Docente
|
BALBO DI VINADIO PIER PAOLO
(programma)
Programma italiano
Proposta di una progettazione interlocutoria dell’Agro Romano, interattiva tra pianificazione e gestione. La ipotesi provocatoria è immaginare un parco avvolgente della Capitale, un “Anello verde” che riprende gli indirizzi del PRG (ruota di Cunei verdi e dei corridoi ecologici), ma sia critica attiva alla frammentazione pianificatoria, in termini di (a) restauro ambientale ecologico e (b) riabilitazione insediativa.
La “capacità di cura” dei paesaggi dell’Agro si sviluppa a partire da una capacità di ascolto (sintesi dei caratteri e delle dinamiche di trasformazione) a una capacità modificativa qualitativa partecipata, per sperimentare strategie di miglioramento della qualità insediativa ed ambientale dei (azioni complesse integrate di compensazione e mitigazione dell’impatto delle trasformazioni territoriali). La integrazione tra le ottiche disciplinari (arte e tecnica di architettura e urbanistica, scienze ecologiche, storiche, antropologiche e sociologiche),mira ad una convergenza operativa per difendere, migliorare o riscattare i luoghi / paesaggi, con indirizzi conformativi identitari, integrando sviluppo economico sociale, tutela storico identitaria, sostenibilità ecologica in programmi concreti (tecnici ed artistici) di controllo degli spazi naturali ed artificiali, incidenti sul sistema insediativo infrastrutturale (urbano e rurale, e produttivo industriale ed agricolo) e sul sistema ecologico ambientale.
Roma Capitale nel XXI secolo, la città metropolitana policentrica, Palombi Editore, Roma 2005; Molise un paesaggio letterario, Gangemi Editore, Roma 2002; Dal Governo della sosta ad una strategia per Roma, Palombi Editore, Roma 1999; Il progetto urbano, Gangemi Editore, Roma 1992; “Per un Atlante della Calabria. Gangemi editore. L’architettura del paesaggio dei Colli Albani Officina Edizioni, Roma 1989
|