tessuti fondamentali: parenchimi, tessuti tegumentali epidermide e periderma. Strutture epidermiche; peli tettori e ghiandolari: stomi; peli radicali; collenchima e sclerenchima. Tessuti vascolari: xilema e floema. Legno omoxilo e eteroxilo. Sistema secretore, tubi laticiferi, canali schizogeni, tasche lisigene.
Anatomia vegetale: Il concetto di simmetria: organismi raggiati e bilaterali. Foglia: struttura della foglia: mesofillo, epidermide, tessuti componenti il mesofillo (palizzata e spugnoso); foglie bifacciali (dorso ventrali e isolaterali). Nervature, forma, lamine. Fillotassi. Radice: morfologia (radici fascicolate e a fittone). Struttura primaria e secondaria. Origine delle radici laterali. Radici aeree. Adattamenti per la riserva di sostanze nutritive. Metamorfosi. Fusto: morfologia, strutture I e II. Metamorfosi del fusto. Organografia comparata dei vegetali: Tallo e Tallofite, Cormo e Cormofite. Riproduzione vegetativa e sessuale. Funzione e morfologia del fiore e delle infiorescenze, nomenclatura; il frutto e sua morfologia. Frutti veri e frutti falsi; frutti secchi e carnosi. Frutti deiscenti e indeiscenti.
PARTE 5. BIOLOGIA ANIMALE
Concetto di organismo vivente, la logica molecolare dei viventi.
Gametogenesi e determinismo del sesso. Le leggi di Mendel. Il quadrato di Punnett. Le basi cromosomiche e molecolari dell'ereditarietà. Il concetto di allele; alleli multipli; pleiotropia. Genotipo, fenotipo e loro interazioni. L'ereditarietà legata al sesso. Il codice genetico. La sintesi delle proteine. Processi di sintesi, riparo e ricombinazione del DNA. Sintesi di RNA e controllo genico nei procarioti. Cenni di organizzazione ed espressione del genoma negli eucarioti. Evoluzione e Darwinismo. Le prove dell'evoluzione. Micro-macroevoluzione La genetica di popolazioni. La variabilità genetica e fenotipica. Cenni sulla speciazione animale e vegetale e sui meccanismi di isolamento riproduttivo. Il concetto biologico di specie. Elementi di tassonomia e classificazione biologica. Le categorie tassonomiche nelle piante, negli animali e nei microrganismi. La nomenclatura linneana. Elementi di ecologia. Elementi di embriologia. Foglietti embrionali e origine dei diversi tessuti, organi e sistemi. Generalità sullo sviluppo e la riproduzione dei Metazoi. Protostomi e Deuterostomi. Cenni sui principali phyla dei Metazoi e sulle classi dei Vertebrati. Cenni di anatomia comparata nello studio degli Invertebrati e dei Vertebrati. Esoscheletro ed endoscheletro; il rapporto superficie/volume. Cenni di metabolismo animale. Tasso metabolico. Animali eterotermi ed omeotermi. Omeostasi. Principi e metodi della parassitologia umana. Cenni su alcune parassitosi umane di maggior rilievo socio-economico e sanitario; aspetti generali di prevenzione, diagnosi e terapia. Elementi di tossicologia animale; Metaboliti secondari dei Protisti. Cenni su alcuni principi attivi di origine protistica e animale di uso farmacologico.
Apparati e sistemi organici: cenni sulla loro struttura, morfofisiologia ed evoluzione nei principali phyla dei Metazoi. Comunità animali e principi di Ecologia. Il concetto di diversità biotica e andamento della biodiversità. Le curve di accrescimento delle popolazioni. Cenni di biogeografia: biomi e regioni biogeografiche. Cenni sulle società animali, colonie e sincizi. Predazione, simbiosi, inquilinismo, parassitismo e iperparassitismo; le interazioni parassita-ospite.
Solomon, Berg, Martin - Elementi di Biologia, VI Ed. Edizioni Edises
Testo di riferimento per il corso, integrato dal docente con diversi argomenti aggiunti nell' edizione e-book scaricabile dal sito della casa editrice dopo aver acquistato il libro cartaceo, attraverso un'apposito codice. L'edizione e-book è chiaramente piu completa e sicuramente molto più utile per superare l'esame.
E.P. Solomon, C.E. Martin, D.W. Martin, L.R. Berg Biologia (Edizione VII/2017) (Volume unico) Edizioni Edises.
SI tratta del testo di riferimento generale che comprende tutti gli argomenti più importanti riguardanti la biologia. Particolarmente di riferimento nei moduli di Biologia Cellulare, Biologia Animale e Genetica, mentre altri argomenti hanno necessità di ulteriore approfondimento dal punto di vista della formazione professionale farmaceutica.
M.L. Leporatti e M. Nicoletti Biologia Vegetale. Per gli studenti dei Corsi di Laurea in Farmacia. Edizioni Japadre.
In questo libro vengono approfonditi gli argomenti di riferimento farmaceutico, in particolare per quanto riguarda il Metabolismo Cellulare e la Botanica. Il libro costituisce il primo approccio con gli argomenti che saranno poi sviluppati nei successi corsi di Botanica Farmaceutica e Farmacognosia, nel percorso che riguarda lo studio delle piante medicinali e dei loro principi attivi. Da utilizzare quindi soprattutto nei moduli di Chimica della Vita e di Biologia Vegetale.
S. Foddai, M. Nicoletti Atlante di Biologia Vegetale e delle Piante Officinali. Edizioni Edises.
Il libro contiene soprattutto materiale iconografico, utile per aiutare lo studente ad avere dimestichezza con le piante e le loro strutture cellulari e tissutali. Il libro è anche utile per i successivi corsi di Botanica Farmaceutica e Farmacognosia. Uno dei principali problemi che deve essere risolto dal corso è la scarsa dimestichezza dello studente nei confronti delle specie vegetali, le quali seppure così comuni sono molto meno conosciute e familiari rispetto agli animali.
Genovese, Maggi, Nicoletti, Menghini, Chessa Eserciziario di Biologia Vegetale . Edizioni Edises.
Il libro è specificatamente dedicato alla preparazione dello studente in vista dell’esame. Contiene più di un migliaia di esercizi, che riguardano tutti gli argomenti ed i moduli del corso. Lo studente può quindi avere una idea più precisa delle domande di esame e dei temi di riferimento, considerando quanto ampio potenzialmente sia lo studio della Biologia. E’ quindi fondamentale che lo studente abbia un punto di riferimento sugli argomenti principali, oltre che la possibilità di verificare la propria preparazione.
P. Audisio, A. De Biase, M. Nicoletti, P. Scarì Eserciziario di Biologia Animale . Edizioni Edises.
Il libro riguarda gli esercizi della parte di Biologia Animale. Strumento didattico di grande utilità per verificare il grado di preparazione. L'eserciziario è stato concepito non con l'intento di garantire una memorizzazione meccanica dei quesiti e delle rispettive soluzioni, ma con lo scopo di verificare le conoscenze in una forma che costringe la mente a rimanere attenta. I quesiti sono organizzati in capitoli e sottocapitoli per guidare lo studente alla verifica dei vari argomenti del corso; in alcuni casi, inoltre, il quesito è stato proposto più volte con forma e approccio differenti così da abituare lo studente alla varietà di formulazione delle domande d'esame.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2020 -
15-01-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: E - O
Docente
|
TONIOLO CHIARA
(programma)
INTRODUZIONE
Introduzione al corso. Articolazione e scopi della biologia. Cenni storici e modalità di studio.
PARTE 1. LA CHIMICA DELLA VITA
Atomi, elementi, molecole e legami chimici. L’acqua. La chimica del carbonio. Struttura e funzione delle macromolecole: le proteine, i lipidi, i glicidi, gli acidi nucleici. Dalle molecole inorganiche ai biopolimeri. Concetto di organismo vivente, la logica molecolare dei viventi. L’origine della vita sulla terra. I regni dei viventi. I Protisti e l’origine degli Eucarioti.
PARTE 2. BIOLOGIA DELLA CELLULA
La teoria cellulare. La cellula procariota: generalità, parete cellulare, flagelli, fimbrie, membrana plasmatica, citoplasma, materiale genetico. La cellula eucariota: confronto con quella procariota; la compartimentazione come elemento strutturale e funzionale. Struttura e funzione delle membrane. Il citoscheletro. Il nucleo. Il reticolo endoplasmatico. I lisosomi. L’apparato del Golgi. I mitocondri. Confronto tra cellula animale e vegetale. Riproduzione, aggregazione e differenziamento cellulare. La mitosi e la meiosi. Introduzione allo studio del metabolismo. La cellula e l’energia. Il flusso di energia. ATP e lavoro cellulare. Fermentazione, respirazione aerobica ed anaerobica. Gli enzimi. Le principali vie metaboliche e il loro controllo.
PARTE 3. ELEMENTI DI GENETICA FORMALE E MOLECOLARE
Riproduzione sessuata e asessuata. La meiosi. Gametogenesi e determinismo del sesso. Le leggi di Mendel. Il quadrato di Punnett. Le basi cromosomiche e molecolari dell’ereditarietà. Il concetto di allele; alleli multipli; pleiotropia. Genotipo, fenotipo e loro interazioni. L’ereditarietà legata al sesso. Il codice genetico. La sintesi delle proteine. Processi di sintesi, riparo e ricombinazione del DNA. Cenni di genetica virale. Sintesi di RNA e controllo genico nei procarioti. Cenni di organizzazione ed espressione del genoma negli eucarioti. Sintesi e maturazione di RNA negli eucarioti. I cromosomi e il controllo genico negli eucarioti. Genetica molecolare: cenni su mappe cromosomiche e sulle malattie genetiche umane più diffuse.
PARTE 4. BIOLOGIA VEGETALE
Le strutture tipiche della cellula vegetale. Sistema plastidiale, cloroplasti, cromoplasti, amido. Il sistema vacuolare (inclusioni solide). Struttura, funzione e modificazioni della parete cellulare. La fotosintesi C3, C4, CAM. Metabolismo speciale: i cammini biosintetici, le principali vie biosintetiche speciali.
Istologia vegetale: poliplasti e tessuti. I tessuti meristematici e i tessuti definitivi: meristemi apicali e cellule derivate. Crescita e differenziamento. Meristemi secondari; cambio e fellogeno. Organizzazione interna del corpo di una pianta: tessuti fondamentali: parenchimi, tessuti tegumentali epidermide e periderma. Strutture epidermiche; peli tettori e ghiandolari: stomi; peli radicali; collenchima e sclerenchima. Tessuti vascolari: xilema e floema. Legno omoxilo e eteroxilo. Sistema secretore, tubi laticiferi, canali schizogeni, tasche lisigene.
Anatomia vegetale: Il concetto di simmetria: organismi raggiati e bilaterali. Foglia: struttura della foglia: mesofillo, epidermide, tessuti componenti il mesofillo (palizzata e spugnoso); foglie bifacciali (dorso ventrali e isolaterali). Nervature, forma, lamine. Fillotassi. Radice: morfologia (radici fascicolate e a fittone). Struttura primaria e secondaria. Origine delle radici laterali. Radici aeree. Adattamenti per la riserva di sostanze nutritive. Metamorfosi. Fusto: morfologia, strutture I e II. Metamorfosi del fusto. Organografia comparata dei vegetali: Tallo e Tallofite, Cormo e Cormofite. Riproduzione vegetativa e sessuale. Funzione e morfologia del fiore e delle infiorescenze, nomenclatura; il frutto e sua morfologia. Frutti veri e frutti falsi; frutti secchi e carnosi. Frutti deiscenti e indeiscenti.
PARTE 5. BIOLOGIA ANIMALE ED ECOLOGIA
Concetto di organismo vivente, la logica molecolare dei viventi. Gametogenesi e determinismo del sesso. Le leggi di Mendel. Il quadrato di Punnett. Le basi cromosomiche e molecolari dell'ereditarietà. Il concetto di allele; alleli multipli; pleiotropia. Genotipo, fenotipo e loro interazioni. L'ereditarietà legata al sesso. Il codice genetico. La sintesi delle proteine. Processi di sintesi, riparo e ricombinazione del DNA. Sintesi di RNA e controllo genico nei procarioti. Cenni di organizzazione ed espressione del genoma negli eucarioti. Evoluzione e Darwinismo. Le prove dell'evoluzione. Micro-macroevoluzione La genetica di popolazioni. La variabilità genetica e fenotipica. Cenni sulla speciazione animale e vegetale e sui meccanismi di isolamento riproduttivo. Il concetto biologico di specie. Elementi di tassonomia e classificazione biologica. Le categorie tassonomiche nelle piante, negli animali e nei microrganismi. La nomenclatura linneana. Elementi di ecologia. Elementi di embriologia. Foglietti embrionali e origine dei diversi tessuti, organi e sistemi. Generalità sullo sviluppo e la riproduzione dei Metazoi. Protostomi e Deuterostomi. Cenni sui principali phyla dei Metazoi e sulle classi dei Vertebrati. Cenni di anatomia comparata nello studio degli Invertebrati e dei Vertebrati. Esoscheletro ed endoscheletro; il rapporto superficie/volume. Cenni di metabolismo animale. Tasso metabolico. Animali eterotermi ed omeotermi. Omeostasi. Principi e metodi della parassitologia umana. Cenni su alcune parassitosi umane di maggior rilievo socio-economico e sanitario; aspetti generali di prevenzione, diagnosi e terapia. Elementi di tossicologia animale; Metaboliti secondari dei Protisti. Cenni su alcuni principi attivi di origine protistica e animale di uso farmacologico.
Apparati e sistemi organici: cenni sulla loro struttura, morfofisiologia ed evoluzione nei principali phyla dei Metazoi. Comunità animali e principi di Ecologia. Il concetto di diversità biotica e andamento della biodiversità. Le curve di accrescimento delle popolazioni. Cenni di biogeografia: biomi e regioni biogeografiche. Cenni sulle società animali, colonie e sincizi. Predazione, simbiosi, inquilinismo, parassitismo e iperparassitismo; le interazioni parassita-ospite.
Elementi di Ecologia: popolazioni e comunità, strategie di sopravvivenza, biodiversità, ecosistemi e nicchie ecologiche.
Solomon, Martin, Martin, Berg - Biologia (Edizione VII/2017) (Volume unico) Edizioni Edises.
Si tratta del testo di riferimento generale che comprende tutti gli argomenti più importanti riguardanti la biologia. Particolarmente di riferimento nei moduli di Biologia Cellulare, Biologia Animale e Genetica, mentre altri argomenti hanno necessità di ulteriore approfondimento dal punto di vista della formazione professionale farmaceutica.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2020 -
15-01-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: P - Z
Docente
|
FODDAI SEBASTIANO
(programma)
INTRODUZIONE
Introduzione al corso. Articolazione e scopi della biologia. Cenni storici e modalità di studio.
PARTE 1. LA CHIMICA DELLA VITA
Atomi, elementi, molecole e legami chimici. L’acqua. La chimica del carbonio. Struttura e funzione delle macromolecole: le proteine, i lipidi, i glicidi, gli acidi nucleici. Dalle molecole inorganiche ai biopolimeri. Concetto di organismo vivente, la logica molecolare dei viventi. L’origine della vita sulla terra. I regni dei viventi. I Protisti e l’origine degli Eucarioti.
PARTE 2. BIOLOGIA DELLA CELLULA
La teoria cellulare. La cellula procariota: generalità, parete cellulare, flagelli, fimbrie, membrana plasmatica, citoplasma, materiale genetico. La cellula eucariota: confronto con quella procariota; la compartimentazione come elementostrutturale e funzionale. Struttura e funzione delle membrane. Il citoscheletro. Il nucleo. Il reticolo endoplasmatico. I lisosomi. L’apparato del Golgi. I mitocondri. Confronto tra cellula animale e vegetale. Riproduzione, aggregazione e differenziamento cellulare. La mitosi e la meiosi. Introduzione allo studio del metabolismo. La cellula e l’energia. Il flusso di energia. ATP e lavoro cellulare. Fermentazione, respirazione aerobica ed anaerobica. Gli enzimi. Le principali vie metaboliche e il loro controllo.
PARTE 3. ELEMENTI DI GENETICA FORMALE E MOLECOLARE
Riproduzione sessuata e asessuata. La meiosi. Gametogenesi e determinismo del sesso. Le leggi di Mendel. Il quadrato di Punnett. Le basi cromosomiche e molecolari dell’ereditarietà. Il concetto di allele; alleli multipli; pleiotropia. Genotipo, fenotipo e loro interazioni. L’ereditarietà legata al sesso. Il codice genetico. La sintesi delle proteine. Processi di sintesi, riparo e ricombinazione del DNA. Cenni di genetica virale. Sintesi di RNA e controllo genico nei procarioti. Cenni di organizzazione ed espressione del genoma negli eucarioti. Sintesi e maturazione di RNA negli eucarioti. I cromosomi e il controllo genico negli eucarioti. Genetica molecolare: cenni su mappe cromosomiche e sulle malattie genetiche umane più diffuse.
PARTE 4. BIOLOGIA VEGETALE
Le strutture tipiche della cellula vegetale. Sistema plastidiale, cloroplasti, cromoplasti, amido. Il sistema vacuolare (inclusioni solide). Struttura, funzione e modificazioni della parete cellulare. La fotosintesi C3, C4, CAM. Metabolismo speciale: i cammini biosintetici, le principali vie biosintetiche speciali.
Istologia vegetale: poliplasti e tessuti. I tessuti meristematici e i tessuti definitivi: meristemi apicali e cellule derivate. Crescita e differenziamento. Meristemi secondari; cambio e fellogeno. Organizzazione interna del corpo di una pianta: tessuti fondamentali: parenchimi, tessuti tegumentali epidermide e periderma. Strutture epidermiche; peli tettori e ghiandolari: stomi; peli radicali; collenchima e sclerenchima. Tessuti vascolari: xilema e floema. Legno omoxilo e eteroxilo. Sistema secretore, tubi laticiferi, canali schizogeni, tasche lisigene.
Anatomia vegetale: Il concetto di simmetria: organismi raggiati e bilaterali. Foglia: struttura della foglia: mesofillo, epidermide, tessuti componenti il mesofillo (palizzata e spugnoso); foglie bifacciali (dorso ventrali e isolaterali). Nervature, forma, lamine. Fillotassi. Radice: morfologia (radici fascicolate e a fittone). Struttura primaria e secondaria. Origine delle radici laterali. Radici aeree. Adattamenti per la riserva di sostanze nutritive. Metamorfosi. Fusto: morfologia, strutture I e II. Metamorfosi del fusto. Organografia comparata dei vegetali: Tallo e Tallofite, Cormo e Cormofite. Riproduzione vegetativa e sessuale. Funzione e morfologia del fiore e delle infiorescenze, nomenclatura; il frutto e sua morfologia. Frutti veri e frutti falsi; frutti secchi e carnosi. Frutti deiscenti e indeiscenti.
PARTE 5. BIOLOGIA ANIMALE
Concetto di organismo vivente, la logica molecolare dei viventi.
Gametogenesi e determinismo del sesso. Le leggi di Mendel. Il quadrato di Punnett. Le basi cromosomiche e molecolari dell'ereditarietà. Il concetto di allele; alleli multipli; pleiotropia. Genotipo, fenotipo e loro interazioni. L'ereditarietà legata al sesso. Il codice genetico. La sintesi delle proteine. Processi di sintesi, riparo e ricombinazione del DNA. Sintesi di RNA e controllo genico nei procarioti. Cenni di organizzazione ed espressione del genoma negli eucarioti. Evoluzione e Darwinismo. Le prove dell'evoluzione. Micro-macroevoluzione La genetica di popolazioni. La variabilità genetica e fenotipica. Cenni sulla speciazione animale e vegetale e sui meccanismi di isolamento riproduttivo. Il concetto biologico di specie. Elementi di tassonomia e classificazione biologica. Le categorie tassonomiche nelle piante, negli animali e nei microrganismi. La nomenclatura linneana. Elementi di ecologia. Elementi di embriologia. Foglietti embrionali e origine dei diversi tessuti, organi e sistemi. Generalità sullo sviluppo e la riproduzione dei Metazoi. Protostomi e Deuterostomi. Cenni sui principali phyla dei Metazoi e sulle classi dei Vertebrati. Cenni di anatomia comparata nello studio degli Invertebrati e dei Vertebrati. Esoscheletro ed endoscheletro; il rapporto superficie/volume. Cenni di metabolismo animale. Tasso metabolico. Animali eterotermi ed omeotermi. Omeostasi. Principi e metodi della parassitologia umana. Cenni su alcune parassitosi umane di maggior rilievo socio-economico e sanitario; aspetti generali di prevenzione, diagnosi e terapia. Elementi di tossicologia animale; Metaboliti secondari dei Protisti. Cenni su alcuni principi attivi di origine protistica e animale di uso farmacologico.
Apparati e sistemi organici: cenni sulla loro struttura, morfofisiologia ed evoluzione nei principali phyla dei Metazoi. Comunità animali e principi di Ecologia. Il concetto di diversità biotica e andamento della biodiversità. Le curve di accrescimento delle popolazioni. Cenni di biogeografia: biomi e regioni biogeografiche. Cenni sulle società animali, colonie e sincizi. Predazione, simbiosi, inquilinismo, parassitismo e iperparassitismo; le interazioni parassita-ospite.
Solomon, Berg, Martin - Elementi di Biologia, VI Ed. Edizioni Edises
Testo di riferimento per il corso, integrato dal docente con diversi argomenti aggiunti nell' edizione e-book scaricabile dal sito della casa editrice dopo aver acquistato il libro cartaceo, attraverso un'apposito codice. L'edizione e-book è chiaramente piu completa e sicuramente molto più utile per superare l'esame.
E.P. Solomon, C.E. Martin, D.W. Martin, L.R. Berg Biologia (Edizione VII/2017) (Volume unico) Edizioni Edises.
SI tratta del testo di riferimento generale che comprende tutti gli argomenti più importanti riguardanti la biologia. Particolarmente di riferimento nei moduli di Biologia Cellulare, Biologia Animale e Genetica, mentre altri argomenti hanno necessità di ulteriore approfondimento dal punto di vista della formazione professionale farmaceutica.
M.L. Leporatti e M. Nicoletti Biologia Vegetale. Per gli studenti dei Corsi di Laurea in Farmacia. Edizioni Japadre.
In questo libro vengono approfonditi gli argomenti di riferimento farmaceutico, in particolare per quanto riguarda il Metabolismo Cellulare e la Botanica. Il libro costituisce il primo approccio con gli argomenti che saranno poi sviluppati nei successi corsi di Botanica Farmaceutica e Farmacognosia, nel percorso che riguarda lo studio delle piante medicinali e dei loro principi attivi. Da utilizzare quindi soprattutto nei moduli di Chimica della Vita e di Biologia Vegetale.
S. Foddai, M. Nicoletti Atlante di Biologia Vegetale e delle Piante Officinali. Edizioni Edises.
Il libro contiene soprattutto materiale iconografico, utile per aiutare lo studente ad avere dimestichezza con le piante e le loro strutture cellulari e tissutali. Il libro è anche utile per i successivi corsi di Botanica Farmaceutica e Farmacognosia. Uno dei principali problemi che deve essere risolto dal corso è la scarsa dimestichezza dello studente nei confronti delle specie vegetali, le quali seppure così comuni sono molto meno conosciute e familiari rispetto agli animali.
Genovese, Maggi, Nicoletti, Menghini, Chessa Eserciziario di Biologia Vegetale . Edizioni Edises.
Il libro è specificatamente dedicato alla preparazione dello studente in vista dell’esame. Contiene più di un migliaia di esercizi, che riguardano tutti gli argomenti ed i moduli del corso. Lo studente può quindi avere una idea più precisa delle domande di esame e dei temi di riferimento, considerando quanto ampio potenzialmente sia lo studio della Biologia. E’ quindi fondamentale che lo studente abbia un punto di riferimento sugli argomenti principali, oltre che la possibilità di verificare la propria preparazione.
P. Audisio, A. De Biase, M. Nicoletti, P. Scarì Eserciziario di Biologia Animale . Edizioni Edises.
Il libro riguarda gli esercizi della parte di Biologia Animale. Strumento didattico di grande utilità per verificare il grado di preparazione. L'eserciziario è stato concepito non con l'intento di garantire una memorizzazione meccanica dei quesiti e delle rispettive soluzioni, ma con lo scopo di verificare le conoscenze in una forma che costringe la mente a rimanere attenta. I quesiti sono organizzati in capitoli e sottocapitoli per guidare lo studente alla verifica dei vari argomenti del corso; in alcuni casi, inoltre, il quesito è stato proposto più volte con forma e approccio differenti così da abituare lo studente alla varietà di formulazione delle domande d'esame.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2020 -
15-01-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|