Modulo: DIRITTO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio |
Programmazione per l'A.A.
|
2016/2017 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/10
|
Ore Aula
|
32
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Moliterni Alfredo
(programma)
Parte prima – Nozioni introduttive
1. Il concetto di diritto: l’ordinamento giuridico e le fonti.
2. La separazione dei poteri, la pubblica amministrazione e la distinzione tra funzione politica e funzione amministrativa; il riparto di competenze tra Stato, Regioni ed enti locali.
3. Le tecniche e gli strumenti di amministrazione: la discrezionalità amministrativa, il procedimento amministrativo, i provvedimenti (generali e singolari), le convenzioni e i contratti.
4. Gli istituti di semplificazione amministrativa e il problema degli interessi paesaggistici, territoriali e culturali.
Parte seconda – I beni culturali
1. Profili storici della tutela del patrimonio culturale nell’ordinamento interno e sovranazionale.
2. I beni culturali: nozioni e caratteri
3. La funzione e gli strumenti di tutela.
4. La funzione e gli strumenti di valorizzazione.
5. Le competenze statali e l’articolazione centrale e periferica del MIBACT.
Parte terza – Il paesaggio e i beni paesaggistici
1. Profili storici della tutela del paesaggio nell’ordinamento interno e sovranazionale
2. La nozione giuridica di paesaggio.
3. L’individuazione dei beni paesaggistici.
4. La pianificazione paesistica.
5. La tutela, il controllo e le sanzioni.
Gli studenti frequentanti potranno studiare sul materiale didattico che verrà fornito dal docente durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare sul seguente testo:
A. Crosetti - D. Vaiano, Beni culturali e paesaggistici, Torino, Giappichelli, 2014 (limitatamente ai capitoli I, II, III, VI e VII della Parte prima; e ai capitoli I, II, III, IV e V della Parte seconda).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2016 -
20-12-2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura del paesaggio |
Programmazione per l'A.A.
|
2016/2017 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
DONVITO GIACINTO
(programma)
Il Corso si propone di contribuire alla formazione dello studente sotto il profilo culturale, metodologico e tecnico, sostenendolo nella costruzione di un percorso analitico e progettuale consapevole della molteplicità degli apporti che hanno caratterizzato la pianificazione del paesaggio e la sua collocazione nel processo di produzione e trasformazione del territorio. Un percorso progettuale che utilizzi indagini e descrizioni come materiali per la costruzione di valutazioni critiche e di risposte propositive coerenti.
Le questioni affrontate dal Corso tendono: da un lato a fornire alcuni lineamenti del quadro teorico e strumentale della disciplina della pianificazione del paesaggio, nella sua evoluzione e nelle sue principali, recenti tendenze in Italia; dall’altro a definire i temi, l’articolazione, i contenuti e le modalità di costruzione di un piano paesaggistico sulla base di un caso prescelto. A questo scopo, agli studenti sarà richiesto di procedere ad una lettura critica per sistemi, dei caratteri e delle trasformazioni di uno specifico contesto, a seguito della quale potranno esprimere una sintesi valutativa intesa come snodo per l’individuazione dei principali contenuti propositivi delle loro elaborazioni, esposti nella forma ed al livello di definizione propri di uno schema direttore
Gli argomenti delle lezioni riguarderanno:
le principali tendenze attuali della pianificazione e progettazione del paesaggio in Italia: approcci, leggi regionali, strumenti e loro forme, competenze, attori;
la costruzione del progetto: a) la lettura critica dei caratteri e delle trasformazioni del contesto territoriale attraverso i parametri fisico-naturalistici, storici, insediativi, socio-economici e funzionali. Fonti, modalità, strumenti, tecniche, rappresentazione; b) le valutazioni nel rapporto tra analisi, descrizione/interpretazione e proposta progettuale: contenuti, modalità di elaborazione, risultati possibili; c) gli esiti progettuali, in termini di obiettivi, strategie, azioni; d) elementi per la comprensione e l’utilizzo del linguaggio disciplinare: le rappresentazioni, le norme e il loro reciproco rapporto
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2016 -
20-12-2016 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|