Docente
|
DI CARLO FABIO
(programma)
Obiettivi dell’insegnamento:
Costruire conoscenze e competenze evolute dell’arte dei giardini e dell’architettura del paesaggio, in relazione alle evoluzioni internazionali della disciplina, in una direzione multidisciplinare. Identificazione, analisi, progettazione e gestione degli spazi vuoti urbani. Valorizzazione delle tradizioni costruttive e dell’innovazione, con un’attenzione al rapporto tra componenti naturali e artificiali. Applicazioni progettuali sul paesaggio urbano e periurbano, sugli spazi pubblici, su piazze e viali, giardini, parchi ed aree verdi.
Il programma del corso si articola in un corpo di comunicazioni, di esercitazioni ed elaborazioni relative al progetto d’esame. Tema applicativo e oggetto della sperimentazione del corso per l’A.A. 2015/16, sono due esercitazioni progettuali su temi differenti nella dimensione e nelle caratteristiche, scelti all’interno dell’area romana.
L’Architettura del Paesaggio, l’Arte dei Giardini, hanno sviluppato negli ultimi decenni campi di applicazioni e oggetti di studio del tutto nuovi. Da materia originariamente confinata nello spazio privato del giardino o in quello del parco pubblico urbano, si è aperta alla figurazione dello spazio vuoto urbano nella sua complessità. Dal giardino alle relazioni tra architettura e luogo, alle relazioni tra organizzazione e fruizione della città: le forme di inserimento ambientale dei processi di trasformazione, la valorizzazione di nuove espressioni delle componenti estetico-percettive, le strumentazioni specifiche volte alla salvaguardia dell’esistente e alla prefigurazione di un’immagine contemporanea dell’habitat.Una materia quindi di confine dell’architettura, che coniuga conoscenze e linguaggi tecnici molteplici. In questo senso il corso cercherà di ripercorrere i passaggi fondamentali di tali mutamenti attraverso la presentazione di casi studio dal panorama internazionale, con un riferimento forte alla Convenzione Europea del Paesaggio.Attenzione principale del corso sarà la valorizzazione di tale complessità indipendentemente dall’approccio scalare, nella direzione della formazione di una sensibilità, verso la costruzione di un sapere tecnico specifico della materia.
Bibliografia
Metta A., Paesaggi d'autore. Il Novecento in 120 progetti, Firenze, Alinea, 2008.
Moore C. W., Mitchel W. J., Turnbull, W., La poetica del giardino, Padova, Muzzio Ed. 1991.
Zagari F., L’architettura del giardino contemporaneo, Milano/Roma, Mondadori-De Luca, 1988.
Zagari F. (a cura di). Giardini - Manuale di progettazione, Roma, Mancosu, 2009.
Zagari, F. Sul paesaggio – Lettera aperta, Melfi, Libria, 2013
Di Carlo, F. Paesaggi di Calvino, Melfi, Librìa, 2013
|