Docente
|
GUGLIELMI PAOLO
(programma)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate per ottenere sostanze biologicamente attive di interesse farmaceutico attraverso l'estrazione da fonti naturali. A questo scopo il programma del corso prevede lezioni teoriche in aula ed esercitazioni individuali di laboratorio.
Programma del corso:
Introduzione: Composti di origine naturale ad attività biologica e farmacologica. Principali fonti di composti di origine naturale. (2 ore)
Estrazione di composti di origine naturale: Generalità e scopi. Dereplication. (2 ore)
Estrazione da piante e da organismi marini: fasi preliminari (2 ore)
Estrazione: Generalità, coefficiente di ripartizione, scelta del solvente, effetto del pH. Estrazione liquido-liquido, estrazione in discontinuo, estrattori in continuo, estrazione solido-liquido, estrazione in fase supercritica, estrazione assistita da microonde (MAE), estrazione in fase solida (SPE), Soxhlet. (6 ore)
Percolazione, macerazione, decozione, infusione, distillazione in corrente di vapore. (4 ore)
Separazione dei costituenti degli estratti totali: composti interferenti e loro rimozione dagli estratti. Separazioni a bassa ed alta risoluzione. Determinazione delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del prodotto naturale. Estrazioni di saponine e di alcaloidi. (4 ore)
Estrazioni da brodi di fermentazione. Generalità. Separazioni solido-liquido, centrifugazione e filtrazione. (2 ore)
Separazione dei costituenti degli estratti totali: Cristallizzazione, scelta del solvente, esecuzione, separazione dei cristalli. Cromatografia: introduzione, classificazione dei metodi cromatografici, fasi stazionarie solide, liquide e chimicamente legate più frequentemente utilizzate; meccanismi di smistamento cromatografico (ripartizione, adsorbimento, scambio ionico, esclusione sterica, cromatografia di affinità). Cromatografia piana su carta e TLC. Cromatografia su colonna. (10 ore)
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo riguardo i seguenti argomenti trattati a lezione (40 ore):
- Estrazione liquido / liquido.
- Estrazione caffeina da tè.
- Estrazione di olii essenziali.
- Estrazione di pigmenti da spinaci.
- Purificazione mediante cristallizzazione.
- Analisi TLC.
- Dosaggio quantitativo di sostanze naturali
- Distillazione in corrente di vapore
Natural Products Isolation Edited by Richard J. P. Cannell
Fondamenti di farmacognosia e fitoterapia. M. Heinrich, J. Barnes
|