Docente
|
SETTE MARIA PIERA
(programma)
Entro una visione unitaria del rapporto restauro-architettura-urbanistica e territorio-paesaggio, il Laboratorio si propone di fornire una sufficiente confidenza con i processi progettuali che concorrono a definire l’assetto fisico ed espressivo dell’ambiente antropizzato.
Le tematiche che verranno poste in discussione si rivolgono ad una realtà complessa, costituita da una molteplicità di elementi e di condizioni.
In questo senso, il quadro operativo dovrà comprendere un complesso organico e correlato di azioni di natura urbanistica e di valenza architettonica; ciò che significa relazionare la salvaguardia allo sviluppo, la disciplina del recupero con quella dell’innovazione o ancora, a scala del territorio, coniugare aspetti paesistici e pianificazione territoriale; così da soddisfare sia le ragioni della storia, sia le esigenze della contemporaneità.
Tutta la tematica ruota intorno a tale dialettica la quale può essere precisata soltanto per mezzo di un completo sommario critico da cui evincere le possibili strategie d’intervento.
L’articolazione del Laboratorio di Restauro e Paesaggio prevede una prima parte nella quale verranno esaminati concetti generali; una seconda parte di approfondimento della dialettica fra conservazione e sviluppo e una terza parte destinata all’elaborazione del tema applicativo.
Le fonti bibliografiche saranno utilmente segnalate durante il corso;
per approfondimenti si suggerisce la consultazione di periodici specializzati.
|