Docente
|
BAIANI SERENA
(programma)
L’obiettivo didattico del Corso integrato è rappresentato dalla conoscenza teorica e sperimentale delle metodologie e degli strumenti tecnici finalizzati al corretto intervento di riqualificazione e trasformazione dell’ambiente costruito, nello scenario dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Verrà descritto e sperimentato, pertanto, l’impiego consapevole delle soluzioni morfo-tipologiche e delle tecniche costruttive degli spazi aperti, in rapporto alle istanze ecologico-ambientali, alle esigenze degli abitanti e alle migliori soluzioni spaziali e funzionali, anche in riferimento all’integrazione energetica ed impiantistica nelle azioni di recupero e riqualificazione sostenibile dell’ambiente costruito.
La verifica sperimentale sarà condotta attraverso la riflessione sugli aspetti morfologici e tecnologici rilevanti per il recupero ed il ripristino ambientale. Il modulo “SOSTENIBILITÀ TECNOLOGICA E AMBIENTALE” si integrerà - sia nelle finalità didattiche che nell’applicazione delle conoscenze a una esperienza progettuale - con il modulo “SOSTENIBILITÀ IMPIANTISTICA ED ENERGETICA”.
Sarà fornita una bibliografia dettagliata durante lo svolgimento delle attività.
I riferimenti di base sono i seguenti
BANHAM R., Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Bari, Laterza, 1978 FITCH J.M., La Progettazione ambientale. Analisi interdisciplinare dei sistemi di controllo dell’ambiente, Franco Muzzio Editore, Padova, 1980
OLGAY V., Progettare con il clima, Muzzio, Padova, 1981
|